6 Marzo 2024

Palazzo Guazzoni Zaccaria, sei secoli di Cremona

Visita all'edificio quattrocentesco in pieno centro città. Da poco rilevato da un imprenditore illuminato che lo apre alla cittadinanza e turisti.

6 Marzo 2024

Palazzo Guazzoni Zaccaria, sei secoli di Cremona

Visita all'edificio quattrocentesco in pieno centro città. Da poco rilevato da un imprenditore illuminato che lo apre alla cittadinanza e turisti.

6 Marzo 2024

Palazzo Guazzoni Zaccaria, sei secoli di Cremona

Visita all'edificio quattrocentesco in pieno centro città. Da poco rilevato da un imprenditore illuminato che lo apre alla cittadinanza e turisti.

Realizzato nel XV secolo e incastonato nel cuore di Cremona, Palazzo Guazzoni Zaccaria non è solo un edificio storico: oggi è una location polifunzionale e luogo d’eccellenza.

Palazzo Guazzoni Zaccaria è un edificio storico nel centro di Cremona che ospita nei propri ambienti eleganti suite, spazi per eventi culturali pubblici e privati e un headquarter di alta sartoria del marchio Alberto Zambelli. L’obiettivo di Roberto Parolini, che dal Garda ha investito in questo luogo per recuperarlo dall’incuria, è stato creare valore per la città di Cremona restituendo al pubblico uno spazio urbano dove arte, cultura e sperimentazione si mescolano in un nuovo ambiente multidisciplinare. L’edificio storico, ora trasformato in una location esclusiva, è un luogo dalla forte vocazione contemporanea, in cui favorire la contaminazione tra diverse attività.

Le opere mirabili e splendidamente conservate in questo luogo storico su corso Pietro Vacchelli sono innumerevoli. E oggi la Foresteria di Palazzo offre cinque raffinate sistemazioni, curate in ogni dettaglio, per vivere in un contesto di privacy esclusivo. Un’oasi di intimità, tranquillità ed eleganza senza tempo a pochi passi dal centro città.

Sei secoli di storia cittadina, ma anche dell’Italia intera, hanno lasciato tracce indelebili in arredi, forme e prospettive architettoniche in questo luogo, rimasto chiuso e inutilizzato per decenni, poi acquistato da parte di privati. Nel 2021 il Palazzo ha ripreso vita grazie all’iniziativa del Fashion Designer Alberto Zambelli e dell’imprenditore Roberto Parolini Zambelli, che lo hanno scelto per sviluppare il loro progetto di location multi-tasking.

Il nome del palazzo deriva dal condottiero Guazzoni di origini cremonesi che ne ordinò l’edificazione nel Quattrocento, e successivamente passato alla celebre famiglia locale Zaccaria.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Turismo in Liguria

Buon vento per il turismo in Liguria. ‘Liguria 77’ è stata la fortunata campagna promozionale estiva legata al record di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”