12 Maggio 2023

Orticola 2023, tutto il patrimonio green a Milano in mostra

Iniziative in tutta la città: mostre fotografiche, laboratori, centinaia di incontri e stand ai Giardini di via Palestro. Fino a domenica 15 maggio.

12 Maggio 2023

Orticola 2023, tutto il patrimonio green a Milano in mostra

Iniziative in tutta la città: mostre fotografiche, laboratori, centinaia di incontri e stand ai Giardini di via Palestro. Fino a domenica 15 maggio.

12 Maggio 2023

Orticola 2023, tutto il patrimonio green a Milano in mostra

Iniziative in tutta la città: mostre fotografiche, laboratori, centinaia di incontri e stand ai Giardini di via Palestro. Fino a domenica 15 maggio.

Dall’11 al 14 maggio Orticola torna a Milano ai Giardini Pubblici Indro Montanelli per la XXVI edizione, dedicata all’intelligenza dei fiori. Anche le piante, infatti, sono capaci di adattarsi, crescere e moltiplicarsi e la celebre Mostra Mercato invita a cogliere per ciascuna le sue strategie, le sue tecniche, le sue modalità di nutrimento, perché la bellezza è effimera, mentre l’intelligenza non stanca mai. Inoltre, cercando nei viali della mostra-mercato il QRCode con “La voce di Orticola” è possibile ascoltare cosa vogliono dirci fiori e piante.

Plantanova propone allestimenti floreali sostenibili. E per Orticola 2023 si indossano anche. Le signore si entusiasmano per le decorazioni floreali ai capelli, polsi e sui cappelli. Le creazioni che fanno sognare tutta la famiglia si trovano alla postazione 128 dei Giardini Indro Montanelli a Milano.

Quest’anno un’edizione dedicata all’intelligenza dei fiori per osservare le piante con occhi nuovi, soffermandosi non solo sulla loro bellezza ma anche sulla loro straordinaria capacità di adattamento.

Il gruppo bancario Ceresio Investors è affezionato main sponsor dell’evento. Dicono Antonio, Giacomo e Federico Foglia: “Orticola di Lombardia da più di un secolo e mezzo è impegnata nella tutela e gestione del verde del nostro Paese, operando sempre con misura, equilibrio e moderazione. Ceresio Investors ha deciso di affiancare questa Associazione che ben rappresenta i valori di serietà, dedizione e buon senso che sono comuni alla filosofia della nostra impresa, specializzata nei servizi di tutela e cura dei patrimoni della clientela”.

Partner dell’edizione 2023 per promuovere la passione per il verde, la conoscenza del giardinaggio e la riqualificazione degli spazi verdi milanesi, Italy Sotheby’s International Realty sostiene l’organizzazione degli 87 momenti di incontro gratuiti per il pubblico e dei Dialoghi in giardino e aderisce a FuoriOrticola con l’allestimento fiorito della vetrina del proprio showroom in Gesù 5 a cura di Eljlightflower.

I corsi sono allestiti nelle tre zone a disposizione: Area Corsi Dugnani 1 e Area Corsi Dugnani 2 nel cortile del palazzo omonimo e Area Corsi Giardini al centro della mostra-mercato, oltre che in molti stand degli espositori. Si tratta di incontri, presentazioni di libri e di giardini, laboratori di decorazione e pittura, visite guidate alla mostra-mercato, corsi tecnici sulle piante e per imparare l’arte del gardening.

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 4 giugno 2023 alle Gallerie d’Italia di Milano “Mario Carrieri. Amati fiori 2023”, una mostra fotografica temporanea, nell’ambito della manifestazione Orticola 2023, sulla ricerca artistica di Mario Carrieri incentrata sui fiori, fotografati come “creature” la cui estrema bellezza si infrange nella loro stessa fatale caducità. La mostra propone una selezione di 12 immagini di grandissime dimensioni, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta.
Un’occasione per conoscere la ricerca artistica che Mario Carrieri (Milano, 1932), noto fotografo milanese, dedica da oltre quarant’anni al tema della “tragicità dell’umana esistenza”, in mostra rappresentata da opere nelle quali i fiori-attori recitano la tragedia della fragilità della bellezza. La mostra è realizzata in collaborazione con Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, ed è inserita nel palinsesto di FuoriOrticola2023.

CUORE GREEN -Anche quest’anno, come fin dalla prima edizione, i proventi derivanti dalla vendita
dei biglietti d’ingresso sono destinati al verde pubblico. Quest’anno ci sono due importantissimi nuovi
impegni per l’Associazione a favore della città, anche possibili grazie all’impegno del Corporate Partner
Ceresio Investors.
“Saremo felici di fare la nostra parte anche in questo senso – ha sottolineato Gabriele Corte, direttore generale di Ceresio Investors, corporate partner dell’evento da 12 anni – per continuare nel cammino intrapreso a sostegno della cultura e della vivibilità di Milano”.
Il primo impegno riguarda l’adozione degli spazi verdi adiacenti a Piazza Santo Stefano, un’area di grande
importanza per la città di Milano, per la sua vicinanza con l’Università degli Studi.
Per quanto riguarda il secondo, in forza di un accordo di sponsorizzazione tecnica con la Direzione Cultura del Comune di Milano, Orticola di Lombardia ha prodotto uno studio di valorizzazione paesaggistica, a cura di Filippo Pizzoni e Luca Leporati, per ampliare la fruizione culturale degli spazi aperti di Fabbrica del Vapore, con la finalità di promuovere un uso più ampio e flessibile delle sue aree esterne, per dare vita a un vero ‘vivaio’ culturale, che renda gli spazi più fruibili in tutte le stagioni, creare occasioni di scambio, sperimentazione e condivisione anche all’aperto e sottolineare l’importanza della cultura e della tutela della biodiversità, in tutte le regioni del mondo.
Alla luce di questo studio, in occasione della mostra Amazônia di Sebastião Salgado dal 12 maggio al 19 novembre 2023 su incarico di Contrasto, Civita Mostre e Musei e General Service Security, come già accaduto nel 2019 per L’altra pergola. Omaggio a Leonardo, Orticola di Lombardia ha realizzato un allestimento esterno che ha visto la messa a dimora di 18 alberi scelti tra le specie tipiche della flora lombarda. Direttamente nel grande piazzale di ingresso a Fabbrica del Vapore sono stati piantati 3 ciliegi selvatici (Prunus avium), 4 tigli selvatici (Tilia cordata), 2 carpini bianchi (Carpinus betulus), 4 aceri campestri (Acer campestre), 2 ornielli (Fraxinus ornus) e 3 meli selvatici (Malus ssp.). Con la piantagione è stata depavimentata e resa permeabile una superficie di circa 100 metri quadrati.
L’allestimento di Orticola di Lombardia desidera rendere omaggio all’impegno profuso da Sebastião Salgado per la salvaguardia della foresta amazzonica e, al contempo, intende sottolineare l’importanza della cultura e della tutela della biodiversità, anche in Italia, come in tutte le regioni del mondo.
Fino alla fine del 2023 la cura dell’Aiuola dei Cerbiatti di fronte al Museo Civico di Storia Naturale ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, è affidata ad Orticola in collaborazione con l’associazione Agiamo.
Proseguono secondo gli accordi con il Comune di Milano, la cura de “L’Altra Pergola. Omaggio a Leonardo”, il pergolato di gelsi realizzato a grandezza naturale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco e il mantenimento del Giardino di Palazzo Reale, l’oasi di tranquillità in mezzo alla città, arricchita quest’anno dal gruppo della rosa Floribunda ‘Marie Curie’, piantato il 14 febbraio scorso, in occasione della visita a Milano della fisica francese Hélène Langevin-Joliot, nipote di Pierre e Marie Curie, che ha tenuto una lecture nella sala Conferenza di Palazzo Reale.
Un’altra iniziativa portata avanti dall’associazione è la riqualificazione del Cortile di Palazzo Dugnani. Termina per ora, con il 2023, la lunga esperienza di manutenzione del Giardino Perego di via dei Giardini, ormai interamente riqualificato con la messa a dimora di numerosi arbusti, erbacee da fiore e bulbi, per iniziare una nuova avventura e mettere a disposizione di un altro angolo di città il know-how di Orticola.

Mediterranea Cosmetics lancia un armonioso accordo floreale e fruttato che regala gioia e buonumore, dalle molteplici sfaccettature olfattive. Note agrumate e verdi come scorze di Cedro.

IL PROFUMO – Per omaggiare le essenze che si ritrovano nella manifestazione, la nuova Acqua Profumata, un progetto Made in Italy in limited edition di Mediterranea Cosmetics è disponibile allo stand 100 a Orticola. Contiene note agrumate e verdi come scorze di Cedro e Limone verde, foglia di Pomodoro e Basilico si uniscono a note fiorite e fruttate di Rosa, Tiglio, Magnolia e Lillà, Pesca e Cassis. Da vaporizzare sui polsi e sul collo in qualsiasi momento della giornata, per sentirsi avvolte da una fragranza che ci regalerà la sensazione di passeggiare in un giardino botanico durante la bella stagione.

La bottiglia della tradizionale bionda 150° Menabrea sarà distribuita all’interno degli eventi d’inaugurazione. L’idea di questo sodalizio nasce dalla naturalità stessa della birra: un mix di piante (cereali e luppolo)e acqua purissima messe a fermentare. L’ideale per festeggiare la bella stagione in un giardino fiorito.

LA BIRRA – bottiglia Limited Edition che Birra Menabrea, ​ il birrificio attivo più antico d’Italia, ha realizzato per Orticola (XXVI edizione) la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi, in programma a Milano dall’11 al 14 maggio presso i Giardini Indro Montanelli. Il rivestimento speciale della Birra richiama l’immagine della manifestazione di quest’anno dedicata a“l’intelligenza dei fiori”.

IMPRESE STORICHE Il Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano ed ERSAF insieme per promuovere il patrimonio dei negozi storici milanesi e delle eccellenze naturali e gastronomiche lombarde. Imprese storiche a “Dopo Orticola passa da noi” per Fuori Orticola 2023.

Una campagna per promuovere le eccellenze delle botteghe storiche milanesi, di parchi, prodotti tipici e gastronomia lombarda in occasione della ventesima edizione di Orticola. Si chiama “Dopo Orticola passa da noi” e a lanciarla sono il Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano* ed ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia. L’iniziativa coinvolge alcune attività storiche di Milano che partecipano a Fuori Orticola Vetrine.

 Ai primi clienti che, da domani 10 al 14 maggio, si recheranno nei negozi aderenti (vedi elenco al termine) con il biglietto della Mostra Orticola 2023, sarà consegnato un omaggio messo a disposizione da ERSAF. Tra gli omaggi previsti: borracce, piantine autoctone lombarde certificate provenienti dal vivaio forestale regionale di Curno, libri con ricette lombarde, la carta delle foreste di Lombardia, libri de La via dei Silter (Area Vasta Valgrigna), buoni per escursioni in quattro foreste regionali lombarde realizzate da esperti ERSAF.

 La campagna unisce così la possibilità di ammirare la bellezza e il fascino dei negozi storici con quella di scoprire le risorse ambientali della Lombardia.

 All’interno e nelle vetrine dei negozi aderenti sarà inoltre possibile vedere le composizioni floreali realizzate da floral designer professionisti che parteciperanno al social contest #FuoriOrticola2023 che, da anni, coinvolge con successo sia i visitatori di Orticola sia il grande pubblico.

 “I negozi che aderiscono al Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano considerano il rapporto con l’ambiente una parte essenziale” afferma il presidente del Club Alfredo Zini “Per questo siamo lieti che, grazie alla collaborazione con ERSAF, le imprese storiche che partecipano al ‘Fuori Orticola Vetrine’ siano protagonisti di una campagna di comunicazione dedicata alla conoscenza del patrimonio ambientale della nostra regione e alla sua salvaguardia”.

 “Anche quest’anno ERSAF ha scelto di essere al fianco di Orticola” spiega il presidente di ERSAF Alessandro Fede Pellone “e saremo presenti su più fronti a cominciare dai laboratori per i più piccoli in programma sabato 13 maggio. E da quest’anno partecipiamo al circuito di ‘Fuori Orticola Vetrine’ in collaborazione con il Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano. L’iniziativa aiuterà a far   conoscere le bellezze del territorio lombardo con la distribuzione di materiale promozionale tra cui guide delle nostre foreste e dei sapori della tradizione agroalimentare regionale, gadget sostenibili e le piantine del vivaio forestale regionale di Curno”.

 Le attività storiche aderenti all’iniziativa per Fuori Orticola Vetrine 2023

ALTOMANI & SONS antiquario

Via Borgospesso, 14

tel 02.201033

DROGHERIA RADRIZZANI ENOTECA

Viale Piave, 20

tel 0276023119

GAY ODIN

FABBRICA DI CIOCCOLATO

Via San Giovanni sul Muro, 21

Tel 0284541760 

LUINI

Via Santa Radegonda, 16

tel 0286461917

MORONI GOMMA

Corso Garibaldi, 2

tel 02796220

OROLOGERIA SANGALLI DAL 1900

Via Bergamini 7

tel 0258304415

OTTICA ARTIOLI

Piazza XXV Aprile, 12

Tel 02 2900 2952

SABRINA FRIGOLI

negozio di abbigliamento

Corso di Porta Romana, 55

Tel 02 6206 2756

TORREFAZIONE HODEIDAH

Via Piero della Francesca, 8

tel. 02342472

VALIGERIE MARCHINO 1962

Via Urbano III, 4

Tel 028322590

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Laureus Charity Night il 31 agosto

We Are Family” è il claim della Laureus Charity Night, l’evento annuale di fundraising a sostegno delle attività di Fondazione Laureus Sport for

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”