20 Giugno 2019

Nanni Balestrini, la mostra che stava preparando ora apre a Ravenna

Alla sala del Mosaico della Biblioteca Classense dal 22 giugno al 3 settembre l'esposizione a cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi.

20 Giugno 2019

Nanni Balestrini, la mostra che stava preparando ora apre a Ravenna

Alla sala del Mosaico della Biblioteca Classense dal 22 giugno al 3 settembre l'esposizione a cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi.

20 Giugno 2019

Nanni Balestrini, la mostra che stava preparando ora apre a Ravenna

Alla sala del Mosaico della Biblioteca Classense dal 22 giugno al 3 settembre l'esposizione a cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi.

Nanni Balestrini, nato a Milano nel 193r5, esponente più importante delle neoavanguardie italiane del Novecento, stava lavorando a una mostra importantissima, prima della sua morte. Ora a Ravenna è possibile ammirare quello che stava preparando in questi ultimi mesi di vita.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna / Istituzione Biblioteca Classense in collaborazione con Ravenna Festival e la Fondazione Mudima di Milano, aprono presso la Sala del Mosaico della Biblioteca Classense di Ravenna, la mostra di Nanni Balestrini VogliAMO tutto, il secondo e nuovo capitolo del ciclo Ascoltare Bellezza 2019.

 

La Sala del Mosaico della Biblioteca Classense, caratterizzata da un pavimento musivo del VI secolo, ospiterà la grande tela di Nanni Balestrini “Anni ’70, Anni ’80” (cm 700 x 500) accompagnata dalla omonima serie di collage e dalla celeberrima tela dal titolo “POTERE OPERAIO” del 1972, uno dei lavori più significativi della ricerca poetica di Balestrini sulle condizioni espressive del linguaggio e dei contesti sociali e politici della sua enunciazione.

La produzione visiva di Nanni Balestrini degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso si dipana a partire da una cupa successione di parole pesanti, piene di petrolio e inquietudine, ai più colorati e apparentemente leggeri collage e gouache degli anni Ottanta. Il primo è il decennio dei movimenti antagonisti, del femminismo, della psichedelia, del terrorismo e degli scontri. Con il 1979 si inaugura la pesante ondata di repressione per la quale Balestrini e altri intellettuali si trasferiscono in Francia. Lo sconvolgimento balestriniano della linearità narrativa fa si che il contesto giornalistico di allora disveli la minaccia della fine dei sogni e l’immaginazione al potere si frantumi sotto il peso di parole sospese come maledizioni, come mantra pronunciati al contrario.

La mostra inaugura il 22. Ma il 21 c’è la particolare giornata di “Ascoltare Bellezza” voluta degli amici e delle persone a lui più vicine, occasione di un ricordo affettuoso e partecipe dell’artista scomparso lo scorso 19 maggio con la lettura di alcune tra le sue poesie più significative da parte di Franco Costantini e la testimonianza di Manuela Gandini sotto la cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi.

La scelta della data per inaugurare questo importante evento, è legata al solstizio d’estate, un fenomeno che si vuole rappresentare come momento di raccoglimento, con un omaggio alla natura attraverso l’arte di ogni giorno.

 

ASCOLTARE BELLEZZA è un progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna / Istituzione Biblioteca Classense in collaborazione con Ravenna Festival e Fondazione Mudima .

VogliAMO tutto di  NANNI BALESTRINI

a cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi

presentazione di Manuela Gandini

 

Ravenna, Sala del Mosaico della Biblioteca Classense

22 giugno / 3 settembre 2019

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Bookpride, gli indie della lettura

18.300 visitatori in tre giorni di manifestazione, più di 180 marchi editoriali, 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.

Samuel Fosso tra gli obiettivi d’Africa

Fotografia e moda contemporanea africana a Trieste prevede l’incontro con Enrica Picarelli, direttore editoriale di Africa&Mediterraneo e Research Fellow UNIBO.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”