Attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, prendersi cura del pianeta, imparare che ciascuno di noi è responsabile del proprio habitat, pensare che non si può dominare il vivente e che la natura non si contiene nei recinti, questo è il messaggio di Orticola che nasce dal pensiero di Gilles Clément, uno dei più influenti paesaggisti, che identifica la Terra come il nostro giardino che altro non è che “un giardino planetario” di cui tutti siamo giardinieri.
Orticola, la mostra-mercato di piante e fiori artistici a Milano per l’edizione 2024 raccoglie intorno a sé tanti giovani.
Ecco quindi in mostra tanti giovani, vivaisti, espositori, giurati, paesaggisti, designer, studenti, giardinieri che presentano e raccontano tutto ciò che può interessare ai loro coetanei, ma anche incuriosire e coinvolgere le altre generazioni: dai vivaisti alla mostra-mercato per la prima volta a coloro che sono presenti da anni, dalle piante particolari per la loro riproduzione o coltivazione a quelle che svelano significati simbolici o fantastici, dai progetti per il sociale a quelli per il futuro, fino alle installazioni verdi e al lavoro artigianale che si fa arte.
Giovani anche molti espositori presenti per la prima volta…. Premiata a ReStartAlp, Chiara Spigarelli, con Agrivello, per lo smaltimento della lana; Giovanni Maria Laguzzi, pioniere nell’arte del kokedama, con Koi Koi; TerrElite di Luca Cipriani che presenta una collezione di terrari casalinghi.
Sempre giovani, ma “aficionados” di Orticola: Giovanna Lattanzi di Orto Strabilia con sementi orticole e
frutticole da tutto il mondo, Nicolò Gaetani di ErbeLuna che distilla oli essenziali e Marzia Gullino di Plantanova che lavora fiori secchi e li fa diventare ornamenti.
I LABORATORI E GLI ALLESTIMENTI “GIOVANI”
Gli operatori della Direzione Verde e Ambiente del Comune di Milano, e delle Aree Lavoro, Formazione
ed Educazione propongono una serie di laboratori per grandi e bambini che insegnano a riconoscere i semi, a costruire un hotel per insetti o a capire terra, acqua e luce.
Peter Lissidini e Micòl dall’Oglio partecipano all’allestimento delle tende della Segreteria dell’accoglienza
di Orticola e dell’Ufficio Stampa con lampade nate dalle cortecce di Pontedilegno il primo, mentre la seconda che propone un’installazione di rami che vuole offrire a chi la guarda, un’altra fonte d’arte, quella della natura.
Per il terzo anno consecutivo, il Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza partecipa a FuoriOrticola Vetrine.
Da domani 7 all’11 maggio le attività aderenti (vedi elenco) ospitano nelle proprie vetrine composizioni allestite da esperti floral designer (le scenografie floreali sono costruite insieme con i titolari dei negozi).
Gli allestimenti floreali nei negozi che partecipano a FuoriOrticola Vetrine concorrono al contest #fuoriorticola2024: si potrà votare la vetrina preferita attraverso i social – scattando una foto fino all’11 maggio a una delle vetrine aderenti all’iniziativa Vetrine Fiorite, pubblicandola in un post su Instagram con l’hashtag #fuoriorticola2024 e votandola con il like – o direttamente dalla gallery sul sito www.orticola.org.
La premiazione del contest #fuoriorticola2024 si svolgerà domenica 12 maggio, ai Giardini Montanelli, all’interno della Mostra Mercato. Alla premiazione parteciperà, fra gli altri, la vicepresidente del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Francesca Giuliani.
Gli appuntamenti speciali mercoledì 8 maggio
Inoltre, per festeggiare FuoriOrticola 2024, alcune imprese storiche organizzano mercoledì 8 maggio appuntamenti speciali:
- Altomani & Sons (via Borgospesso 14, Milano – milano@altomani.com), l’8/5 dalle 17 alle 20 organizza “Concerto di petali – Quando la musica incontra la natura”
- Sabrina Frigoli, negozio di abbigliamento (corso di Porta Romana 55, Milano – direzionegretail@gmail.com), l’8/5 alle 17 organizza “Una giornata in fiore – Vernissage per i clienti… e non solo”
- Valigerie Marchino 1962 (via Urbano III 4, Milano), l’8/5 dalle 17 alle 20 organizza “Fiory e Accessory”, presentazione della vetrina floreale e delle opere del designer Jie Peng “Plush Haze”, vasi trasfigurati dal vetro al crochet. In negozio l’autore mostrerà l’impegno e la manualità tipiche del crochet.
Le attività storiche che partecipano a FuoriOrticola Vetrine 2024
Sulla scia del tema scelto da Orticola 2024, legato alla Generazione G, in cui la “G” indica i giovani, Il Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza porta a FuoriOrticola Vetrine 2024 una selezione di imprese in cui la presenza dei giovani eredi dei fondatori è molto forte, oppure dove si trova un mix di una o più figure “junior” e “senior”.
ALTOMANI & SONS antiquario
Via Borgospesso, 14
tel 02201033
GAY ODIN
FABBRICA DI CIOCCOLATO
Via San Giovanni sul Muro, 21
tel 0284541760
LUINI
Via Santa Radegonda, 16
tel 0286461917
MORONI GOMMA
Corso Garibaldi, 2
tel 02796220
OROLOGERIA SANGALLI DAL 1900
Via Bergamini, 7
tel 0258304415
OTTICA ARTIOLI
Piazza XXV Aprile, 12
tel 0229002952
OTTICA CHIERICHETTI
Corso di Porta Romana, 74
tel 0258314024
SABRINA FRIGOLI negozio di abbigliamento
Corso di Porta Romana, 55
tel 0262062756
TORREFAZIONE HODEIDAH
Via Piero della Francesca, 8
tel 02342472
VALIGERIE MARCHINO 1962
Via Urbano III, 4
tel 028322590
“L’elemento che caratterizza di più le imprese storiche è naturalmente la continuità nel tempo. Con il valore aggiunto, però, di saper trasmettere esperienze e competenze di generazione in generazione; lasciando che i giovani, a loro volta, possano arricchire questi valori” afferma Alfredo Zini, presidente del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.