13 Febbraio 2024

San Valentino 2024, dove mangiare a Milano

Proposte di: Andrea Berton, Borgia Milano con lo chef Giacomo Lovato, DaV, il casual dining di Da Vittorio, Guido Paternollo chef del Pellico 3 del Park Hyatt Milano, Bioesserì Porta Nuova, Al Mercato Steaks & Burgers.

13 Febbraio 2024

San Valentino 2024, dove mangiare a Milano

Proposte di: Andrea Berton, Borgia Milano con lo chef Giacomo Lovato, DaV, il casual dining di Da Vittorio, Guido Paternollo chef del Pellico 3 del Park Hyatt Milano, Bioesserì Porta Nuova, Al Mercato Steaks & Burgers.

13 Febbraio 2024

San Valentino 2024, dove mangiare a Milano

Proposte di: Andrea Berton, Borgia Milano con lo chef Giacomo Lovato, DaV, il casual dining di Da Vittorio, Guido Paternollo chef del Pellico 3 del Park Hyatt Milano, Bioesserì Porta Nuova, Al Mercato Steaks & Burgers.

Si avvicina il giorno più romantico dell’anno e il settore gastronomico di alta classe si prepara a celebrare questa occasione speciale. San Valentino 2024 vede i principali chef della città di Milano ideare menù esclusivi, creando linee di dolci raffinati e sviluppando cocktail che conquisteranno il cuore e il palato.

Proposte di menu speciali, ispirazioni e idee romantiche stanno prendendo forma per festeggiare il giorno di San Valentino in modo indimenticabile.

Per la festa degli innamorati lo chef Andrea Berton propone un’esperienza speciale. Tra i piatti ideati per l’occasione spicca come entrée la “Patata al cartoccio e caviale Calvisius”, seguita dal “Brodo di Grana Padano Riserva, Carciofo e tartufo nero”, mentre i “Tortelli di cipolla, ceci e sugo di polpo” completano l’offerta dei primi. Si prosegue con i secondi: lo “Scampo, tapioca, finocchio e limone” e la “Fracosta di vitello annegata e servita con cardo gobbo, capperi e olive”. In conclusione la “Zuppa di kiwi con gelato al cocco e zenzero” e il “Cioccolato, peperoncino e caramello”.

Ristorante Berton. La Cucina dello Chef Andrea Berton, friulano a Milano, è moderna e immediata. Un contesto lineare ed elegante, circondato da grandi vetrate che si affacciano nel quartiere avveniristico di Porta Nuova.

Al Borgia Milano lo chef Giacomo Lovato crea piatti abbinando cura e profondo studio della materia prima. Il menu di San Valentino non è da meno, denso di abbinamenti inattesi, con tanta piacevolezza ed eleganza nel gusto, capace di lanciare nuovi stimoli a chi siede al tavolo. Tra le proposte più intriganti del menù pensato per il 14 febbraio, il Filetto d’ anguilla affumicata laccata, caviale siberiano, salsa di cipolle e cerfoglio, accompagnato da brodo d’anguilla, gel al limone e nasturzio e il Controfiletto di cervo, crema all’aglio nero e anice stellato, chutney di mela.

DaV, il casual dining di Da Vittorio, al primo piano della Torre Isozaki a Citylife, resta fedele allo stile e al piacere per il palato che contraddistinguono la proposta gastronomica della Famiglia Cerea e per il giorno più romantico dell’anno propone un menù che è una coccola per tutti i sensi. Focus sul pesce, i crostacei e la loro lavorazione, come nel caso del Carpaccio di capasanta ai tre pomodori e provola affumicata o il Tonno in ceviche, carote e mais fritto, ma spazio anche alla pizza in versione sfiziosa, con la pala tonno, chorizo e cime di rapa.

DaV a City Life Milano (foto di Fabrizio Pato Donati). DAV Milano by Da Vittorio, un locale unico nel cuore moderno di Milano: una proposta casual dining informale ma sempre centrata sulla massima qualità della materia prima, uno stile di accoglienza che rappresenta il fiore all’occhiello del sistema Da Vittorio, una location curata nei minimi dettagli.

Guido Paternollo chef del Pellico 3 del Park Hyatt Milano propone invece una fusione di gusti audaci, texture contrastanti e presentazioni accattivanti. Una sinfonia di sapori quella del tonno rosso, foie gras, capperi e limone, così come il ripieno del Tortello, con ricotta di pecora, ‘nduja e melograno. L’Asticecotto ai carboni, servito con r adicchio tardivo e barbabietola, è arricchito dagli accenti di frutta del kumquat.Tutti ingredienti scelti per regalare agli ospiti un’esperienza da ricordare.

Bioesserì Porta Nuova per la sera del 14 febbraio propone “Amurì”, la pizza gourmet proposta da chef Federico Della Vecchia e a base di barbabietola, mozzarella fiordilatte, taleggio e nocciola tostata, in accompagnamento a due cocktail: Madame per lei e Monsieur per lui. Madame, servito in una raffinata coppa, è un mix sofisticato di gin, cognac, succo di limone, sciroppo di zucchero e shrub al lampone, coronato da una ciliegia al maraschino. Monsieur è un drink deciso, servito in un tumbler, con tequila, campari, dry vermouth, sweet vermouth e angostura. Il garnish di zest di pompelmo conferisce un tocco finale di freschezza.

“Amurì”, la pizza protagonista della serata San Valentino 2024 al Bioesserì (Porta Nuova Via Amerigo Vespucci 11, 20124 Milano), è un’alternativa gustosa e creativa, a base di barbabietola, mozzarella fiordilatte, taleggio e nocciola tostata. Un connubio di sapori che cattura a ogni morso.
Ad accompagnare la pizza, due cocktail: “Madame” per lei e Monsieur” per lui.

E infine, Al Mercato Steaks & Burgers la freccia di Cupido unisce un taglio di carne pregiato dal gusto intenso a uno dei long drink più conosciuti. Di qui la speciale proposta con protagonista un “Filet mignon con demi glace ai lamponi e Porto”, da degustare sorseggiando un calice di spritz a base di lamponi, ribattezzato My Valentine Spritz per l’occasione. 

Al Mercato Steaks & Burgers, storica insegna milanese di riferimento nel mondo della ristorazione legata alla carne di qualità, triplica la sua presenza in città con un nuovo locale tra i grattacieli di Porta Nuova in Piazza Alvar AAlto.  L’indirizzo di viale della Liberazione 15 si aggiunge alle location di via Sant’Eufemia 16 e Corso Venezia 18.

Read in:

Picture of Stefano Corrada

Stefano Corrada

Una vita saporita, tra reazioni di Maillard, prodotti alimentari e racconti di gusto. Dopo la laurea scientifica, si è lasciato vincere dalla passione per tutto ciò che ruota intorno al cibo. E quindi (prima) la divulgazione tecnico-nutrizional-gastronomica e (poi) la scrittura, collaborando con periodici e guide, tra cui Focus, Il Golosario, Viaggi del Gusto e Agrodolce.it. È autore del blog Appuntigolosi, da cui è nato il libro "Appunti Golosi", edito da Jouvence.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”