30 Maggio 2023

Quando Mario Schifano si diede al paesaggio

Il gigante dell'arte del Novecento in mostra a Napoli alle Gallerie d'Italia a giungo. Una serie di lavori dagli anni Sessanta ai Novanta.

30 Maggio 2023

Quando Mario Schifano si diede al paesaggio

Il gigante dell'arte del Novecento in mostra a Napoli alle Gallerie d'Italia a giungo. Una serie di lavori dagli anni Sessanta ai Novanta.

30 Maggio 2023

Quando Mario Schifano si diede al paesaggio

Il gigante dell'arte del Novecento in mostra a Napoli alle Gallerie d'Italia a giungo. Una serie di lavori dagli anni Sessanta ai Novanta.

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 2 giugno al 29 ottobre 2023 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990, dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del XX Secolo.

L’esposizione, a cura di Luca Massimo Barbero, presenterà oltre 50 lavori della produzione dell’artista dagli anni Sessanta agli anni Novanta, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo, da importanti istituzioni culturali come il Museo del Novecento di Milano e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Cà Pesaro di Venezia, oltre che da gallerie d’arte e collezioni private nazionali ed internazionali e si avvarrà della collaborazione dell’Archivio Mario Schifano.

Mario Schifanoinizia la sua carriera tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta. La sua ricerca è inizialmente caratterizzata da una pittura monocroma, densa, con evidenti riferimenti al suo lavoro di restauratore di opere antiche nel museo d’arte etrusca e archeologica di Villa Giulia, a Roma, dove il padre lo aveva indirizzato. Il percorso espositivo parte da queste prime opere monocrome rarissime, alcune delle quali provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, oggi parte del patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo per la prima volta riunite in questa importante occasione. L’esposizione tratta anche il tema delle insegne, rappresentate in mostra da importanti opere come Grande pittura del 1963 e da pitture iconiche dedicate alla Esso, alla Coca Cola ed ai segnali urbani che caratterizzano la ricerca di Schifano in questi primi anni Sessanta.

Il percorso espositivo procede con alcuni capolavori dedicati ai grandi paesaggi italiani come Ultimo autunno, opera fondamentale della Collezione Intesa Sanpaolo e, successivamente, con un piccolo capolavoro come Futurismo rivisitato, dedicato ai Maestri di quel movimento come Giacomo Balla, Gino Severini e Carlo Carrà che introduce il tema del movimento della figura umana.

Per la prima volta saranno esposte al pubblico una serie di opere degli anni Settanta denominate Paesaggi TV: creazioni che, rivedendo la pittura attraverso l’utilizzo della macchina fotografica e l’emulsione del colore sulla tela, ripropongono fatti di cronaca, arte e pubblicità.

Il Salone Toledo al piano terra ospiterà opere di grande formato rappresentative degli ultimi tre decenni della produzione artistica di Mario Schifano, gli anni Settanta, Ottanta e Novanta del Novecento. Questi ultimi impegnativi lavori ben illustrano la felicità creativa dell’artista anche nella sua fase matura, espressa nella forma tanto colossale quanto festosa, di quelli che la critica definisce gli straordinari teleri dell’arte contemporanea internazionale.

Gallerie d’Italia – Napoli
Via Toledo, 177

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Sean Connery: i suoi primi 90 anni

Un tributo d’eccezione al novantenne di Hollywood di questo mese: Sean Connery narrato dal biografo italiano di James Bond, Michelangelo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”