L’epicentro sono i Pier di New York, quei grandi “Bracci di cemento” sull’Hudson, e precisamente il numero 90 e 94 pieni di esposizioni d’arte. Siamo nel pieno della New York Art Week dove l’Armory Show fa da guida al risveglio culturale della città.
Il nostro speciale su New York Art Week comprende anche:
Murales messicani al Whitney Museum
Roy Lichtenstein Entablature al Whitney Museum
Kenneth Noland alla Pace Gallery
Ci sono 183 gallerie da oltre 30 paesi con tre sezioni: Focus, curata da Jamillah James, Perspectives curata da Nora Burnett Abrams, Mark G. Falcone, Platform curata da Anne Ellegood.
In molti si precipiteranno ad ammirare l’ultima arrivata nel parco-artistico cittadino, The Vessel, dell’architetto Thomas Heatherwick, che è stata recentemente premiata al World Architecture Festival. L’opera permanente è costata 200 milioni di dollari.
ALLO SHED – Cinquant’anni di installazioni e lavori di Agnes Denes allo Shed sono in esposizione in una mostra molto acclamata in questo momento a New York. L’artista è saltata all’attenzione internazionale negli anni ’60 e ’70 come figura di spicco nell’arte concettuale, ambientale ed ecologica. Pioniera di numerosi movimenti artistici, crea opere in un’ampia gamma di mezzi, utilizzando varie discipline – scienza, filosofia, linguistica, ecologia, psicologia – per analizzare, documentare e infine aiutare l’umanità. Denes trasforma la sua analisi in forme visive belle, sensuali, poesie e una filosofia che ha sviluppato nel corso della sua carriera.
Questa mostra completa del sondaggio, Agnes Denes: Absolutes and Intermediates, riunisce oltre 150 opere che coprono i suoi 50 anni di carriera. La mostra include uno sguardo completo alle sue importanti serie “Disegni filosofici” (1969 – 80), “Proiezioni di mappe” (1973 – 79) e “Serie di piramide” (1970 -); le sue opere pubbliche monumentali realizzate, tra cui l’iconico Wheatfield — A Confrontation (1982); così come una presentazione di opere non realizzate. The Shed ha anche commissionato una serie di lavori che espongono e ampliano le idee che sono sempre state presenti durante la carriera di Denes. Organizzato da Emma Enderby, curatore senior, con Adeze Wilford, assistente curatoriale.
Ecco alcune delle mostre che sono da non perdere durante questa NYC Art Week 2020
Donald Judd: Judd 01 Mar 2020 — 11 Jul 2020 Museum of Modern Art – MoMA
Rachel Feinstein: Maiden, Mother, Crone 01 Nov 2019 — 22 Mar 2020 The Jewish Museum
Peter Saul: Crime and Punishment 02 Nov 2019 — 31 May 2020 New Museum
Jeffrey Gibson: When Fire Is Applied to a Stone It Cracks 14 Feb 2020 — 10 Jan 2021 Brooklyn Museum Krzysztof Wodiczko: Monument 16 Jan 2020 — 10 May 2020 Madison Square Park
Vida Americana: Mexican Muralists Remake American Art, 1925-1945 17 Feb 2020 — 17 May 2020 Whitney Museum of American Art
Julian Charrière: Towards No Earthly Pole 31 Jan 2020 — 21 Mar 2020 Sean Kelly Gallery
Doug Wheeler 24 Jan 2020 — 21 Mar 2020 David Zwirner
Countryside, The Future 20 Feb 2020 — 14 Aug 2020 Solomon R. Guggenheim Museum
Gerhard Richter: Painting After All 4 Mar 2020 — 5 Jul 2020 The Met
Breuer VOLTA New York March 4 – 8, 2020 639 West 46th Street @12th Avenue, New York
Agnes Denes: Absolutes and Intermediates 09 Oct 2019 — 22 Mar 2020 The Shed
In foto d’apertura: The Vessel a New York, simbolo delle installazioni di architettura permanenti in una serie di foto di Guy Hofman / The Way Magazine – New York City.