19 Luglio 2021

Teo Teocoli ed Enrico Brignano al Premio Massimo Troisi 2021

XXI edizione della manifestazione a San Giorgio Cremano (Napoli) dal 26 al 31 luglio con la direzione artistica di Maurizio Casagrande.

19 Luglio 2021

Teo Teocoli ed Enrico Brignano al Premio Massimo Troisi 2021

XXI edizione della manifestazione a San Giorgio Cremano (Napoli) dal 26 al 31 luglio con la direzione artistica di Maurizio Casagrande.

19 Luglio 2021

Teo Teocoli ed Enrico Brignano al Premio Massimo Troisi 2021

XXI edizione della manifestazione a San Giorgio Cremano (Napoli) dal 26 al 31 luglio con la direzione artistica di Maurizio Casagrande.

Maurizio Casagrande, il sindaco Giorgio Zinno e l’assessore Pietro di Martino hanno annunciato il ritorno del Premio Massimo Troisi, prestigioso osservatorio sulla comicità che si svolgerà dal 26 al 31 luglio per la XXI edizione, organizzato e promosso dalla Città di San Giorgio e realizzato con il contributo della Regione Campania.

Direttore artistico da questa edizione è Maurizio Casagrande, attore e regista di grande esperienza. “Con la mia direzione artistica – racconta – , pur mantenendo tutto quello che di buono è stato fatto in questi vent’anni di attività di grande livello che ha visto il susseguirsi di nomi prestigiosi, intendo dare alla kermesse una ulteriore marcia in più. Partendo dal pensiero dello straordinario artista a cui il premio è dedicato, faccio mie le parole e il significato espressi in più di una occasione da Massimo Troisi. Lui, grandissimo personaggio che ha saputo mantenere inalterata e lucente tutta la sua napoletanità, non ha mai accettato che questo diventasse un limite. Non ha mai permesso a nessuno, né “straniero”, né “compaesano” di relegare la sua provenienza culturale ad un mero fatto locale e folkloristico”.

Il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, Maurizio Casagrande e l’assessore Pietro di Martino.

Il Premio Massimo Troisi torna in presenza – spiega il Sindaco Giorgio Zinno – e sarà una grande festa per tutti poter assistere a spettacoli di grande spessore nella bellissima città di San Giorgio a Cremano. Anno dopo anno questa kermesse dedicata al nostro amato concittadino è divenuta osservatorio privilegiato sulla comicità, e per noi è un grande orgoglio poter offrire un’opportunità a nuovi talenti dell’arte comica“.

“Anche quest’anno abbiamo dato risalto al nostro territorio, da sempre fucina di talenti – continua l’assessore Pietro De Martino – vi saranno infatti anche eventi collaterali dedicati alle eccellenze nostrane nel campo del teatro, della danza e della musica. Inoltre quest’anno abbiamo voluto dedicare la prima serata della kermesse ad Alighiero Noschese, altro grande artista della comicità, amante della nostra città. Sarà una serata emozionante e divertente che, siamo certi, farà conoscere anche alle giovani generazioni il suo genio creativo. Concorsi, musica, comicità saranno gli ingredienti principali di questa kermesse che darà la possibilità a nuovi autori e comici emergenti di essere valutati da una giuria di qualità e competere per l’ambito riconoscimento del Premio Massimo Troisi”.

Le serate si svolgeranno nel parco di Villa Bruno, villa vesuviana che per l’occasione riaprirà le sue porte al pubblico dopo gli interventi di restauro.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Biglietti disponibili sul circuito Go2. I biglietti quest’anno avranno un costo simbolico di 3 euro per consentire il tracciamento delle persone presenti in platea e applicare il distanziamento tra le sedute (tra i non congiunti) nel rispetto delle normative anticovid. Saranno dunque nominali con posti a sedere numerati.

Il Premio Massimo Troisi nasce nel 1996, a due anni dalla scomparsa del grande attore e regista nato a San Giorgio a Cremano istituito dal Sindaco Aldo Vella da un’idea del regista Fulvio Iannucci che ne fu anche il primo direttore artistico. Oggi è diretto dall’attore Maurizio Casagrande.

Il Programma del Premio Massimo Troisi 2021


26 luglio – IL PREMIO IN RICORDO di Alighiero Noschese
Serata di apertura dedicata al ricordo di Alighiero Noschese
Intervengono: Casa Surace, Francesco Cicchella, Vincenzo De Lucia, Barbara Foria, Maurizio Di Girolamo, Andrea Jelardi.

27 luglio – IL PREMIO IN MUSICA
The Kolors in concerto con Cabriolet Panorama 2021
Interviene: Maurizio Casagrande.

28 luglio – IL PREMIO IN TEATRO
Arturo Brachetti in Arturo racconta Brachetti.

29 luglio – Il PREMIO IN SEMIFINALE
semifinali miglior attore comico e migliore scrittura comica
Intervengono Eleonora Pedron, Enrico Brignano
Nel corso della serata verrà presentato il cortometraggio inserito nel progetto “Space. Rigenerazione e comicità sulle tracce di Troisi”.

30 luglio – IL PREMIO IN CORTO
semifinali per il concorso Migliore cortometraggio comico
Intervengono: Teo Teocoli, Rosario Pellecchia, Ivan Granatino, Fabio Barone.

31 LUGLIO – IL PREMIO IN GALA
serata di premiazioni
Intervengono: Debora Villa , Sergio Sylvestre
Premiazione per il concorso MIGLIORE TESTO TEATRALE, SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA E SCRITTURA SERIALE FICTION
L’Università degli Studi Federico II decreta e consegna il premio e le due borse di studio presentando un ospite a sorpresa.
Premiazione per il concorso MIGLIORE ATTORE COMICO
Premiazione per il concorso MIGLIORE SCRITTURA COMICA
Decreta la vittoria L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nella persona del magnifico rettore
Premiazione per il concorso MIGLIORE CORTOMETRAGGIO COMICO.

www.premiotroisi.org

Premio Massimo Troisi-Osservatorio sulla Comicità, organizzato e promosso dalla Città di San Giorgio e finanziato dalla Regione Campania. Le categorie sono: “Miglior attore comico”, “Migliore scrittura comica”, “Miglior cortometraggio comico”, a cui si è ormai aggiunta da due anni anche quella di “Migliore testo teatrale, sceneggiatura cinematografica” e scrittura seriale di fiction televisive”

Testo e foto per The Way Magazine Maurizio De Costanzo

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Green Christmas

Green Christmas: un “eco-mercatino” per grandi e piccini sotto la Madonnina. Il Natale più “green” di Milano è alla Fonderia

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”