27 Giugno 2020

Nuova musica di qualità, la nostra scelta per l’estate 2020

Sono sulla scena con professionalità e costanza. Devono solo arrivare al grande pubblico. Vi facciamo conoscere Piero Del Prete, Cecilia Quadrenni, Braschi, Davide Brienza, Joaquin Morodo, Cizco, Tia Airoldi, Pirolli.

27 Giugno 2020

Nuova musica di qualità, la nostra scelta per l’estate 2020

Sono sulla scena con professionalità e costanza. Devono solo arrivare al grande pubblico. Vi facciamo conoscere Piero Del Prete, Cecilia Quadrenni, Braschi, Davide Brienza, Joaquin Morodo, Cizco, Tia Airoldi, Pirolli.

27 Giugno 2020

Nuova musica di qualità, la nostra scelta per l’estate 2020

Sono sulla scena con professionalità e costanza. Devono solo arrivare al grande pubblico. Vi facciamo conoscere Piero Del Prete, Cecilia Quadrenni, Braschi, Davide Brienza, Joaquin Morodo, Cizco, Tia Airoldi, Pirolli.

Musica nuova, musica italiana, musica di talentuosi artisti che per l’estate 2020 hanno deciso di tornare con inediti sulla scena musicale in attesa del big break. Sono cantanti che calcano da professionisti le scene da parecchio e ve li presentiamo qui.

PIERO DEL PRETE “MY SOUL” – Tutta l’anima del chitarrista napoletano in un disco con sette inediti e due cover. Ideatore del “Guitar & Voice Show” (di cui vi abbiamo parlato qui) il musicista e compositore partenopeo, Piero Del Prete ritorna al grande pubblico con un inedito lavoro discografico.

“My Soul”, edito da G&V Productions, da cui l’artista napoletano, già riconosciuto tra i più validi esponenti di smooth jazz in Italia, si avvale della musica suonata da Gianfranco Campagnoli (tromba e filicorno), Antonio Muto (drums), Paolo Sessa (piano e tastiere), Davide Esposito (batteria e percussioni), Alessandro Anzalone (basso elettrico), Enrico Scarpa (sax tenore), Piero Ventrone (sax soprano), Joe De Marco (basso elettrico) e alla chitarra e direzione degli arrangiamenti Piero Del Prete. Chi vuole il CD fisico, può richiederlo su www.pierodelprete.com

Piero Del Prete, esce oggi 27 giugno col disco “My Soul”, melodie in tonalità smooth jazz, pop e soul. Il disco era in preparazione dal 2015.

CECILIA QUADRENNI “VERSO ORIENTE” – La voce delicata e armoniosa fa da ponte tra due mondi, unendo il pop elettronico ad atmosfere orientali. Cecilia racconta in chiave metaforica la fine di un rapporto, paragonandolo ad una vera e propria guerra, sottolineando come questo processo possa trasformare le persone.

https://www.youtube.com/watch?v=O_UbRxv5cGs

Cecilia Quadrenni nasce a Siena e sin da piccola studia violino, mimo e recitazione. Si mostra al grande pubblico rivisitando in chiave personale ed acustica hit come “Paparazzi” di Lady Gaga o “Take on me” degli A-Ha. Pubblica “Molto Personale”, nel 2012 e l’anno dopo un ep di inediti scritti e arrangiati da lei, “To Summer”. Le sue origini e la sua passione per la Francia la portano nel 2017 a scrivere, insieme al giornalista scrittore Frederic Maze, il brano inedito in lingua francese “Corsaires”. Nel 2019 pubblica “Esco Nuda” il suo primo singolo in italiano dove racconta le emozioni e le paure più intime riguardo la possibilità di mostrarsi per quello che si è.

Nel singolo “Verso Oriente” la cantautrice racconta in chiave metaforica la fine di un
rapporto, paragonandolo ad una vera e propria guerra, e di come questo processo possa trasformare le
persone. «Un deserto, uno scontro, la rabbia e il rancore che finiscono per logorare i rapporti. Come i soldati sempre in guerra, ci guardiamo con sospetto e ci attacchiamo per paura di perderci o di rimanere soli – racconta la cantautrice – In un momento in cui tutto rimane in superficie, prevale la
voglia di arrivare in fondo, sviscerare le emozioni e vivere tutto con anima e corpo. La terra che ci
insegna a purificarci e tornare alla pace attraverso la resa, il perdono e la pioggia. Un simbolo di
rinascita ma anche di libertà e cammino verso l’accettazione nella nostra unicità».

BRASCHI – Con leggerezza, ironia e anche molta affidabilità, Braschi fa breccia nei cuori di chi ascolta. Le sue sono composizioni fresche e veloci, con video accattivanti come questo “Buon Tutto”, che pare, abbia già avuto riscontri importanti in tanti ascoltatori. Fa proprio bene sentirlo e non è mai banale, a dispetto di quello che si può pensare del titolo.

Racconta: “‘Buon tutto’ l’avevo lì sepolta in un hard disk da 3, 4 anni e in qualche modo ho capito che era il momento di buttarla fuori. Potrebbe essere la hit solare e decadente della vostra estate“.

Da Santarcangelo di Romagna a Cesena, passando per gli Stati Uniti d’America, Braschi ha inciso a Richmond in Virginia con i Calexico e Jd Foster un ep di 4 canzoni poi portato in tour, prima in molte città degli Stati Uniti: tra New York, Washington Dc, Philadelphia e Richmond, poi in tutta Italia.
Nel 2014 e nel 2015 è stato in tour con Dan Stuart, coi Nobraino e con la sua band.
A febbraio 2017 ha partecipato tra le Nuove Proposte al Festival di Sanremo col brano “Nel mare ci sono i coccodrilli” tratto dal suo primo disco, “Trasparente”.

Nella foto di Giorgio Serinelli, Davide Brienza sulla cover del brano “Quarantella”. “Il frutto dell’ultumo lavoro fatto a Milano prima di tornare in Lucania – dice l’artista – realizzato con i miei compari nei giorni della Peste! Un brano ragionato ma scritto di getto durante i giorni che hanno cambiato la prospettiva del modo in cui vivo, della semplicità che avevo perso”.

DAVIDE BRIENZA – Era domenica undici maggio quando il flusso di parole che compongono “Quarantella” brano sui giorni di “Lockdown” ha preso forma dall’estro artistico di Davide Brienza. Una “instant song” alla quale il giovane artista lucano, trapiantato a Milano, tiene molto. “Uno sfogo personale sulla tensione e sulle contraddizioni dei giorni che ci hanno insegnato la semplicità della vita e la fragilità della stessa – racconta il cantautore intervistato al suo esordio da noi qui – .  La libertà di movimento, gli spazi pubblici, il viso delle persone, i sorrisi sui banconi dei bar ci sembravano fotogrammi di una vita passata difficili da rimettere a fuoco. Mi manca vederci tutti insieme, ma a breve si torna operativi”.

 

Durante i giorni di “lockdown” tra le mura de Labrutepoque, l’associazione milanese, studio fotografico e spazio eventi in Città Studi, si martellavano i muri per dare un nuovo volto allo spazio in attesa della riapertura. In quei momenti di confusione e lavoro manuale nasce “Quarantella”, uno sfogo personale sulla tensione e sulle contraddizioni di quei giorni con un riguardo particolare alla generazione che è stata più colpita. Nel video potete apprezzare la musica e testo di Davide Brienza, la fotografia di Giorgio Serinelli, il montaggio di Giuseppe Potenza (Mix/Master – Tommaso De Comino).

J. Morodo firma un nuovo brano con la produzione di Mastermaind dal titolo “Adiccion”. Il produttore è attivo sulla scena urban milanese da tanto e ha uno studio di registrazione con la sua Sewit che si chiama Loft107.

JOAQUIN MORODO – “Adiccion” è il nuovo singolo del modello cantante J. Morodo (intervista qui) che ha lavorato con Mastermaind anche per questa uscita. Joaquin, spagnolo naturalizzato a Milano, dedica questa canzone estiva “che tocca una questione molto interessante dal punto di vista sociale” ai  cari amici e colleghi che si fidano “della mia visione artistica dello stile di vita, in particolare del mio amore Laura Barth, per avermi supportato come uomo e come artista che mi incoraggia ogni giorno a ottenere la mia versione migliore”.

 

CIZCO – “Si fa” è il titolo del nuovo singolo di Cizco (inviato de Le Iene e tra i fondatori della band Meganoidi e dei Lacizco), quarto brano dopo Non ridi mai”, “Xeni” e “Candida”, è prodotto dall’etichetta CIZCO Entertainment (distribuito da Artist First).

Cizco anche in questo brano mantiene una linea coerente con il suo stile di scrittura, il suo racconto attraverso le note si lega fortemente con tematiche connesse alla famiglia, all’attualità, alla cronaca e alla politica, ma anche ai sentimenti e alle emozioni, come in “Si fa”: “Il video raccoglie immagini deli ultimi 20 anni della mia vita, viaggi, ricordi e progetti realizzati e quelli non portati a termine: è una riflessione su cosa nella vita può portarci alla felicità. Tra alti e bassi viviamo alla continua ricerca dell’equilibrio per stare bene per essere felici. L’essere felici dipende dagli obiettivi che ci eravamo prefissi e dall’essere soddisfatti di se stessi e penso che la vita si debba affrontare senza paure affrontando le cose facendole. Per questo il titolo ‘SI FA’”.

Nato a Genova 44 anni fa, Cizco è cresciuto in Brasile (San Paolo) fino all’adolescenza. Tornato in Italia si laurea in Architettura, studia recitazione e viene scelto ad un provino in spiaggia per diventare l’inviato del magazine giovanile “Com’è” su Tele+ (Sky). Due anni dopo è veejay e conduttore in 4U su Tmc2/Videomusic. Nel 2001, emergono nel panorama musicale i Meganoidi – di cui è stato uno dei fondatori – e partecipa al primo album del gruppo “Into the Darkness into the moda” come batterista. Dal 2002 entra a far parte de Le Iene.

 

TIA AIROLDI – “Isn’t it Fine” (etichetta Candle Studio Srl) il nuovo brano in inglese – attualmente disponibile in digitale – del cantautore e docente milanese Tia Airoldi, nome d’arte di Mattia Airoldi. La canzone, scritta a quattro mani con il compositore e produttore Fabrizio Campanelli è colonna sonora dello spot Immobiliare.it.

Isn’t it Fine”, che precede l’uscita del primo progetto discografico in italiano dell’artista 33enne, è una canzone solare che porta in chi l’ascolta una dimensione di apertura e leggerezza: “La luce del mattino che filtra e riscalda una stanza; basta un istante per suscitare un ricordo, un momento di pace, un nuovo slancio – racconta Tia Airoldi che è anche professionista della musicoterapia-. Così nasce ‘Isn’t It Fine’, accogliendo una scintilla di bellezza, accarezzando le corde di una chitarra, cantando con l’aria il desiderio di oggi e di domani, la voglia di lasciar cadere lo zaino dei pesi per camminare insieme, leggeri, sollevati da terra e da tutto.”

PIROLLI – Figlio della quarantena il singolo “Cosa siamo noi?” che è uno dei nuovi cavalli di battaglia del giovane cantautore romano. La canzone spinge all’identificazione: parla di una coppia che è rimasta attaccata alle videochiamate per non mandare all’aria la propria storia d’amore durante il periodo più difficile che abbiamo tutti vissuto. Prodotto e arrangiato con Nick Valente, il singolo è un’insolita canzone estiva figlia dei nostri tempi.

In foto d’apertura, da sinistra: Davide Brienza, Pirolli, Cecilia Quadrenni.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”