18 Novembre 2024

Torna il Swiss Winter Village a Milano

Il villaggio trasforma Piazza Gae Aulenti in un angolo di Svizzera, con sci, mercatini di Natale, specialità gastronomiche e attività interattive, il tutto nel segno della sostenibilità e della tradizione elvetica.

18 Novembre 2024

Torna il Swiss Winter Village a Milano

Il villaggio trasforma Piazza Gae Aulenti in un angolo di Svizzera, con sci, mercatini di Natale, specialità gastronomiche e attività interattive, il tutto nel segno della sostenibilità e della tradizione elvetica.

18 Novembre 2024

Torna il Swiss Winter Village a Milano

Il villaggio trasforma Piazza Gae Aulenti in un angolo di Svizzera, con sci, mercatini di Natale, specialità gastronomiche e attività interattive, il tutto nel segno della sostenibilità e della tradizione elvetica.

Dal 7 al 17 novembre 2024 torna a Milano, il villaggio di Svizzera Turismo, un occasione per vivere tra sci, mercatini di Natale e avventure innevate.

Un villaggio corale e sostenibile

Prende il via la seconda edizione dello Swiss Winter Village, un evento unico che trasforma il cuore di Milano in un angolo di Svizzera, regalando ai visitatori un assaggio autentico della stagione invernale elvetica. Nel villaggio di Svizzera Turismo, situato tra i grattacieli milanesi, è possibile vivere esperienze straordinarie: cimentarsi in una discesa sugli sci o sui ciambelloni, incontrare Babbo Natale, esplorare i vagoni dell’Eurocity per scoprire le città svizzere, e fermarsi negli chalet dedicati al formaggio e al cioccolato per gustare una tipica raclette o i deliziosi cioccolatini Lindor.

L’obiettivo di questa iniziativa è offrire al pubblico milanese, e non solo, un’anteprima della magia dell’inverno svizzero, proponendo un viaggio attraverso le mille sfaccettature del turismo invernale. Installazioni interattive, giochi e degustazioni guidano i visitatori alla scoperta di un’esperienza unica. “Vogliamo avvicinare i milanesi alla pratica dello sci e ricreare quell’atmosfera autentica e gioiosa che si respira nelle città svizzere durante l’Avvento,” spiega Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia.

Non solo sci e mercatini: lo Swiss Winter Village mette al centro anche il tema della sostenibilità, in linea con il manifesto Swisstainable, che promuove un turismo rispettoso dell’ambiente. “Desideriamo mostrare quanto sia semplice viaggiare in Svizzera in modo sostenibile, sfruttando l’efficienza e la capillarità del nostro trasporto pubblico,” aggiunge Glaeser.

L’evento è frutto di una collaborazione sinergica tra gli enti del turismo svizzeri, Trenitalia e alcune aziende elvetiche, che insieme esportano i valori di eccellenza e qualità del Made in Switzerland. “Abbiamo coinvolto nel progetto non solo le destinazioni turistiche, ma anche aziende di altri settori per rappresentare a tutto tondo le peculiarità e l’identità della Svizzera,” conclude Glaeser. Tra i pilastri di Swisstainable spiccano la valorizzazione della cultura locale e il consumo di prodotti regionali, un invito a scoprire l’autenticità del territorio attraverso le sue tradizioni.

Mercatini di Natale, montagne e trenini allo Swiss Winter Village

Per conoscere tutti i segreti dell’inverno svizzero, i milanesi possono salire a bordo del mini-treno che si snoda all’interno del complesso, l’idea è di replicare il famoso Eurocity che collega l’Italia alla Svizzera dove ogni vagone è dedicato a una diversa regione. Con l’ausilio di mappe interattive, coinvolgenti filmati e puzzle virtuali – pensati per i bambini più piccoli – il pubblico gioca e conosce cosa offre la Svizzera.

Il primo vagone, in collaborazione con Travel Switzerland e Ferrovia retica, mostra i più bei percorsi panoramici riuniti nel Grand Train Tour. Lucerna presenta i mercatini di Natale, fra tradizione e innovazione, e il suo “Festival delle Luci” che a gennaio impreziosisce le facciate del centro storico. La regione di Berna mette in primo piano la proposta di Interlaken, meta di sport e di benessere, e di Berna con le attività per famiglie e i mercatini. Il Cantone di Vaud racconta i suoi villaggi alpini, come Villars e Leysin, e la magia del Natale nelle cittadine sul lago come Montreux e Losanna.

Sport & Gusto

Le lezioni di sci sono curate dai maestri della prestigiosa Swiss Ski School, un’istituzione storica che dal 1932 diffonde la passione per lo sci e gli sport su neve, combinando tradizione e professionalità.

Durante le mattine, le sessioni sono dedicate esclusivamente alle scolaresche, offrendo ai più giovani l’opportunità di avvicinarsi a questo sport in un contesto educativo e coinvolgente. Al pomeriggio e nei weekend, invece, le lezioni sono aperte agli ospiti individuali, sia adulti che bambini dai 6 anni in su. Che si tratti di principianti desiderosi di muovere i primi passi sugli sci o di appassionati intenzionati a perfezionare la propria tecnica, i partecipanti possono contare sui preziosi consigli e sull’esperienza dei maestri per rendere ogni lezione unica e gratificante.

L’attività sportiva stimola l’appetito e offre la scusa perfetta per concedersi uno spuntino goloso. Tuttavia, anche chi non scia non dovrebbe perdere l’occasione di assaporare una raclette tradizionale, servita con patate e sottaceti come da tradizione, nello scenografico contesto di Piazza Gae Aulenti. Allo Chalet della Raclette è possibile trovare anche Birra Appenzeller, acqua minerale e tè Adelbodener, per completare l’esperienza.

In un autentico villaggio svizzero, non può mancare un simbolo nazionale del gusto: il cioccolato. Allo Chalet del Cioccolato si possono degustare le deliziose creazioni di Lindt e ottenere informazioni utili per organizzare una visita al museo Lindt Home of Chocolate, situato nei pressi di Zurigo. Inoltre, ogni weekend il Maître Chocolatier Lindt realizzerà dal vivo i celebri cioccolatini Lindor e altre specialità, coinvolgendo i visitatori in laboratori gratuiti. Per gli amanti delle novità, tutti i giorni sarà possibile assaggiare la nuova pralina Lindor Tiramisù, un’esperienza imperdibile per i golosi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Toscana glam e green, gli hotel dove andare nell’estate 2021

Golf Hotel Riva Toscana a Follonica, Borgo Pignano a Volterra, Hotel Ilio all’Isola d’Elba, Toscana Resort Castelfalfi fuori Firenze, Ristorante Castello di Fighine fuori Siena. Sosta a Parco termale di Terme di Saturnia e ripartenza per Forte dei Marmi all’Hermitage.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”