12 Settembre 2023

“Out of the Box” da Schaulager: arte da studio

Un'istituzione museale e una mostra monumentali. Fino al 19 novembre 2023 vicino Basilea. E siccome si necessita di tempo per capire, il biglietto vale per tre visite.

12 Settembre 2023

“Out of the Box” da Schaulager: arte da studio

Un'istituzione museale e una mostra monumentali. Fino al 19 novembre 2023 vicino Basilea. E siccome si necessita di tempo per capire, il biglietto vale per tre visite.

12 Settembre 2023

“Out of the Box” da Schaulager: arte da studio

Un'istituzione museale e una mostra monumentali. Fino al 19 novembre 2023 vicino Basilea. E siccome si necessita di tempo per capire, il biglietto vale per tre visite.

Nel piccolo comune di Münchenstein, vicino Basilea, in Svizzera, 20 anni fa nasceva Schaulager, iniziativa culturale amministrata dalla Fondazione Laurenz. Il luogo espositivo è molto di più: unisce le funzioni di archiviazione, studio e presentazione dell’arte moderna e contemporanea. Si basa sull’idea innovativa di conservare le opere d’arte in modo tale che rimangano accessibili a fini di studio quando non sono esposte. Il 2023 è un anno straordinario per Schaulager: 20 anni fa la casa è stata inaugurata come un’istituzione completamente nuova con un concetto innovativo. E questo traguardo viene celebrato con una mostra, “Out Of The Box” che si pone come evento dirompente nel panorama culturale europeo.

Con OUT OF THE BOX, Schaulager presenta ora un’ampia mostra collettiva che riunisce opere di circa 25 artisti, tra cui David Claerbout, Tacita Dean, Thomas Demand, Gina Fischli, Peter Fischli, Katharina Fritsch, Robert Gober, Rodney Graham, Gary Hill , Martin Honert, Klara Lidén, Dieter Roth, Thomas Ruff, Anri Sala, Jean-Frédéric Schnyder, Dayanita Singh, Monika Sosnowska, Jane & Louise Wilson e altri.

Un’attenzione particolare è riservata ai media basati sul tempo presentati nelle sale di proiezione collocate in tutta la mostra. Il titolo della mostra, “Out of the Box”, che indica la dimensione fuori dagli schemi, esemplifica l’idea che sta alla base di Schaulager, fondata nel 2003 con l’idea di coniugare conservazione e presentazione dell’arte contemporanea. Anche quando le opere della Fondazione Emanuel Hoffmann non sono esposte nelle mostre del Kunstmuseum Basel o in altri musei in tutto il mondo, non vengono né confezionate né ritirate al chiuso, ma piuttosto installate allo Schaulager.

A tal fine, la Fondazione Laurenz ha progettato e realizzato una tipologia di edificio senza precedenti in collaborazione con gli studi di architettura di fama internazionale Herzog & de Meuron.

Non solo questa idea visionaria ha ispirato molte altre istituzioni, ma la stessa Schaulager è diventata un’istituzione consolidata per la ricerca internazionale, lo stoccaggio e lo spazio espositivo.

“Box”, qui interpretato come sinonimo di “stanza”, si riferisce ad un aspetto fondamentale dell’arte contemporanea.

La stanza in cui gli artisti presentano le loro opere basate sul tempo è cruciale e incorporata nel processo di realizzazione; non possono essere mostrati, non possono esistere, senza una stanza; la stanza ha un impatto sull’opera anche se le immagini in movimento che vediamo sono immateriali e consistono per la maggior parte solo di dati digitali confinati in un dispositivo di archiviazione.

Essendo intrinseca all’opera, la stanza viene attentamente definita e adattata per soddisfare le esigenze dell’opera ogni volta che viene presentata.

 Essendo realizzate su misura, tali stanze sono singolari, proprio come un capo su misura.

La mostra presenta opere di grande formato basate sul tempo insieme ad altre acquisizioni più recenti della Fondazione Emanuel Hoffmann.

Alcuni di essi saranno esposti al pubblico per la prima volta in una mostra istituzionale. Pertanto, una varietà di video, film, sculture, dipinti, disegni e fotografie è mostrata nei due ampi ed estesi livelli dello Schaulager.

 L’installazione audiovisiva particolarmente degna di nota e complessa Ravel Ravel (2013) dell’artista albanese Anri Sala è stata acquisita per la collezione dopo la sua première alla Biennale di Venezia nel 2013. Sala ha deciso di presentare la versione adattata Ravel Ravel Interval (2017), che aveva già presentato nel 2017/18 al Museo Tamayo di Città del Messico: qui i due video non sono proiettati uno sopra l’altro, come a Venezia, ma bensì sospesi uno dietro l’altro, in uno spazio a riduzione del suono concepito dall’artista.

 L’artista britannica Tacita Dean è rappresentata con il disegno in gesso di grande formato Inferno (2019), la fotografia sovraverniciata Purgatory (Threshold) (2020) e il suo film 35mm Paradise (2021).

Dean è stata incaricata dalla Royal Opera House di Londra di creare i disegni e i costumi per un nuovo balletto chiamato The Dante Project.

Coprodotto con l’Opera di Parigi, il balletto è ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri (1307-1321), con nuove musiche di Thomas Adès e una coreografia di Wayne McGregor. Il baletto, che ha segnato il 700° anniversario della morte del poeta italiano, è stato presentato in anteprima a Londra nell’ottobre 2021 ed è stato rappresentato all’Opéra Garnier di Parigi fino a maggio 2023.

 

 Per The Dante Project, Tacita Dean ha rappresentato questi tre regni del viaggio di Dante in un’odissea ispirata attraverso vari mezzi e mezzi di rappresentazione.

David Claerbout mette a confronto il pubblico con un’illusione: un incendio boschivo che è assolutamente devastante nonostante la sua esistenza il mondo virtuale in cui si dipana. Sebbene sia un costrutto digitale, l’incendio non può più essere distinto dalla realtà. Nel 2017 Schaulager ha presentato la proiezione su larga scala di Claerbout Olympia (La disintegrazione in tempo reale in rovine dello Stadio Olimpico di Berlino nel corso di mille anni).

Le riflessioni dell’artista sul tempo e sulla percezione sono drammaticamente accentuate in Wildfire (meditazione sul fuoco) (2019-2020).

Un gruppo di opere dell’artista svedese Klara Lidén è una delle più recenti aggiunte alla collezione della Fondazione Emanuel Hoffmann.

Lo spazio in quanto tale e il posizionamento del proprio corpo nel contesto dell’ambiente circostante sono aspetti importanti del suo lavoro.

Nell’installazione mediatica Closer Now (2022), Lidén si mostra stoicamente mentre rotola giù con capriole sul duro asfalto di una stretta strada laterale. Il suo movimento trova eco in scatole di cartone sospese nello spazio, che ruotano attorno al proprio asse.

 Al contrario, il video You’re all Places that Leave Me Breathless (2020) mostra l’artista che si arrampica su un’impalcatura che sembra come se le girasse attorno.

 I visitatori abituali delle mostre precedenti incontreranno opere di artisti già presentati allo Schaulager in mostre monografiche su larga scala, ad esempio Monika Sosnowska, con la sua scultura di un cubo accartocciato Untitled (2006) che domina lo spazio.

Un altro è l’universalista Dieter Roth, al quale Schaulager ha dedicato la sua mostra inaugurale nel 2003.

Ci vuole tempo per apprezzare appieno l’arte esposta, in particolare le opere multimediali. Per rendere ciò possibile, i biglietti per la mostra saranno validi per tre visite. La mostra è stata ideata da Heidi Naef, curatrice senior, insieme al gruppo di ricerca di Schaulager.

Contributo al testo e servizio fotografico di Gianni Foraboschi per The Way Magazine, 2023.

Per info qui

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Come vendere un orologio di lusso online

Orologio di lusso online: . La cosa più intelligente da fare è metterlo sicuramente in vendita in un contesto in cui possa essere apprezzato. Tra le piattaforme online che facilitano queste operazioni, sicuramente Chrono24 è market place conveniente perché ha una bassa commissione di vendita.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”