10 Febbraio 2024

Sanremo 2024, per le cover 12 milioni incollati alla tv

10 Febbraio 2024

Sanremo 2024, per le cover 12 milioni incollati alla tv

10 Febbraio 2024

Sanremo 2024, per le cover 12 milioni incollati alla tv

Ascolti alle stelle per Sanremo 2024: la quarta serata del festival della canzone italiana ha sfiorato i 12 milioni di telespettatori per uno share che si avvicina al 68%.

Filippo Timi, attore e regista perugino, ha indossato un completo Antonio Marras  durante il duetto tra Diodato e Jack Savoretti nel corso della quarta serata del Festival di Sanremo 2024.

Tra i tanti programmi collaterali, gli Autogol, idoli del web, sono sbarcati su Rai Play con il divertente format “Missione Sanremo”.
Alessia Marcuzzi, Fiorello e il maestro Peppe Vessicchio, veterano del Festival di Sanremo.
Paola e Chiara hanno indossato abiti Atelier Emé per il duetto con i Ricchi e Poveri durante la quarta serata del Festival di Sanremo 2024. Il modello scelto è Andromeda, un elegante abito monospalla in crepe stretch con manica e sensuali intarsi asimmetrici davanti e dietro in preziosa e scintillante rete strass che valorizzano la sinuosità della silhouette.

Maria Esposito, attrice di “Mare Fuori” ha alzato il tasso glamour all’Ariston. La giovane promessa del cinema italiano ha indossato gioielli di Pasquale Bruni. Anche Sabrina Ferilli si è presentata elegantissima con gioielli della linea Ghirlanda Atelier di Pasquale Bruni.

Fiorella Mannoia in Luisa Spagnoli. Foto di Alfonso Catalano per SGP Italia.
ALFA, cantautore genovese classe 2000 e artista multiplatino, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, in gara con “Vai!”. Il brano sarà contenuto nel nuovo disco che si intitolerà “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO” e verrà pubblicato da Artist First il 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc.
L’artista ha duettato con Roberto Vecchioni, in “Sogna ragazzo sogna”, un brano  dal grande significato contemporaneo scritto dal Professore nel 1999. La canzone rappresenta un incitamento ai ragazzi a non arrendersi mai e ad affrontare con coraggio tutte le sfide che la vita mette davanti.
Santi Francesi, da Sanremo 2024 alle chiese di Roma e Napoli. Hanno cantato “L’amore in bocca” come brano in gara. Mentre nella serata dei duetti hanno portato sul palco dell’Ariston Skin degli Skunk Anansie per esibirsi in “Hallelujah” di Leonard Cohen. «“Hallelujah” è un capolavoro che nel tempo ha conosciuto molte versioni fedeli all’originale, noi avevamo il desiderio di realizzarne una diversa da quelle che si sono susseguite nel tempo, più struggente e “attaccata al terreno”. Ci piace l’idea di portare su quel palco una canzone il cui testo, negli anni, ha spesso assunto significati lontani dall’originale provando a riconsegnare a quelle parole la loro vera essenza. La canzone d’altronde racconta un desiderio di affermazione della vita senza un significato religioso formale ma con entusiasmo ed emozione». A marzo saranno protagonisti di due concerti intimi: 15 marzo Milano alla Chiesa di San Vittore e i 40 Martiri, e il 20 marzo a Napoli alla Chiesa San Giuseppe Le Scalze. A Sanremo 2024 erano vestiti con abiti firmati Dolce&Gabbana.

I primi risultati dalle classifiche degli ascolti questa settimana hanno incoronato Annalisa, al primo posto tra i singoli in Italia con il brano “Sinceramente”. A pochi giorni dall’uscita di “Tuta Gold”, Mahmood invece scala le classifiche di Spotify: è il brano italiano più streammato al mondo di oggi ed è il primo di tutti gli artisti in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo nella Daily Top Songs Global alla posizione #51 e ha raggiunto il #2 posto nella Top 50 Italia. Record anche per Spotify Italia: per la prima volta la playlist di Sanremo è al top degli ascolti su base mondiale.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”