25 Novembre 2021

Teacup: il tea bar creativo di Milano

In un'area storica una sala da tè di design con prodotti di nicchia da tutto il mondo. La storia di Lavinia, imprenditrice appassionata.

25 Novembre 2021

Teacup: il tea bar creativo di Milano

In un'area storica una sala da tè di design con prodotti di nicchia da tutto il mondo. La storia di Lavinia, imprenditrice appassionata.

25 Novembre 2021

Teacup: il tea bar creativo di Milano

In un'area storica una sala da tè di design con prodotti di nicchia da tutto il mondo. La storia di Lavinia, imprenditrice appassionata.

In un palazzo del Cinquecento nella zona delle basiliche a Milano ha aperto un nuovo ritrovo per appassionati di tè e dintorni. In realtà è solo il secondo posto in città dove si possono acquistare e degustare tè in loco, anche se qui c’è molto di più che una semplice somministrazione. Ci si sente avvolti in un’atmosfera serena e ovattata, per merito dell’imprenditrice che ha aperto Teacup qualche mese fa, Lavinia Stefanini, vera appassionata di tè dal mondo.

Ci si arriva dalla Basilica di Sant’Ambrogio (via Caminadella 18) e ci si immerge in una dimensione quasi onirica creata dalla fondatrice che predilige il viola e Isola Design Studio, un team che di gusto ne sa eccome. Come si vede in foto le pareti del posto rivelano piccole esposizioni d’arte che hanno a che fare con la “materia”, come anche gli oggetti nelle vetrinette, fatti a base di tè da artigiani che Lavinia scopre di tanto in tanto.

Da Teacup si possono gustare in loco, oppure acquistare per il consumo domestico, oltre 100 varietà differenti, suddivise in Ordinary, Premium e Rarity. Una ricca carta, dunque, che è frutto dell’attenta selezione di Lavinia, alla ricerca delle migliori varietà e delle differenti modalità di preparazione e di servizio, che permettono di valorizzare al meglio le caratteristiche di questa bevanda.

Ma Teacup non è soltanto tè: la carta offre anche una ricca varietà di Rainbow Latte, ovvero cappuccini di superfoods, realizzati su richiesta anche con latti vegetali. Tra le proposte del tea bar creativo non possiamo non citare i cappuccini a base di tè, e i dolci di ogni tipo, adatti a tutti: vegani, gluten free e senza lattosio, la cui ricetta è appositamente elaborata per non sovrastare la ricchezza del profilo aromatico di tè e infusi.

Teacup si presenta come un universo a sé stante, dove il fantastico incontra l’arte e l’artigianato: le pareti delle sale ospitano infatti mostre artistiche che variano di mese in mese e che sono oggetto di vernissage, accompagnati da stuzzichini salati anche a base di tè etea-cocktails, alcolici e non. In questo modo, Teacup diviene un luogo di esplorazione e di scoperta: non solo del gusto, ma anche di artisti contemporanei e dei loro personali linguaggi, che entrano in dialogo con la vivace espressività del locale. La creatività pervade l’ambiente anche grazie alle tazzine
e ai piattini decorati da giovani artigiani, alla bigiotteria artigianale contenente gocce di tè, alle tazze e alle teiere decorate e trasformate in originali vasi, che contribuiscono a rendere Teacup un luogo unico nel cuore della Milano antica.
Sono appassionata di tè fin da piccolissima – racconta Lavinia che ha aperto Teacup a Milano da pochi mesi – perché in casa mia mamma mi faceva trovare sempre tante bustine di tèdiversi. Negli anni ho approfondito l’argomento studiando, facendo corsi e degustazioni, viaggiando e visitando piantagioni e case del tènei Paesi produttori, in particolare Cina e Sri Lanka. Ho anche vissuto a Hong Kong i primi sei anni della mia vita. Il tèper me èdavvero un mondo incredibile, ricco di sfumature, storie affascinanti e infiniti mondi da scoprire”.

Questo posto è una “sala da tè”: con le sue pareti bianche e nereche creano curiosi effetti optical, e le insegne al neon viola che contrastano con il soffitto a cassettoni cinquecentesco, Teacup si rivela subito come un mondo parallelo, ispirato alla fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, alle atmosfere del cinema espressionista tedesco, allo stile tra il giocoso e il misterioso di molte pellicole di Tim Burton.

I fermacapelli con il tè vero dentro, le foto digitali delle artiste scoperte da Teacup a Milano e le marmellate artigianali di Chicche di Marisa.
I gioielli Matcha hanno al loro interno il tè vero. Con la torta di crema di zucca, frolla al cacao e amaretti, abbiamo assaggiato lo Yummy, un infuso a base di honeybush con cioccolato bianco, cacao e chicchi di caffè (foto di Christian D’Antonio per The Way Magazine).

Fotoservizio interni: Mario Zanaria

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”