30 Luglio 2023

Sonati Vicinu 2023

Il tema di quest'anno del festival culturale calabrese gira intorno a tre parole chiave: raccontare, storie, legami. Dal 9 al 12 agosto 2023 a San Vito sullo Ionio.

30 Luglio 2023

Sonati Vicinu 2023

Il tema di quest'anno del festival culturale calabrese gira intorno a tre parole chiave: raccontare, storie, legami. Dal 9 al 12 agosto 2023 a San Vito sullo Ionio.

30 Luglio 2023

Sonati Vicinu 2023

Il tema di quest'anno del festival culturale calabrese gira intorno a tre parole chiave: raccontare, storie, legami. Dal 9 al 12 agosto 2023 a San Vito sullo Ionio.

Raccontare fa la comunità, le storie creano la comunità, i legami producono la comunità. Francesco Denaro, ideatore e promotore del festival Sonati Vicinu, festival culturale in provincia di Catanzaro, ne è abile ambassador. “Cuntare” una storia, una leggenda, un fatto, una persona, tante persone è il tema alla base di Sonati Vicinu 2023 che si svolgerà per la settima edizione, a San Vito sullo Ionio in una modalità diffusa. Dice il promotore: “Il racconto è fondamentale perchè contribuisce contemporaneamente a ricordare il passato e immaginare il futuro, stando nel presente”.

PROGRAMMA

Dal 9 al 12 agosto 2023 – San Vito sullo Ionio (Cz). Focus di questa edizione i racconti, le leggende che fanno da ponte tra passato e futuro.

“Cuntâmula: storie che creano legami” il titolo della rassegna. 4 giornate nel pieno dell’estate tra il centro storico di San Vito sullo Ionio e il lago Acero, immerso tra faggi e castagni.

Il 9 Agosto alle ore 22 nella suggestiva piazzetta della chiesa del Purgatorio, si parlerà del progetto di riqualificazione dello storico cinema teatro Sestito, gestito dall’omonima famiglia sanvitese dal dopoguerra agli anni duemila. Dopo un lungo periodo di chiusura, l’idea di Vito Sestito, nipote del fondatore, è di riportare in auge questo luogo.

A seguire la visione di produzioni amatoriali, fatte negli anni ‘90 a partire da una delle più famose leggende sanvitesi: quella del tesoro dei pulcini d’oro e della pietra “‘e Santa Naggijara”, con talk conclusivo insieme ai protagonisti dei film.

Nella seconda giornata, il 10 agosto, nella stessa location, si parlerà di social e come questo mezzo possa essere sfruttato per creare dei legami. In anteprima, SUE con “Vengo dal Sud” presentazione videoclip del brano girato la scorsa estate a San Vito. A seguire Deicolmicolmo, noto illustratore soveratese, presenterà la leggenda dei pulcini d’oro in versione fumetto; infine si parlerà di come raccontare il sud sui social insieme a We’re South, Deicolmicolmo, Adele Murace, Franz Tropea, Lo stretto indispensabile.

L’11 agosto alle ore 9:00 appuntamento al Lago Acero, poercorrendo “L’anello della fata”, dal Lago Acero fino a Pietra della fata, sito nel comune di Monterosso Calabro, si darà spazio alla natura e alla leggenda, lungo il Cammino Kalabria Coast to Coast.

Per concludere, gran finale, il 12 agosto di nuovo al Lago Acero, a partire dalle ore 12 pranzo e musica dal vivo con Boto Cissokho trio. Durante l’intera giornata vi saranno due laboratori dedicati alla produzione del sapone artigianale a base di cera d’api e quello delle cianotipie.

Inoltre saranno presenti vari stand attività artigianali e culturali del territorio.

Tutte le informazioni qui

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le biopic dei cantanti italiani

Si rinsalda la compagine dei biopic sui cantanti italiani. Dopo Sanremo 2025 la Rai trasmetterà l’attesa fiction sulla vita di

Il cinema dei mondi a Venezia 77

Cinema messicano alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia edizione 77. In concorso nella selezione ufficiale Venezia 77 e acquisito

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”