Di locali per musicisti se ne aprono e chiudono a Napoli da tempo immemore. Celebri sono quelli mitici degli anni del dopoguerra, a piazza Municipio, dove si mescolavano americani occupanti e scugnizzi napoletani come l’astro nascente Massimo Ranieri. Ma quello che “Musicanti”, il musical liberamente ispirato all’opera di Pino Daniele, racconta, è un passaggio interessante dell’evoluzione musicale della città nei tardi anni Settanta del secolo scorso.
Le vicende dei personaggi che ruotano intorno al destino del Ueman, un locale di musica indipendente realmente esistito a Napoli che si ispira nel nome a un titolo del cantautore del 1979, si intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone, come “Na Tazzulella ’e cafè”, “A me me piace ’o blues”, “I say I sto ’ccà”, “Napule è”, “Viento”, “Je so pazzo”,“Cammina cammina”, “Lazzari felici”, “Musica musica”, “Quanno chiove” e tante altre tratte dal repertorio successivo, come “Che soddisfazione” e “Anima”, rara incursione anni 90 nello spettacolo che si concentra sul primo repertorio del compianto “Jammone”.
Tanti sul palco, i talentuosi artisti: Noemi Smorra (Anna), Alessandro D’Auria(Antonio), Maria Letizia Gorga (Donna Concetta), Simona Capozzi (Rita), Pietro Pignatelli (Dummì), Enzo Casertano (Tatà), Francesco Viglietti (Teresina), Leandro Amato (‘O Scic), Ciro Capano (Nonno), accompagnato sul palco da una “resident band” d’eccezione, composta da celebri musicisti “amici” di Pino, Fabio Massimo Colasanti, chitarra; Roberto d’Aquino, basso; Alfredo Golino, batteria; Simone Salza, sax; Elisabetta Serio, pianoforte-tastiere.
“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea di Napoli, sabato 8 giugno, alle 21, unica data in Campania. Prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti, quest’opera mette insieme le arti del teatro, della musica e della danza, in un rispettoso e nella celebrazione di un artista immenso. Da Napoli a Bari, Firenze, Torino, Milano, “Musicanti” ha collezionato sold out e standing ovation, unendo palcoscenico e platea in un’unica onda emotiva sulle note finali di “Tutta n’ata storia” e “Yes, I Know my way”. Chiuderanno il tour invernale le date di Roma (dal 7 al 12 maggio – Teatro Olimpico).