22 Giugno 2022

Orticolario 2022, a settembre a Como la favola della natura

Come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, ispirati alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell'anno, scelti per questa dodicesima edizione intitolata "Groncioli di Fiaba".

22 Giugno 2022

Orticolario 2022, a settembre a Como la favola della natura

Come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, ispirati alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell'anno, scelti per questa dodicesima edizione intitolata "Groncioli di Fiaba".

22 Giugno 2022

Orticolario 2022, a settembre a Como la favola della natura

Come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, ispirati alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell'anno, scelti per questa dodicesima edizione intitolata "Groncioli di Fiaba".

Come ogni anno arte, design, installazioni, eventi (anche per i più piccoli), e ancora piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico. Orticolario 2022, l’evento culturale dedicato a chi concepisce la natura come stile di vita, che dopo due anni torna in presenza dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, a Villa Erba sul Lago di Como. I temi di quest’anno sono ispirati alla fiaba e al bambù, tema e pianta dell’anno, scelti per questa dodicesima edizione intitolata “Groncioli di Fiaba”.

“Groncioli di Fiaba” il tema di Orticolario 2022 interpretato dallo scatto del fotografo Luigi Fieni. Orticolario 2022 è realizzato con: il sostegno di Mantero Seta; il contributo di L’Erbolario, Ethimo, Dodo Boutique Como, Bennet, Banca Generali e Larioin; il contributo tecnico di Associazione Italiana Bambù, Mida Ticket, Navigazione Laghi, Wide Group, Autovittani Srl, Vedetta 2 Mondialpol, Grafiche Tassotti, Tievent, San Carlo, Santa Margherita, Valverde e Mood. L’evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Cernobbio e della Provincia di Como, oltre al patrocinio del Comune di Como e della Regione Lombardia. E per il 2022 la Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale. Si ricorda, infine, la convenzione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell’anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”.

Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, ha svelato l’essenza della dodicesima edizione della manifestazione in un’affollata conferenza allo showroom Ethimo Desgin al centro di Milano.

Oltre alle piante rare ci saranno sette installazioni d’arte e di design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer). Come sempre, disponibile anche il
programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini, fondamentali in un evento dedicato alla cultura del bello, da trasmettere sin da piccoli.
Informazioni dettagliate su Orticolario 2022 si trovano sul sito continuamente aggiornato qui.

Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato, il titolo evoca quindi tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati.
Da sempre la fiaba cammina da un luogo all’altro, di memoria in memoria, di bocca in bocca. Svela la natura più nascosta dell’animo umano e contribuisce a far trovare la propria identità. Il paesaggio nella fiaba è luogo di meraviglia e di paura, di scoperta e di cambiamento. Il Bambù è un universo tutto da scoprire, ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente.

L’importanza del fare cultura, quest’anno è sottolineata dalla scelta dell’ospite d’onore: Chantal Colleu-Dumond, direttrice del fiabesco Domaine de Chaumont-sur-Loire, nella Valle della Loira, in Francia, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. A lei viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2022.

A Villa Erba il Padiglione Centrale ospiterà l’installazione “Reincarnazione- Circolazione della vita. La nascita di Kaguya Hime”, firmata dal paesaggista giapponese Satoru Tabata | | 園三 Enzo e ispirata alla più antica storia del Giappone, quella di Kaguya Hime. Da lì, ci si addentra nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”: il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”.
Protagonisti e menti dietro Orticolario 2022: Moritz Mantero, Anna Rapisarda, Gian Paolo Migliaccio proprietario e amministratore delegato di Ethimo.

Dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un invito a rallentare e riscoprire il potere della fantasia.

29 settembre-2 ottobre 2022 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it

Foto di apertura: Luciano Movio, Villa Erba, Cernobbio – Como

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Spica, fusion Italo-indiana

Il Ristorante Spica di Milano è uno spazio dedicato alla cucina in viaggio per il mondo che si rifà con leggerezza ai concetti di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”