21 Febbraio 2017

Riconoscete questi siti archeologici? Sono tutti in Calabria

Il Polo Museale è stato protagonista di TourismA, Salone internazionale dell’archeologia a Firenze. Le bellezze da scoprire al Sud Italia.

21 Febbraio 2017

Riconoscete questi siti archeologici? Sono tutti in Calabria

Il Polo Museale è stato protagonista di TourismA, Salone internazionale dell’archeologia a Firenze. Le bellezze da scoprire al Sud Italia.

21 Febbraio 2017

Riconoscete questi siti archeologici? Sono tutti in Calabria

Il Polo Museale è stato protagonista di TourismA, Salone internazionale dell’archeologia a Firenze. Le bellezze da scoprire al Sud Italia.

C’è un Polo Museale in Calabria che pochi conoscono a fondo. Il sistema di siti archeologici comprende zone da visitare che raccontano la vita di centri coloniali quali Sibari, Capo Colonna di Crotone, Scolacium, Kaulonìa, Locri; centri i cui resti conservati dall’azione del tempo o portati alla luce con le indagini di scavo costituiscono da sempre argomenti nei  manuali di archeologia dalla protostoria ad età greca e poi romana.

O ancora, il Parco Archeoderi di Bova Marina che documenta significativamente anche la presenza ebraica nel versante ionico meridionale calabrese.  Il Museo “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, il Museo della Sibaritide, il Museo di Crotone, il Museo di Scolacium, il Museo di Locri e quello dell’antica Kaulonìa completano la narrazione dei Parchi attraverso i percorsi espositivi allestiti nelle sale che illustrano la quotidianità della vita di colonie magno-greche e municipia romani.

Li affiancano Musei archeologici più piccoli, ma ricchi di manufatti e di storia: Amendolara, Lamezia, Gioia Tauro. E se il Museo di Mileto presenta al visitatore testimonianze di età medievale-normanna, edifici di culto quale, la Cattolica di Stilo e la Chiesa di San Francesco di Gerace sono architettonicamente e storicamente significative testimonianze per l’età bizantina e tardo-medievale.

La fortezza di Le Castella a Isola Capo Rizzuto documenta la presenza del controllo costiero dall’antichità ad età moderna. Infine la Galleria Nazionale di Cosenza – sede centrale del Polo – ospita testimonianze pittoriche di vari periodi tra i quali, dipinti sei-settecenteschi di scuola napoletana e pittori, anche calabresi, che frequentavano la corte borbonica mantenendo rapporti con ambienti culturali di respiro europeo.

Tutte queste bellezze, ancora sconosciute ai più, sono state protagoniste al TourismA, prestigioso Salone internazionale dell’archeologia di Firenze, dove la Calabria ha mostrato il suo rilevante patrimonio storico, artistico, monumentale e archeologico.

Il Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon, è stato rappresentato da Rossella Agostino, Adele Bonofiglio e da Gregorio Aversa che hanno tracciato con un’attenta disamina le peculiarità delle strutture ricadenti nell’area.

Per info qui

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

MiX Festival, cultura trasversale

Un approccio trasversale a tutti gli aspetti della cultura queer. Pochi eventi hanno il coraggio di affrontare tematiche da più

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”