Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano si terrà all’interno delle Tese dell’Arsenale di Venezia, che faranno da cornice alle opere d’arte dei maestri. La kermesse parte il 28 settembre 2023 all’interno del suggestivo Arsenale di Venezia, una location prestigiosa che farà da cornice alle opere d’arte esposte da maestri artigiani provenienti da tutta Italia.
Durante il Salone, ci sarà l’opportunità di scoprire il meglio del saper fare nei diversi settori con i protagonisti delle realizzazioni, che vanno dalla ceramica ai tessuti pregiati, dalle opere in vetro soffiato alle pietre preziose, dai gioielli ai mobili. Quello che fu il cuore pulsante dell’arte navale e della marineria della Serenissima, diventa per quattro giorni una vetrina privilegiata per ammirare ed acquistare una selezione di manufatti di altissima qualità e dal design originale.
Tra gli espositori, 4Glass Murano, Maria Francesca Broggini, giovane designer ed artigiana specializzata nel ricamo in oro 24 kt e nel ricamo d’alta moda, 4NOVE di Francesco Pavan, gioielleria moderna e antica specializzato in molte tecniche tra cui lo sbalzo, il cesello e la fusione a cera persa.
Tra le chicche, l’applicazione dell’Acquaforte alle lavorazioni in marmo, l’idea originale che rende uniche le creazioni Akros da ben 30 anni. L’intuizione è stata quella di utilizzare tale tecnica per disegnare il marmo. Alessandro Pellegrini, artigiano del legno, Anna Paola Cibin, le cui opere, uniche e originali, reinventano l’uso di antiche polveri per la tintura e la lavorazione del velluto, la celebre Antonia Sautter, che lavora reinterpretando antiche tecniche di tintura e di stampa a mano, nascono le sue collezioni di moda: borse, scarpe, kimono, accessori per l’abbigliamento e l’home decor.
Uno spazio è dedicato anche al Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane (CPVV) ha proposto e condotto, con l’Association des Perliers d’Art de France, la candidatura Italia-Francia a patrimonio culturale immateriale per l’Arte della Perla di Vetro.
Il riconoscimento Unesco ICH è stato ottenuto nel dicembre del 2020. Il Comitato CPVV rappresenta la Comunità veneziana di perlere/perlai, impiraresse e infilatori, maestri e molatori, si occupa della, trasmissione e salvaguardia dei saperi artigianali, dei valori legati alle memorie, ai luoghi e al linguaggio nei quali la comunità di praticanti l’Arte delle Perle Veneziane si identifica.
Sogno Veneziano è un atelier che con amore producono maschere e costumi storici interamente a mano nel rispetto della tradizione e per far rivivere i fasti della Serenissima.
Talys è un’azienda italiana che si occupa della creazione di bijoux che oltre ad essere indossati possono anche essere esposti nelle proprie case. Nicolao Atelier è un impresa artigiana che dal 1980 produce costumi e abiti storici: creazioni sartoriali realizzate per produzioni cinematografiche e teatrali esportate in tutto il mondo.
Orsoni Venezia 1888 è l’ultima fornace storica di Venezia che utilizza gli stessi metodi dal 1888 per produrre mosaici in foglia d’oro 24K e smalti veneziani in più di 3.500 tonalità.
L’Atelier Martina Vidal Venezia è un negozio di biancheria per la casa pensato dai fratelli Martina e Sergio Vidal come un concept store dove poter trasferire l’esperienza, la conoscenza e l’abilità dei propri antenati.
Presente anche il laboratorio orafo Zampieri 1828 che crea e produce gioielli di alto artigianato portando avanti da cinque generazioni la tradizione orafa. Sofable by Mantellassi realizza divani su misura con garanzia di qualità e produzione artigianale 100% Made in Italy.
Al Salone dell’Alto Artigianato Italiano si accede dall’ingresso pedonale di Bacini-Arsenale Nord tramite la Tesa 105, raggiungibile a piedi dai principali punti di accesso alla città tramite la passerella della Celestia. Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2023
Dalle ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Per info e biglietti qui