Lunedì 2 ottobre 2023, l’Istituto della Enciclopedia Italiana inaugura, all’interno di Palazzo Mattei di
Paganica, sua storica sede dal 1927, Spazio Treccani Arte: uno spazio espositivo ma anche un luogo
per incontri, presentazioni e ricerca sul contemporaneo.
Le sale, accessibili ai visitatori gratuitamente al piano terra del Palazzo, saranno inaugurate con una
mostra che proverà a restituire al pubblico la poliedricità dei progetti fin ora proposti, presentando
la totalità delle opere realizzate, nell’arco dei 5 anni di Treccani Arte, con oltre 30 artisti
contemporanei.
Per l’occasione, saranno esposti i lavori di Giorgio Andreotta Calò, Giovanni Anselmo, Francesco
Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Loris
Cecchini, Rä Di Martino, Bruna Esposito, Isabella Ducrot, Ettore Favini, Cao Fei, Claire Fontaine,
Piero Golia, Alice Guareschi, Paolo Icaro, Emilio Isgrò, Alfredo Jaar, Luisa Lambri, Marcello Maloberti,
Marzia Migliora, Marisa Merz, Maurizio Nannucci, Ornaghi e Prestinari, Diego Perrone, Alessandro
Piangiamore, Remo Salvadori, Marinella Senatore, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Gian Maria
Tosatti, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli.
A partire dall’inizio del 2024 lo spazio ospiterà nuove mostre temporanee e progetti speciali.
Treccani Arte nasce nel 2018 dalla volontà dell’Istituto di rinnovare l’impegno nella ricerca e
nella divulgazione della cultura, promuovendo una diffusione della conoscenza in ambito artistico
attraverso la produzione di multipli d’artista e pubblicazioni dedicate all’arte contemporanea italiana
e internazionale.
In foto di apertura:
Opera del 2019 a cinquant’anni dalla storica esposizione in cui Emilio Isgrò presentò i volumi dell’Enciclopedia Treccani cancellati. Quando la Galleria Schwarz di Milano propose l’attesissima mostra di Isgrò, le pagine dei volumi della Grande Enciclopedia Treccani (coperte da cancellazioni nere) furono appese alle pareti come fossero quadri; alcuni libri erano invece appoggiati su piedistalli neri che ne dichiaravano la provenienza: “Enciclopedia Treccani”.
Treccani Arte celebra dunque questa ricorrenza invitando il Maestro a misurarsi nuovamente con la Grande Enciclopedia, per realizzare una speciale edizione di grande formato (160 x 120 cm), intitolata Venti voci per la Treccani e dieci virgole per il mondo, in tiratura limitata di 50 esemplari e 10 prove d’artista. Isgrò ha risposto all’invito cancellando in rosso, il colore Treccani per eccellenza, un testo composto nei tipici caratteri della Enciclopedia Italiana, lasciando vivere solo venti voci, tra cui i nomi di Dante Alighieri, Michelangelo Buonarroti, Giuseppe Verdi e Albert Einstein.