Michelle Hunziker sarà protagonista con Roberto Bolle di una parentesi canora in “Danza Con Me”, lo spettacolo della sera di Capodanno di Rai Uno. Nello stesso show, giunto alla quarta edizione, si vedrà addirittura Vasco Rossi ballare con la stella della danza più famosa d’Italia nel mondo.
In prima serata su Rai1 il 1° gennaio 2021, con la conduzione di Francesco Montanari, Stefano Fresi e Miriam Leone torna il ballerino più amato d’Italia che trascina con se tanti protagonisti dello spettacolo, quest’anno sopratuttto italiano. Ci sarà Diodato, che nel 2020 ha rappresentato la musica italiana che vince nelle premiazioni, ci saranno momenti di riflessione sulla pandemia e sulla recrudescenza di violenze di ogni tipo.
Ci sarà anche un messaggio di ritorno alla normalità: “Speriamo di poter riprendere lo spettacolo all’aperto negli spazi grandi all’aperto che sono stati già spostato di un anno” dice Bolle.
Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative, ancora una volta, Rai1 ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo Danza con me, in onda in prima serata il 1° gennaio 2021 che torna per la quarta edizione. “Mi sono trovato a condurre ed essere protagonista di un progetto che sentivo più grande delle mie possibilità. Non sono un intrattenitore o un presentatore, ma è importante per me affrontare la sfida, lo faccio al meglio con grande entusiasmo, so che la mia professione è in un’altra dimensione, ma tutto allarga il pubblico e mi piace anche non prendermi molto sul serio. Già a inizio serata mi prendo in giro, su un mio difetto che andrete a scoprire”.
Stefano Coletta direttore di Rai Uno, è chiaramente entusiasta dopo un lavoro meticoloso iniziato la scorsa primavera, addirittura: “L’apertura del 2021 col quarto appuntamento di Danza Con Me’ è segno di una grande speranza e raffinatezza. È diventato come il concerto di Capodanno, c’è molta attesa per lo spettacolo. Io stesso da spettatore lo aspettavo con ansia. Anzi, quando sono arrivato alla rete ho proposto subito un best of delle prime tre edizioni. La performing art ammette grazia, armonia ed eleganza di cui abbiamo bisogno”.
Dei quadri di grande valore civile ci aspettano nello show, come il duetto con Ghali, che darà idea di come anche attraverso la danza si veicolano messaggi inclusivi e liberi dal pregiudizio.
“Non è facile è sempre – racconta Roberto Bolle che riconosce il tempo buio che stiamo attraversando – per noi è una grande sfida riuscire a declinare la danza in modi diversi. Forse questo è il più bello di tutti gli anni finora, nonostante le grandi difficoltà, per la dedizione con cui l’abbiamo realizzato senza mai sapere se saremo arrivati alla fine”. Francesco Montanari e Stefano Fresi sono i primi attori che si vedranno in Tv.
Il pezzo con Vasco Rossi è stato registrato a ottobre all’ex fabbrica Ansaldo di Milano dove vengono create le scenografie della Scala. “Sono capannoni post-industriali dove si creano le installazioni, è diventato un luogo magico con lampadari e scene calde per la nostra registrazione”.
Questa sarà sicuramente la partecipazione che farà più discutere e scatenerà interesse. Ma Bolle dice che “l’incontro della mia vita è stato con Elisabetta Terabust l’etoile che mi scoprì e mi diede la possibilità di diventare primo ballerino alla Scala quando avevo 21 anni”.
Nel programma, la danza classica è rappresentata da grandi titoli del repertorio come “L’Histoire de Manon” di Kenneth MacMillan che Roberto Bolle interpreta accanto a Nicoletta Manni con la quale esegue anche il passo a due del Cigno Nero dal celeberrimo “Lago dei Cigni”. Con Virna Toppi invece Bolle darà vita alla “Carmen” nella versione di Amedeo Amodio.
Spicca in questo ambito “Cacti” dell’astro nascente della coreografia mondiale Alexander Ekman, che Bolle interpreta insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Un pezzo prezioso, acclamato e richiesto in tutto il mondo che l’Étoile scaligera ha voluto fortemente offrire al pubblico di Rai1 nonostante tutte le difficoltà causate dalle limitazioni del periodo pandemico.
Tra i pezzi contemporanei anche “Step Addition” di Sébastien Galtier, interpretato da Bolle e Nicoletta Manni.
Come sempre molte sono le coreografie originali che accolgono le istanze della contemporaneità lette dal coreografo Mauro Bigonzetti.
In primis “Violenza”, con Antonella Albano, Solista del Teatro alla Scala di Milano, contro la violenza sulle donne con un Bolle inedito e la presentazione di Michelle Hunziker. Poi “Dante” per Bolle e Agnese Di Clemente insieme con la MM Contemporary Dance Company, brano evocativo che interpreta gli echi infernali danteschi sempre attuali. E ancora, un “Ghali Divertissement” in cui, sulle note di un medley costruito dal cantante appositamente per il programma, Bigonzetti ha costruito un colorato balletto per Bolle, Virna Toppi e la MM Contemporary Dance Company.