26 Settembre 2018

QC Terme, novità da sogno e wellness in tutto il mondo

La catena di SPA espande l'offerta internazionale. Vi elenchiamo le aperture e innovazioni di Milano, Dolomiti e Chamonix.

26 Settembre 2018

QC Terme, novità da sogno e wellness in tutto il mondo

La catena di SPA espande l'offerta internazionale. Vi elenchiamo le aperture e innovazioni di Milano, Dolomiti e Chamonix.

26 Settembre 2018

QC Terme, novità da sogno e wellness in tutto il mondo

La catena di SPA espande l'offerta internazionale. Vi elenchiamo le aperture e innovazioni di Milano, Dolomiti e Chamonix.

Il gruppo QC Terme, alla guida di nove centri benessere e quattro resort in Italia, ha scelto la Francia per il suo lancio internazionale.

Con l’apertura di QC Terme Chamonix esporta per la prima volta il proprio modello di wellness e lifestyle. I fratelli Andrea e Saverio Quadrio Curzio, fondatori dell’azienda, nel 1982 decidono di rivoluzionare il concetto tradizionale di terme, iniziando proprio da una proprietà termale di famiglia, gli storici Bagni di Bormio, antica e fascinosa dimora immersa nel Parco dello Stelvio, in Lombardia.

A seguire nascono le alpine spa di Pré Saint Didier, ai piedi del versante italiano del Monte Bianco, San Pellegrino, nel paese più famoso al mondo per l’acqua, e Dolomiti, circondato dalle montagne patrimonio dell’Unesco, oltre alle urban spa di Milano, Torino e Roma, a cui si aggiungono quattro esclusivi Hotel.

I centri QC Terme si distinguono per la loro elegante architettura che si fonde armoniosamente con le più moderne tecnologie,  offrendo percorsi multisensoriali dove gratificarsi e ritrovare l’equilibrio di corpo e mente.

L’apertura di un centro benessere a Chamonix, cuore pulsante dell’alpinismo e capitale internazionale degli sport invernali, rafforza il legame tra QC Terme e la montagna: da sempre il gruppo, infatti, riconosce l’indubbio potere benefico racchiuso negli ambienti di montagna, inserendo le proprie strutture in location mozzafiato ad alta quota che amplificano l’esperienza benessere, attraverso i valori autentici del relax alpino ed il piacere di dedicarsi del tempo immersi nella natura.

La maestosità del Monte Bianco è la cornice in cui si inserisce la nuova spa dove la natura è protagonista, per un imperdibile bagno immersi nella neve o nei verdi prati montani.

Una sintesi inaspettata tra caldo e freddo, tra acqua e terra: all’interno dei 3.000 metri quadrati della spa sono presenti oltre 30 pratiche benessere che guidano il viaggio multisensoriale, oltre ad un’infinity pool che si specchia perdendosi nell’acqua del laghetto alpino adiacente, con una vista mozzafiato sul ghiacciaio dei Bossons.

Le nevi perenni di questo ghiacciaio, sono uno spettacolo naturale rarissimo da ammirare, poiché prendono forma dal versante nord della vetta del Monte Bianco ad un’altezza di 4.800 metri e scendono fino a 1.500 metri, rendendolo l’unico fra le Alpi ad arrivare così vicino a valle.

La storia di QC Terme Chamonix nasce da un’idea del Comune di Chamonix Mont Blanc, il quale ha emanato nel 2013 un bando di gara per la realizzazione del centro, con l’obiettivo di arricchire l’offerta turistica della destinazione, con un prodotto benessere aperto tutto l’anno.

 

Il gruppo è stato selezionato come vincitore del bando di gara che prevedeva la progettazione,  la realizzazione e gestione dell’opera, in cambio un contratto di concessione per 28 anni.

L’azienda, a seguito delle numerose aperture di centri e hotel avvenute nel corso degli anni, ha formato al suo interno diverse professionalità che gli permettono oggi di curare internamente ogni fase aziendale dell’opera di benessere QC Terme, dalle direzioni architettoniche e ingegneristiche che sviluppano gli impianti tecnologici, a quelle artistiche e sensoriali che studiano come rendere unica l’esperienza emozionale degli ospiti.

 

Il percorso benessere prevede biosaune, bagni a vapore, solarium, vasche idromassaggio, cromoterapia, percorsi Kneipp, pediluvi, sale relax, docce Vichy, hammam, bagni giapponesi, idrogetti, stanze del sale e olfattori.

Il relax QC Terme si corona inoltre di un’ampia collezione di massaggi tailor made, pensati sull’unicità della persona, e trattamenti che permettono di ritrovare la forma, l’equilibrio tra corpo e spirito e di riscoprire il piacere del prendersi cura di sé.

 

Tutti i giorni QC Terme Chamonix dedica ai propri ospiti appuntamenti con il gusto come il Wellness Lunch, per allietare la pausa pranzo con un buffet di proposte che appagano il palato, senza dimenticare la leggerezza.

La sera l’après-ski si trasforma nell’Aperiterme, l’unico aperitivo in accappatoio dove tutto, nelle giuste misure è concesso: un ricco buffet accompagnato da brindisi di bollicine e golosità.

Ogni dettaglio del centro wellness evidenzia lo stile QC Terme, a partire dalla scelta dei materiali per un’architettura lineare e semplice perfettamente integrata con il contesto paesaggistico.

Un viaggio nella bellezza che inizia non appena si scorge la facciata della spa a tre piani, in un gioco di legni di cedro, ampie vetrate e pietra luserna che contribuisce all’armonia strutturale, che si integra e si fonde con l’ambiente circostante.

 

Gli interni, dal design essenziale e contemporaneo, si mixano ad elementi della tradizione alpina, come gli sci in legno vintage, in spazi che riprendono le texture degli esterni. Un dialogo continuo in/out che miscela la magia di un elemento primordiale come l’acqua e la maestosità delle vette del Monte Bianco che circondano la vallata di Chamonix, in una sintesi di sacralità spirituale ed energie positive.

QC Terme, nel 2018 ha aperto a Chamonix in Francia.

QC Terme Chamonix è una destinazione benessere da vivere in qualunque momento dell’anno, lasciandosi avvolgere dai tepori delle vasche, dai colori della montagna nelle sue quattro diverse stagioni e coccolare dal sapore di deliziosi menu locali e dai trattamenti e rituali personalizzabili. Imperdibile un bagno caldo immersi nell’acqua sotto un’abbondante nevicata.

DOLOMITI – QC Terme Dolomiti è un gioiello che brilla nel cuore delle Dolomiti a Pozza di Fassa in Trentino Alto Adige. Inaugurata la Sauna Perlage, in collaborazione con Cantine Ferrari,  dedicata all’esperienza visiva e olfattiva di un tour nell’azienda trentina. Un connubio di due eccellenze dell’ospitalità, dedicato a chi ama “degustare” esperienze indimenticabili. Le bollicine dell’acqua di QC Terme e quelle del Trentodoc Ferrari raccontano di un vero e proprio stile di vita, incentrato sul piacere, di accogliere, di celebrare e gratificarsi.

Dalla condivisione di questi valori e dall’amore per il territorio italiano nasce una collaborazione in cui QC Terme e Cantine Ferrari creano esperienze dedicate alla qualità di vita. Prima fra tutte, l’idea di creare un’experience nuova che celebri le due realtà attraverso una nuova versione della sauna.

Nasce così nel giardino termale del centro benessere di QC Terme Dolomiti la Sauna Perlage, una sauna di design realizzata ispirandosi all’esperienza visiva e olfattiva delle Cantine Ferrari.

 

Più di 150 bottiglie firmate Ferrari rivestono l’esterno della sauna, incastonate in posizione simbolica a rappresentare il “remuage”, la nota rotazione periodica, mentre 50 casse in legno originali compongono la parete interna. Le sedute sono invece arricchite da più di 500 tappi Ferrari Trento in sughero, mentre all’esterno un’autentica botte, recuperata dagli archivi storici delle Cantine Ferrari diventa una vasca idromassaggio abbinata.

Per uno spumeggiante bagno di bolle con una vista privilegiata sulle Dolomiti, completando la “degustazione” di benessere.

 

Il legame fra QC Terme e Cantine Ferrari, si celebra inoltre con il brindisi Ferrari durante i principali eventi QC Terme, l’addio al nubilato e celibato, la festa di Natale, gli eventi di opening delle nuove strutture QC Terme.

Nel complesso delle Dolomiti ci sono sempre novità. Si era partiti con la nuvola del benessere l’inverno scorso (foto d’apertura) inaugurata da Filippa Lagerback. Ma per i clienti di QC Terme Dolomiti le sorprese non finiscono. La struttura di SPA e wellness è sempre all’avanguardia.

Filippa Agerback ha inaugurato la nuvola del benessere nel 2017.

Nel giardino di QC Terme Dolomiti, la Nuvola è  stata un’innovazione con una camera con vista affacciata sulla natura della Val di Fassa,  dal design pulito e minimale che combina la leggerezza e la modernità del vetro al calore e alla tradizione del legno locale, mentre un allestimento – luminoso nelle ore notturne – riprendeva le forme lineari e più semplici di piccole nubi,  che con la loro semplicità e candore salutano gli Ospiti della Nuvola del Benessere prima di addormentarsi e al loro risveglio.

QC Terme Milano è nella zona Porta Romana un’oasi di pace e benessere.

MILANO – QC Termemilano ha svelato il regalo per questo importante traguardo, la nuova Vasca 10 anni esterna, di oltre 100 mq, inserita nel Giardino Spagnolo completamente riqualificato con importanti giochi di luce e d’acqua.

Qui si trovano due attrazioni inimitabili: il Tram del benessere, l’originale vettura ATM su binari convertita in biosauna, e l’Underwater Museum, lo spettacolare idromassaggio all’interno di un vero museo subacqueo le cui pareti in cristallo permettono di ammirare il fondale storico dei resti delle mura, rinvenuti durante gli scavi, e vincitore dell’Italian Pool Award nel 2016.

 

IL RESTYLING DEL GIARDINO SPAGNOLO – Nel 2017, in occasione del decimo compleanno di QC Termemilano, dopo importanti lavori di restyling, il parco esterno aveva svelato il regalo di QC Terme ai suoi ospiti, la nuova vasca 10 anni, una piscina riscaldata di oltre 100 mq in pietra beola che segue con i suoi contorni i profili delle Mura, ma anche la posizione delle vasche originarie nelle loro giaciture. Un’area, la più grande, dedicata ai giochi d’acqua e ai giochi di luce, con un falò sospeso, fulcro di un corner di botti in legno come sedute per lasciarsi incantare dalla magia delle fiamme. La sezione più piccola, invece, è cornice di esperienze di cromoterapia e musicoterapia. Un complesso sistema di interventi nelle aree verdi ha permesso di riqualificare tutto il giardino. Il progetto di illuminazione enfatizza il contrasto tra stili e periodi storici che abbracciano l’Ospite di QC Termemilano, mentre sullo sfondo brilla lo skyline urbano.

TORINO – Il centro benessere nel cuore di Torino (nella foto qui sopra) si trova nell‘elegante Palazzo Abegg che con il suo suggestivo giardino sono la cornice ideale di una SPA in centro città. oseti e alberi secolari circondano le vasche esterne come in un parco rinascimentale. All’interno, biosaune e sale relax ispirate alla storia e alle icone della città, e un’inaspettata terrazza dal sapore fiabesco, con alcove ricavate da rami di salici, per farvi vivere come in un sogno, sospesi, fuori dal tempo.

SAN PELLEGRINOA San Pellegrino Terme arriva il Portale dell’aQCua, l’opera di design realizzata dal Gruppo QC Terme in collaborazione con il designer Matteo Ragni nata per celebrare il rapporto tra uomo e acqua attraverso l’arte. Fino al 1 gennaio 2019, dal Monte Bianco alla culla delle sorgenti termali della Val Brembana: il Portale dell’aQCua è ora ammirabile a San Pellegrino Terme, fino alla fine dell’anno.

Il progetto portale dell’aQCua è un’installazione di design che nasce con l’obiettivo di comunicare i valori del marchio QC Terme attraverso l’arte. Si tratta di un’opera dedicata all’acqua in metallo specchiato e animata da vapore, suoni e luci. La sua direzione artistica è stata affidata a Matteo Ragni – artista di fama internazionale e vincitore di due Compasso d’Oro, che all’attività di designer affianca quella di docente in diverse università internazionali, di art director e architetto.

Il rapporto di simbiosi, concetto chiave attorno al quale ruota la filosofia del marchio QC Terme, è rappresentato in ogni elemento stilistico: dalle superfici riflettenti, ispirate agli “specchi d’acqua”, alle bollicine dell’effervescenza, fino alla magia delle illuminazioni che riportano la mente e i sensi ad uno stato di quiete, proprio come in una spa.

Sottolineare le potenzialità del territorio integrandosi perfettamente con l’ambiente, per portare alla luce una ricchezza umana e naturale e dare inizio a un dialogo di comprensione universale. Il Portale accoglie i passanti e i turisti di San Pellegrino Terme sulla passeggiata lungo il fiume Brembo specchiandosi nella facciata dello storico e fastoso Grand Hotel.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

#IdeasWork a Torino

Il 7 novembre a Torino, presso la Nuvola Lavazza, si terrà il primo appuntamento del Millennials Ambassadors Forum (MAF), piattaforma

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”