Una settimana di grandi appuntamenti al nuovo spazio eventi Arome a Milano. In zona Piazza Risorgimento nel quadrilatero di eleganti palazzi d’epoca al numero 9 di via Macedonio Melloni mercoledì 28 giugno ci sarà un incontro con l’autore Simone Di Matteo. Il giorno dopo è di scena invece il pianista Andrea Benelli.
SIMONE DI MATTEO – Il compagno di viaggio di Tina Cipollari nel programma Pechino Express è protagonista di un aperitivo letterario mercoledì 28 giugno: una serata molto particolare, perché, oltre a parlare d’amore con il suo libro ci saranno in mostra, per la prima volta, i suoi Angeli Della Palude, sculture realizzate con le conchiglie raccolte lungo il cimitero del mare. Con questo appuntamento Simone Di Matteo torna ad indossare la sua veste più consona e abituale, quella dello scrittore, uno scrittore più volte prestato alla TV.
L’opera antologica di racconti dedicati all’amore, “L’amore dietro ogni cosa” riscopre, attraverso dodici storie, la poesia dell’amore, in un viaggio senza meta apparente ma, in realtà, con un traguardo assai ben definito. Dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele che ognuno potrà poi completare, trasportano il lettore, in un viaggio tra i sentieri dell’amore, verso situazioni d’analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore.
Durante la serata in mostra per la prima volta Gli Angeli della Palude (sculture costruite con le conchiglie personalmente raccolte lungo il cimitero del mare, pezzi unici a cui l’autore è molto legato) e parte de I fiori del male (quadri astratti e materici realizzati con tecnica mista – Omaggio a Charles Baudelaire).
Simone dice: “Fin da bambino, e lo ammetto, sono stato un bambino molto difficile, certo di non essere il figlio che i miei genitori si aspettavano, quello che più mi allietava, non erano i balocchi, ma passeggiare lungo quello che io e molti chiamiamo il cimitero del mare. Lungo quelle distese di sabbia, mi perdevo e ritrovavo, rigenerandomi. La mia Latina,è una città che si divide tra mare e colline montuose. Un tempo era una bellissima palude. Ora dei paesaggi salmastri, non è rimasto quasi niente, il mio mare però, ci sorride ancora. Per me, per il mio spirito ribelle, quei piccoli ciottoli, non sono semplici sassi o conchiglie, sono dei veri e propri tesori. La natura ci dona sempre molto. Bisognerebbe cominciare a restituirle qualcosa”.
ANDREA BENELLI – Giovedì 29 giugno alle ore 21.00 presso Arome Milano, via Macedonio Melloni 9, Andrea Benelli suonerà dal vivo il suo Album intitolato Tiamoforte, che contiene 13 tracce strumentali. Andrea Benelli, giovane musicista, è anche definito “Il pittore dei suoni”: grazie alle sue melodie riesce ad incantare chi lo ascolta, trasportandolo in una dimensione fatta di immagini, sensazioni e vissuti: la sua è una musica da ascoltare con orecchie e cuore e da “osservare” nei momenti in cui l’artista dialoga con il pianoforte. Mentre suona, infatti, Andrea “canta la sua musica” pur non essendo cantante, dipinge la sua musica con espressioni quasi fosse un attore e sfiora magicamente la tastiera del pianoforte dando vita a un “trasporto di sensazioni” difficile da descrivere. Nella sua musica entrano in gioco i cinque sensi: un’esperienza unica da vivere e assaporare a occhi chiusi. Dichiara Andrea: “Il viaggio emotivo e musicale di Tiamoforte racconta il cammino attraverso il mondo con il mio fedele compagno -il pianoforte-. Racconta il mio viaggio musicale e la forza che gli elementi della vita mi hanno trasmesso: aria, terra, acqua e fuoco”.
Andrea Benelli, classe 1980, ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di sei anni, con il maestro Francesco Manenti. Si è diplomato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha collaborato fino al 2013 con l’Orchestra, la Filarmonica e i Cameristi del Teatro alla Scala in qualità di organista, pianista e clavicembalista sotto la guida dei più grandi direttori del mondo. Conclude Andrea: “Mi aspetto e mi auguro che tutti coloro che ascolteranno il mio lavoro si sentano pervasi di energia positiva e avvolti di un’aura amorosa”.