Due libri, un concerto all star, un’opera teatrale e perfino un museo in apertura straordinaria. Il 19 marzo 2022 a Napoli è il Pino Daniele Day e mai come quest’anno gli omaggi al musicista osannato da più generazioni, fioccano copiosi.
KEEP ON MOVIN’ PINO DANIELE LIVES è il titolo dell’evento al PIT di Napoli interamente dedicato al ‘mascalzone latino’ che si terrà nel sessantasettesimo compleanno del musicista partenopeo scomparso nel 2015. Un omaggio tra musica, fotografia e parole nel quartiere di Fuorigrotta che poi proseguirà al vicino Palapartenope con un concerto all-star in memoria di Pino.
EVENTO CON LIBRI – Un concerto, due libri e una mostra fotografica per raccontare Pino Daniele e la sua Napoli: tutto questo è Keep on Movin’ – Pino Daniele Lives, evento che si terrà SABATO 19 MARZO 2022 alle ore 20.30 al PIT Arts & Music Center, spazio nato a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, ad opera di Pink Cadillac, il vivacissimo Bruce Springsteen Italian Club partenopeo.
Il sabato sera dedicato a Pino vedrà susseguirsi alcuni ospiti che renderanno omaggio al musicista in modi diversi. I due scrittori, giornalisti e storyteller Carmine Aymone e Michelangelo Iossa lo racconteranno attraverso due libri, intitolati “Yes I know… PINO DANIELE – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano” (firmato dal solo Aymone per Hoepli Edizioni) e “Napule è…i luoghi di Pino Daniele” (scritto da Aymone e Iossa e pubblicato da Rogiosi Editore).
Il primo dei due libri è uno dei volumi più esaustivi sulla vita dell’artista napoletano con testimonianze inedite e più di sessanta interviste al jet set italiano e internazionale: il libro si avvale della preziosa collaborazione del figlio di Pino, Alessandro Daniele, e della “Pino Daniele Trust ONLUS” che hanno condiviso con l’autore Carmine Aymone ricordi e aneddoti legati alla vita del “mascalzone latino”.
“Napule è…i luoghi di Pino Daniele” scritto da Aymone e Iossa – con fotografie di Dino Borelli e prefazione del grande chitarrista Phil Palmer – è invece un viaggio alla scoperta di quella Napoli che ha forgiato e ispirato l’arte di Pino Daniele.
L’evento KEEP ON MOVIN’ sarà arricchito anche da un live che vedrà impegnata la Electric Jam Tribute Pino Daniele, band napoletana nata nel 2013 da un’idea del chitarrista Vincenzo Saporito: la formazione propone un sound fedele all’artista con contaminazioni funk e bossa, nel segno di un groove coinvolgente e originale, diverso dal comune tributo.
Nel corso della serata sarà possibile, inoltre, ammirare “Pietre di Napoli”, la nuova mostra fotografica di Giovanni Menna – docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Napoli “Federico II” – curata da Paola Jappelli: la mostra si inaugurerà nel pomeriggio di sabato 19 marzo alle 19.00 e sarà visitabile fino al 7 aprile 2022. “Mura antiche, addore ‘e fummo” è il verso di un testo di Pino Daniele che ha ispirato gli scatti dell’autore dedicati al cuore antico di Napoli, ai muri, ai basoli e alle finestre dei suoi cortili, delle sue vie e delle sue architetture, nobili o popolari. Mura antiche che testimoniano secoli di vita sociale e di vite private e dove si addensano tracce silenziose dei tanti tempi vissuti.
MEMORIAL AL PALAPARTENOPE – Nello Daniele, fratello del musicista scomparso, ha voluto un memorial gratuito per la città il 19 marzo 2022, giorno del suo onomastico e della nascita (avrebbe compiuto 67 anni), al Teatro Palapartenope (ore 21). Nell’ampia location torna ‘Je sto vicino a te’, il memorial’, con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Napoli.
Con la direzione artistica affidata a Giorgio Verdelli e la prossima programmazione su Rai 3, la serata sarà presentata da Alessandro Greco e Daria Luppino. Nel cast Ron, Mario Biondi, Francesco Baccini, Negrita, Peppe Barra, Nello Daniele, Andrea Sannino, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Cristina Donadio, Raiz, special guest Adriano Pennino, Saturnino, Gigi De Rienzo, Antonio Annona, Tony Cercola, Ernesto Vitolo, Remo Anzovino, tra i giovani artisti anche Loredana Daniele (figlia del fratello minore di Pino, Carmine).
TEATRO E MUSEO – Marisa Laurito, direttrice del Trianon, ha presentato ‘Pino Daniele Opera’, in scena il 18 marzo alle 21, spettacolo che viene descritto come ‘opera cameristica’, incluso nel cartellone della stagione.
Lo show è un progetto musicale ideato e realizzato da Paolo Raffone, amico storico e arrangiatore di alcuni brani di Pino Daniele, e dal cantante interprete Michele Simonelli.
Un ensemble da camera di 9 talentuosi musicisti diretti da Paolo Raffone, e la voce penetrante e espressiva di Michele Simonelli, insieme a special guest come Rosario Jermano, Ernesto Vitolo, Antonio Onorato, Roberto Giangrande, in più occasioni a fianco di Pino, e Jerry Popolo rivisiteranno con nuovi arrangiamenti le melodie indimenticabili del grande Pino Daniele.
Il 19 marzo sarà aperta per l’intera giornata (ore 9,30-19,30) la sezione dedicata a Pino Daniele nel museo MAMT in Piazza Municipio a Napoli.