10 Maggio 2023

Rumore dell’umore, allestimento immersivo a Bergamo

Per la Capitale italiana della Cultura 2023 l'artista bergamasca Beatrice Sancinelli parte da un viaggio emotivo sul concetto di stanza.

10 Maggio 2023

Rumore dell’umore, allestimento immersivo a Bergamo

Per la Capitale italiana della Cultura 2023 l'artista bergamasca Beatrice Sancinelli parte da un viaggio emotivo sul concetto di stanza.

10 Maggio 2023

Rumore dell’umore, allestimento immersivo a Bergamo

Per la Capitale italiana della Cultura 2023 l'artista bergamasca Beatrice Sancinelli parte da un viaggio emotivo sul concetto di stanza.

Arte, tecnologia e innovazione si incontrano a maggio a Bergamo, Capitale italiana della Cultura 2023, grazie all’artista Beatrice Sancinelli alla sua prima mostra personale “Rumore dell’umore”, un viaggio multisensoriale profondamente emozionale, fisicamente coinvolgente e completamente inclusivo. Un’esperienza che fa vivere ai visitatori in modo totalmente innovativo l’opera d’arte, in cui reale e digitale si uniscono.

Il 5 maggio ha aperto la prima mostra personale di Beatrice Sancinelli, giovane artista con una formazione nel mondo del cinema, che presenta la sua ultima opera Rumore dell’Umore, un percorso multisensoriale ed immersivo realizzato grazie alle recenti innovazioni di realtà virtuale.

L’opera audiovisiva è stata realizzata in collaborazione con il ballerino e performer Emanuele Algeri e la make-up artist Angelica Primavesi.

A cura di Maria Vittoria Baravelli. Fino al 28 maggio 2023. Chiostro del Carmine. Bergamo. Consigliata la prenotazione e l’acquisto online su https://rumoredellumore.com/
L’idea per Rumore dell’Umore nasce nella primavera del 2020 quando, come tutti, l’artista Beatrice Sancinelli (in foto) era costretta al primo lockdown. L’esperienza solitaria e silenziosa si trasforma in un dialogo con Emanuele Algeri e infine in un’occasione per riscoprire il mondo che li circonda, troppo spesso ignorato dalla routine, per concentrarsi sulle proprie percezioni e i propri umori che acquistano e rivelano ora un loro rumore specifico che dà voce al corpo stesso e che si accompagna ai suoni della natura, riscoperta e vissuta con occhi nuovi e consapevoli.
Questo viaggio sensoriale può essere interpretato dai visitatori come una contemporanea via crucis che illustra la ricerca di fede e speranza, da sempre una costante nella vita e nel lavoro dell’artista che ritrova nella natura, nei rapporti umani e nella propria libertà di espressione.

Photo credit Giulia Casamenti

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ulturale, evento fashion a Varese

“Ulturale, realtà che dal 1980 esprime la più alta tradizione sartoriale italiana, promuove domani dalle ore 18.30 alle ore 21.30

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”