Per la terza edizione di “The Heart of Eboli”, la manifestazione di rigenerazione urbana eco-sostenibile voluta dal collettivo di architetti Radicity, si stanno mettendo in campo forze civili e sociali. Oggi nella cittadina della provincia di Salerno ci sarà un primo percorso tra i cantieri delle aree in fase di riconversione. The Way Magazine, partner dell’evento, seguirà a partire dalle 16,30 dal chiostro di S. Francesco del centro storico, la conferenza e spiegazione dei progetti di rigenerazione green che si sono aperti concretamente oggi con l’arrivo degli architetti er paesaggisti da tutta Italia.
I progettisti per i nuovi recuperi green sono Dario Valenti, GreenAtelier, YellowOffice, Sofia Dionisio, Monica Botta e Pampa Studio. I protagonisti di Radicity condurranno i visitatori alla conoscenza delle realizzazioni in fieri che saranno pronte per domenica, quando ci sarà la premiazione serale. Durante il percorso sono previste soste con gli sponsor degli squisiti prodotti locali che la provincia di Salerno offre.
Il primo stop è associato a Pancadivia – il forno di Vincenzo e Antonella dell’Orto. Il secondo è da “Oltre il giardino”, birrificio Nin. La terza sosta è accompagnata alle Colonne fiorite di Rossella Cicalese “Eboli Bee Kind” con A malaviz. Quarta sosta a “Prendi il tuo tempo” Di guida e l’ultima “fermata” del gusto è “Intrecciare il tempo – Busillo-Cascone.
Due istituti scolastici di Eboli (Istituto Tecnico agrario Giustino Fortunato e Liceo Artistico Carlo Levi) sono coinvolti direttamente in un contest chiamato “Ebolinverde”. Nella giornata di oggi, in 4 squadre abbelliranno il percorso dei giardini con panchine e fioriere e gli interventi verranno valutati da una giuria comprendente Valentina Camillo (presidente giuria), Giovanni Giordano (preside Liceo Artistico Carlo Levi) e Laura Maria Cestaro (preside istituto tecnico Giustino Fortiunato).
La premiazione moderata da Christian D’Antonio di The Way Magazine si svolgerà oggi pomeriggio al termine del giro dei cantieri presso il ciostro S. Francesco (piazza San Francesco, 1 Eboli).
COLDIRETTI – Radicity sostiene anche campagne di sensibilizzazione e promozione del made in Italy. “Eat Original -Scegli L’origine” è una Iniziativa dei Cittadini Europei coordinata da Coldiretti e Campagna Amica e sostenuta da varieorganizzazioni in tutta Europa che si può sottoscrivere oggi a Eboli al punto Coldiretti presso il Chiostro S. Francesco. L’istituto di commercio con l’estero ICE promiove una richiesta formale rivolta alla Commissione europea perché proponga un nuovo atto legislativo. Si chiede alla Commissione europea di imporre una dichiarazione obbligatoria di origine per tutti i prodotti alimentari al fine di prevenirele frodi, proteggere la salute pubblica e garantire il diritto dei consumatori all’informazione.
SPONSOR – Sponsor della terza edizione di #theheartofeboli:
Avella Concept, Azienda Agricola Cascone Annamaria, Caso Vivai, http://www.bonificadestrasele.it/, Prisco Home, Sistema 54, TMS srl dei Flli Trimarco M&S.
Al Radicity Bar allestito come spin-off del nuovo bar “L’antica Loggia” a Eboli, nel chiostro comunale, c’è anche la presenza di La casa di Angiù Azienda agricola biologica multifunzionale. Tramite la piattaforma Biofarm l’azienda promuove il ritorno al biologico e ha provveduto alla valorizzazione delle albicocche locali che sono un vanto di bontà per la nostra agricoltura.
CONTEST – Per la terza edizione di “The Heart of Eboli”, “Eboli nella Storia” e RADICITY organizzano il Contest Fotografico “united colors of green”.
Saranno premiati i migliori scatti che ritrarranno momenti, luoghi e suggestioni della manifestazione che si svolgerà dal 13 settembre al 15 settembre 2019 nel centro storico di Eboli.
Nell’ambito della manifestazione saranno realizzati sei giardini, ma ci saranno anche molti momenti di condivisione: conferenze, spettacoli, premiazioni.
Gli scatti potranno ritrarre qualsiasi cosa attinente alla manifestazione: i giardini terminati o meno, i cantieri in corso, gli allestimenti, gli incontri, gli spettacoli, ma anche i volti che animeranno il centro storico in quei giorni: quelli di amministrazione, organizzatori, vivaisti, progettisti, giuria, cittadini, visitatori.
“Ci piacerebbe che le foto riuscissero a catturare lo spirito di “The Heart of Eboli”, le connessioni che crea tra natura, luoghi e persone, l’enorme energia e generosità che si sprigiona in quei giorni nel centro storico”, dicono gli organizzatori.
Ecco le sei aree di concorso:
Area 1: scale Padre Agostino de Cupiti
Area 2: vico I Attrizzi
Area 3: discesa Ripicella
Area 4: via Simone Augeluzzi
Area 5: vico II Barbacani
Area 6: via Don Vincenzo Catoio