6 Luglio 2021

“Prometto che ci sarò” contro la violenza di genere

Pina Picierno, Mariella Nava, il Maestro Enzo Campagnoli e Jana Manira gli ospiti dell'evento in Puglia col sostegno di The Way Magazine.

6 Luglio 2021

“Prometto che ci sarò” contro la violenza di genere

Pina Picierno, Mariella Nava, il Maestro Enzo Campagnoli e Jana Manira gli ospiti dell'evento in Puglia col sostegno di The Way Magazine.

6 Luglio 2021

“Prometto che ci sarò” contro la violenza di genere

Pina Picierno, Mariella Nava, il Maestro Enzo Campagnoli e Jana Manira gli ospiti dell'evento in Puglia col sostegno di The Way Magazine.

“Con l’espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.”(cfr. www.interno.gov.it

E “Prometto che ci sarò”,  è stato un evento contro la violenza di genere che si è tenuto a  Taranto il 27 Giugno nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città. 

Una manifestazione organizzata dalla Direzione Incanto di Miriam Serio e dall’avvocato Nicola Di Dio, firma di The Way Magazine, che ha anche presentato l’evento, con il patrocinio del Comune di Taranto, supportata dal Segretario Cittadino del PD Gianni Azzaro, coadiuvato dal responsabile organizzativo Emanuele Di Todaro, che ha visto la partecipazione dell’Europarlamentare Pina Picierno, della cantautrice Mariella Nava, del Maestro Enzo Campagnoli, attualmente impegnato su Rai1 con Serena Autieri, e dell’attrice Jana Manira

Gianni Azzaro e Pina Picerno, europarlamentare. In foto di apertura servizio, da sinistra: l’attrice Jana Manira. il maestro Enzo Campagnoli e la cantautrice Mariella Nava.

Proprio l’europarlamentare Pina Picierno, tra l’altro, ha dichiarato : “Il Consiglio Affari Generali deve anche essere l’occasione per fare progressi sulle procedure contro Polonia e Ungheria, che dopo più di un anno e mezzo ancora non hanno portato a nessuna conseguenza. È sotto gli occhi di tutti la deriva autoritaria e liberticida di questi due Paesi dell’Unione, con i presidenti Orban e Duda che sfidano l’Unione Europea violando lo stato di diritto e di uguaglianza su cui si basa, come ad esempio l’ultima legge contro la comunità LGBTQ+ del governo ungherese. Stare in Europa vuol dire rispettarne i valori e principi fondanti. Chi non lo fa deve essere sanzionato. L’Unione Europea non può più far finta di niente, ha gli strumenti per intervenire se queste violazioni persistono. Il Consiglio, come il Parlamento ha più volte chiesto, deve agire. Ne va della credibilità dell’Unione stessa.”

Purtroppo la dolorosa lista di color rosso sangue delle donne vittime di omicidio di genere e il numero di casi di femminicidio – che sembra essere il sintomo di un problema culturale e sociale più grande –non sembra destinato a diminuire nel 2021 infatti continuano ad aumentare le vittime donne: circa 15, in meno di tre mesi. 

La musica ha un potere comunicativo dirompente e può trattare un tema così importante avendo grande risonanza ed è per questo che anche attraverso la musica verrà dato aiuto e conforto a tutte le persone vittime di violenza di genere, la musica ha il potere di curare l’anima.

Unire le forze per un cambiamento culturale è la soluzione migliore per iniziare a trovare una fuoriuscita dal problema. Infatti l’evento si è posto come punto di partenza per la realizzazione di un progetto più ampio volto alla collaborazione con un centro per accogliere tutti coloro siano state vittime di violenza di genere. 

L’evento ha visto esibirsi circa venti giovani cantanti che hanno eseguito una cover di una canzone, filo conduttore è stata la forza dell’amore contro la violenza.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”