14 Maggio 2019

Piano City, a Milano tre giorni di esprienze indimenticabili aperte a tutti

Cresce a dismisura il programma della kermesse

14 Maggio 2019

Piano City, a Milano tre giorni di esprienze indimenticabili aperte a tutti

Cresce a dismisura il programma della kermesse

14 Maggio 2019

Piano City, a Milano tre giorni di esprienze indimenticabili aperte a tutti

Cresce a dismisura il programma della kermesse

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019 torna PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte che ogni anno dal 2012 trasforma la città in una grande sala da concerto! Oltre 50 ore di musica e 450 concerti gratuiti animeranno giorno e notte i molti centri di Milano e la sua ineguagliabile misura di quartieri, case, terrazze, grattacieli, parchi, giardini, cortili, gallerie d’arte e teatri. Un festival aperto e partecipativo che ruota anche quest’anno su due perni principali: il Piano Center della GAM per i concerti diurni e il Piano Center della Palazzina Liberty per quelli notturni.

 

Al centro della filosofia di Piano City Milano c’è l’inclusione, nella fitta rete di concerti, di appuntamenti dedicati ai giovani talenti, sia in termini di offrire la possibilità di esibirsi alle eccellenze del territorio nazionale, sia di riservare spazi musicali ai ragazzi, dai più grandi ai più piccoli.

Hermès Italia collabora con Piano City per il sostegno dei talenti. Ha iniziato questo percorso a Palermo che prosegue ora a Milano, con lo scopo di valorizzare i giovani più meritevoli con opportunità per sviluppare le loro capacità attraverso formazione e occasioni per esibirsi di fronte al grande pubblico.

 

In occasione di Piano City Milano Hermès Italia si fa promotrice dell’assegnazione di due Premi Speciali Hermès nell’ambito del Premio Piano City Milano Renato Sellani, i cui artisti vincitori, Alessandro Viggiano e Thomas Umbaca, si esibiranno durante il Festival, rispettivamente a Fondazione Pini e BienNoLo.

 

La Civica Scuola di Musica C. Abbado, che curerà inoltre il concerto dei vincitori del Premio Piano City Milano Renato Sellani.

 

Oltre a questa preziosa collaborazione ce ne sono molte altre con conservatori e scuole di alta formazione musicale, come quella con e con il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, che in collaborazione con la Primavera di Baggio, curerà i concerti di Gabriele Duranti, Davide Ranaldi, Umberto Ruboni, Diego PetrellaLuigi Denaro e Denis Malakhov.

 

Un’altra collaborazione da evidenziare è quella con il Premio Venezia, uno dei concorsi di maggior prestigio d’Italia. Due dei vincitori della 35a edizione si esibiranno durante l’ottava edizione di Piano City Milano: Greta Maria Lobefaro presso il Piano Giardino della GAM sabato pomeriggio e Giorgio Trione Bartoli presso la Sala da Ballo della GAM domenica pomeriggio.

Altre eccellenze che Piano City Milano ospita quest’anno sono i migliori allievi dell’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dell’Accademia del Ridotto e il Vincitore del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci” 2019.

Accanto alle eccellenze, Piano City Milano ha a cuore l’educazione alla musica dei più giovani e anche quest’anno sono molte le iniziative, i laboratori e le lezioni che coinvolgono i più piccoli. Da segnalare nella Scuola Infanzia Pier Capponi il concerto Children’s Songs eseguito da Ricciarda Belgiojoso in collaborazione con Diamo il La e il concerto alla Rotonda della Besana dei giovanissimi vincitori del concorso “Brin d’Herbe”, in collaborazione con Orléans Concours International e MUBA.

 

Da segnalare anche il concerto dell’orchestra di giovanissimi dei Toy Piano, nel cui programma è incluso anche un brano scritto da Michael Nyman appositamente per Piano City Milano 2019, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, presso il centro diurno della GAM. Il brano si chiama Nyman’s Goldberg for Toy Piano, dalle celebri variazioni di Bach. L’orchestra eseguirà anche altri brani di David Lang, Terry Riley e Nyman, tra ritmi minimalisti e angeliche melodie.

 

ADOLFO PINI – Per il settimo anno consecutivo la Fondazione Adolfo Pini partecipa a Piano City Milano, la tre giorni dedicata alla musica con concerti di pianoforte diffusi in tutta la città. Da cinque anni, in collaborazione con la Steinway & Sons partner dell’iniziativa, la Fondazione propone concerti di giovani pianisti nella sua sede di Corso Garibaldi 2, confermando la missione di porsi come luogo di incontro e valorizzazione della scena artistica giovanile.

Quest’anno, sabato 18 e domenica 19 maggio, nove giovani musicisti animeranno il salone e il cortile esterno della casa museo con brani che spazieranno dalla musica classica, a quella contemporanea, al jazz. Anche quest’anno, non mancherà il concerto serale di sabato che si terrà nel cortile. Per Piano City Milano 2019 inoltre Hermès Italie si fa promotore dell’assegnazione di due Premi Speciali Hermès nell’ambito del Premio Piano City Milano Renato Sellani. Alessandro Viggiano, uno dei due vincitori, si esibirà proprio in Fondazione sabato 18 maggio alle ore 15.00.

«Tornare a suonare a Piano City Milano è per me un onore – racconta Giulia Malaspina – seguo da anni la manifestazione e porto nel cuore un bellissimo ricordo dell’esibizione dello scorso anno. Quest’anno porterò sul palco alcune delle mie canzoni preferite jazz e cover riarrangiate, come “Estate” di Bruno Martino con la quale ho vinto il “Made in New York – Jazz Festival”».

GIULIA MALASPINA – La pianista e cantautrice jazz Giulia Malaspina sarà in concerto a Milano per due speciali appuntamenti dal vivo: domenica 19 maggio alle ore 11.00 alla Camera del Lavoro di Lambrate (Via Conte Rosso, 30 – ingresso gratuito) in occasione del festival di pianoforte Piano City Milano 2019 e domenica 26 maggio alle ore 21.00 al Blue Note di Milano (Via Pietro Borsieri, 37 – ingresso a pagamento) per presentare alcuni brani estratti dal disco di esordio “No More Pain”.

 

Dopo aver calcato importanti palchi di musica jazz in Italia e all’estero (tra i quali la Boston Symphony Hall, la BU Agganis Arena e il Piccolo Teatro Strehler) e aver partecipato a importanti rassegne musicali (come Umbria Jazz Festival e Tribeca Art Performing Center), Giulia Malaspina si esibirà all’interno della rassegna di Piano City Milano 2019 proponendo un repertorio di musica jazz che spazia tra i grandi classici e cover riarrangiate, suonando in particolare i brani più celebri di Charlie Parker, Bruno Martino, Antônio Carlos Jobim e Joseph Kosma.

Davide Scarabottolo alla Biblioteca degli alberi fotografato da Marco Pieri.

GIOVANI DA APPLEGiovedì 16 maggio alle 21.00, in occasione del 3° appuntamento della serie musicale ‘Apple Music Live: Piazza Liberty‘, undici eccezionali pianisti proporranno in anteprima un assaggio del programma dell’ottava edizione di Piano City Milano. Questi gli artisti della serata: Dardust, Francesco Grillo, Roberta Di Mario, Davide Boosta Dileo, Remo Anzovino, Andrea Rebaudengo, Ginevra Costantini Negri, Alfonso Alberti, Ricciarda Belgiojoso ed Enrico Intra. 

 

Dardust – “Nell’era dei beat, della trap e del nuovo pop dove ho trovato una nuova identità come producer, sono felice di tornare nella dimensione da solista con i miei brani raccontati al pianoforte. Sono pronto a portare avanti questa sfida e a presentarvi la differente incarnazione artistica del mio progetto in piano solo durante l’anteprima di Piano City Milano all’Apple Music Live: Piazza Liberty, spogliando il suono dall’elettronica e mostrando l’essenza della composizione.”

 

Ginevra Costantini Negri – “Piano City Milano allo store Apple Piazza Liberty: ancora una volta una manifestazione al passo con i tempi, che non solo parla ai giovani, ma li rende protagonisti insieme ai grandi interpreti. Un modo molto moderno ed efficace di diffondere la musica classica.”

 

Enrico Intra – “Elaborare una frase, un suono che mi arriva dal passato mi proietta altrove fuori dalle “gabbie” limitate e dai muri che separano. All’Apple Piazza Liberty un’anteprima di quella che sarà l’esibizione a Piano City Milano.”

 

Davide Boosta Dileo – “In occasione dell’anteprima di Piano City Milano all’Apple Piazza Liberty eseguirò Pajaro triste di Federico Mompou. È un autore che amo. Per la profondità che mette in ogni nota. E in ogni silenzio tra le note. Un artista che non aveva nessuna fretta. Perché non si può amare di corsa.”

Giuseppina Torre nasce a Vittoria, in provincia di Ragusa. Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta, sotto la guida del Maestro Sergio Carrubba si perfeziona con i Maestri Giuseppe Cultrera e Francesco Nicolosi. Dal 2000 si esibisce in diversi Teatri e Scuole di Alta Formazione Musicale, sia italiani che esteri.

GIUSEPPINA TORRE – La pianista e compositrice siciliana GIUSEPPINA TORRE si esibirà in concerto a Milano sabato 18 maggio nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco (ore 12.30 – ingresso libero), in occasione del festival di pianoforte PIANO CITY MILANO 2019.

 

Giuseppina Torre eseguirà al pianoforte alcune delle sue composizioni contenute nell’album “Il Silenzio delle Stelle” (pubblicato nel 2015) e, per l’occasione, presenterà in anteprima live due composizioni inedite che faranno parte del suo nuovo album in uscita a giugno.

 

«Sarà per me un’emozione unica esibirmi in una delle location più suggestive di Milano quale il Cortile della Rocchetta presso il Castello Sforzesco. Già l’anno scorso Piano City Milano mi ha accolta con un pubblico caloroso e attento – dichiara Giuseppina Torre – quest’anno per l’occasione eseguirò in anteprima due mie composizioni inedite che faranno parte del mio nuovo disco».

 

PALAZZINA LIBERTY DI NOTTE – L’edificio in zona corso XXII Marzo nella notte fra sabato 18 e domenica 19 maggio, ore 00.00 – 04.00 aderisce a Piano City con Piano Center Notturno, The Park side of the moon: allo scoccare della mezzanotte la Palazzina Liberty si trasforma nel Piano Center Notturno, luogo di duello e riconciliazione fra pianoforte ed elettronica, tecnica e sperimentazione con (in ordine di esibizione) Roger Eno, Shida Shahani, neoclassical e contemporanea, Belle Chen, Roberto Negro, elettronica e jazz.

 

Durante la notte è possibile ascoltare la musica in cuffie Silent-System, noleggiabili gratuitamente nei pressi della Liberty

Domenica 19 invece, sempre a ingresso libero fino a disponibilità, Schubertiade, Integrale delle danze per pianoforte di Franz Schubert, con introduzione a cura di Luca Ciammarughi e i pianisti Emanuele Delucchi, Alice Baccalini, Stefano Ligoratti, Maria Clementi, Gabriel Tanchredi Nicotra, Victoria Terekiev, Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Luca Schieppati, Sandro De Palma.

MAIN STAGE ALLA GAM – Venerdì 17 maggio alle 21.00 sarà il pianista islandese Ólafur Arnalds a inaugurare il festival sul palco del Main Stage della Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale. Arnalds porterà le suggestioni della natura estremistica della sua isola direttamente nel centro di Milano, attraverso la sua musica sperimentale che spazia tra folk ed elettronica. Sarà un concerto spettacolare che prenderà vita intorno a tre pianoforti. 

 

MAIN STAGE / PIANO CENTER DIURNO

Il Main Stage della GAM è teatro di concerti serali di musicisti internazionali.

Sabato 18 maggio alle ore 19.15 apre Henri Herbert, uno dei più ricercati pianisti di boogie woogie al mondo, seguito alle ore 20.20 da Alan Clark, genio ribelle del pianoforte e celebre tastierista dei Dire Straits, di Eric Clapton e di Bob Dylan. Chiudono la serata Christian Sands, tra i pianisti jazz più apprezzati per swing e fraseggio, che salirà sul palco alle ore 21.25 e Davide “Boosta” Di Leo, fondatore e storico membro dei Subsonica, che alle 22.30 si esibirà con una composizione scritta per l’occasione e dedicata all’anniversario dell’allunaggio. 

Domenica 19 maggio alle 19.15 sale sul palco l’energia esplosiva del ritmo cubano di Ramon Valle, seguito alle 20.20 dal flamenco di Pablo Rubén Maldonado. Alle 21.25 è la volta del giovane talento franco-libanese Rami Khalife, apprezzato a livello internazionale per la fusione tra musica pianistica ed elettronica. Chiude la serata alle 22.30 Danilo Rea, tra i maggiori pianisti jazz italiani, con il suo omaggio a Fabrizio De André. 

La Galleria d’Arte Moderna, o anche Piano Center Diurno, è il cuore di Piano City Milano anche durante il giorno: nelle postazioni Piano Laghetto e Piano Giardino si alternano programmi classici, jazz e qualche sorpresa. 

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”