Come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico. Orticolario 2022, l’evento culturale dedicato a chi concepisce la natura come stile di vita, che dopo due anni torna in presenza dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, a Villa Erba sul Lago di Como. I temi di quest’anno sono ispirati alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell’anno, scelti per questa dodicesima edizione intitolata “Groncioli di Fiaba”.
Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell’anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”.
Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, ha svelato l’essenza della dodicesima edizione della manifestazione in un’affollata conferenza allo showroom Ethimo Desgin al centro di Milano.
Oltre alle piante rare ci saranno sette installazioni d’arte e di design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer). Come sempre, disponibile anche il
programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini, fondamentali in un evento dedicato alla cultura del bello, da trasmettere sin da piccoli.
Informazioni dettagliate su Orticolario 2022 si trovano sul sito continuamente aggiornato qui.
Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato, il titolo evoca quindi tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati.
Da sempre la fiaba cammina da un luogo all’altro, di memoria in memoria, di bocca in bocca. Svela la natura più nascosta dell’animo umano e contribuisce a far trovare la propria identità. Il paesaggio nella fiaba è luogo di meraviglia e di paura, di scoperta e di cambiamento. Il Bambù è un universo tutto da scoprire, ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente.
L’importanza del fare cultura, quest’anno è sottolineata dalla scelta dell’ospite d’onore: Chantal Colleu-Dumond, direttrice del fiabesco Domaine de Chaumont-sur-Loire, nella Valle della Loira, in Francia, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. A lei viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2022.
Dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un invito a rallentare e riscoprire il potere della fantasia.
29 settembre-2 ottobre 2022 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it
Foto di apertura: Luciano Movio, Villa Erba, Cernobbio – Como