6 Agosto 2020

Ron e Fiorella Mannoia tornano a cantare in pubblico

Audience in estasi a Salerno per “Sanremo 70”, il recital del maestro Leo De Amicis presentato in anteprima all’interno del Premio Charlot.

6 Agosto 2020

Ron e Fiorella Mannoia tornano a cantare in pubblico

Audience in estasi a Salerno per “Sanremo 70”, il recital del maestro Leo De Amicis presentato in anteprima all’interno del Premio Charlot.

6 Agosto 2020

Ron e Fiorella Mannoia tornano a cantare in pubblico

Audience in estasi a Salerno per “Sanremo 70”, il recital del maestro Leo De Amicis presentato in anteprima all’interno del Premio Charlot.

Ci sono molti espedienti narrativi a cui si può pensare per raccontare la più lunga epopea canora italiana. Per portare sul palco d’Italia i 70 anni del Festival di Sanremo, quelli festeggiati appena prima del lockdown lo scorso febbraio, il maestro Leo De Amicis si è affidato a emozioni forti e scelte decisamente popolari. Manca un po’ di coraggio (anche negli arrangiamenti) in questo recital “Sanremo 70”, cucito addosso a Marco Morandi, un’orchestra numerosa e un team di 5 bravi coristi tratti da vari show della tv di stato. Con Morandino (che ha citato il compianto Rino Gaetano anche nell’abbigliamento) anche la bella voce di Claudia Campagnola. Ma soprattutto, visto a Salerno per la prima volta durante il Premio Charlot l’altra sera, lo spettacolo ha emozionato per il ritorno in scena di Ron e Fiorella Mannoia.

I due artisti Sony Music (etichetta erede della mitica RCA), che a Sanremo hanno lanciato tra le loro più belle canzoni, sono tornati su un palco a cantare per la prima volta dopo mesi di fermo. E ci si è dimenticati di una scrittura “tiepida” del copione dello show dedicato al festival e ci si è abbandonati a tifo simil-stadio. Segno che la voglia di ripartenza, in questo paese di santi e marinai, passa comunque anche dalla musica. “Se ne dovrebbero ricordare i politici – ci ha detto Ron dietro le quinte – perché la parola arte nei loro provvedimenti non si è proprio sentita”. Il cantante-pupillo di Lucio Dalla, di cui ha riproposto la canzone portata a Sanremo nel 2018 “Almeno Pensami”, ci ha poi raccontato del suo rafforzato legame con Biagio Antonacci proprio durante la quarantena: “Ci sentivamo spesso e pensavamo assieme che in quelle condizioni non ci veniva proprio da scrivere”. Il cantautore, che vinse Sanremo in coppia con Tosca nel 1996 con “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, ha riproposto davanti al pubblico per la prima volta da settembre 2019 i brani cardine del suo repertorio. “E stasera suonavano tutti meravigliosi”, ha commentato soddisfatto.

Nonostante un fermo di mesi, Fiorella Mannoia e Ron hanno dimostrato in questa prima uscita pubblica a Salerno, la sicurezza dei grandi. Sono bastati pochi minuti di prove nel tardo pomeriggio con l'affiatata orchestra diretta dal maestro Leonardo De Amicis ha ristabilire il calore musicale di sempre.
Nonostante un fermo di mesi, Fiorella Mannoia e Ron hanno dimostrato in questa prima uscita pubblica a Salerno, la sicurezza dei grandi. Sono bastati pochi minuti di prove nel tardo pomeriggio con l’affiatata orchestra diretta dal maestro Leonardo De Amicis a ristabilire il calore musicale di sempre.

Fiorella Mannoia, acclamatissima ultima stella sul palco di Salerno, ha scherzosamente ironizzato sul suo repertorio: “Caffè nero bollente è l’unico brano rock che ho fatto. Ora sedetevi che partono le lagne”. E che lagne: “Quello che le donne non dicono”, “Come si cambia”, “Le notti di maggio” hanno fatto sognare le centinaia di persone accorse all’Arena del Mare di Salerno. E anche la più recente “Che sia benedetta” (che ha sfiorato la vetta sanremese nel 2016) sta iniziando ad acquisire un peso simile ai grandi classici nel panorama pop italiano.

Prima e dopo di lei, l’orchestra di De Amicis si è avventurata in stralci di canzoni dai festival dei vari decenni: “Perdere l’Amore” (1988), “Un’Avventura” (1969), “Montagne Verdi” (1972) inframmezzati da testi di raccordo che “se c’era Paolo Limiti…”.

Fiorella Mannoia e Ron nel backstage del Premio Charlot a Salerno, agosto 2020. Contrariamente alle aspettative di molti, i due colleghi non hanno eseguito alcun duetto.

Al di là di qualche leggera ovvietà nelle riletture, spettro insidioso quando si maneggia una materia così pop come il festival ligure, lo show Sanremo 70 “narrato” dal giornalista Gianmaurizio Foderaro e scritto da Paolo Logli, è soprattutto un evento beneagurante. “Questo è quello che dobbiamo fare” ci ha detto dietro le quinte Fiorella Mannoia. E questa serata è anche foriera di rinnovato orgoglio per una manifestazione a cui tutti teniamo in particolar modo, perché ricorda momenti spensierati. Che oggi sembrano davvero, inevitabilmente, lontani.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Le tendenze delle auto elettriche

Quando si parla di “automotive” si fa riferimento a un settore estremamente ampio di cui, come da definizione di dizionario, fanno parte tutti i veicoli a

La settimana della Bretagna

Un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori della Bretagna: è il nuovo appuntamento proposto da Égalité, in Via Melzo 22

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”