Sabato 19 novembre 2022 torna nella Capitale Musei in Musica, con molte aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo all’interno di musei civici e di molte altre istituzioni italiane e straniere.
La sera di sabato i musei civici apriranno straordinariamente (dalle 20.00 alle 2.00 di domenica) al costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto). Questo consentirà di apprezzare le bellezze delle collezioni permanenti e le opere delle numerose mostre temporanee attualmente in corso assistendo, nel contempo, all’ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo previsti.
Ma per i cittadini di Roma e per i suoi visitatori, sarà anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi della città – università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali – che saranno eccezionalmente aperti in orario serale. La manifestazione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate. La 12a edizione di Musei in Musica è caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista emozionerà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte.
ESEDRA DEL MARCO AURELIO
ore 20.30, 22.00, 23.00 e 00.30
Jazz&Jazz
Un viaggio nella musica jazz, americana
e italiana, spaziando tra varie branche dei
generi: pop, cool, hard pop, bossa nova
e blues. Giampaolo Ascolese (vibrafono),
Giuseppe Salerno (tromba e filicorno),
Alessandro Crispolti (pianoforte), Marco
Contessi (contrabbasso), Marco Bugarini
(batteria e percussioni), Isabella Venatini
(danzatrice).
A cura di Associazione Culturale
L’Esacordo
SALA PIETRO DA CORTONA
ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00 e 01.00
Impronte Mediterranee
Sul filo di un superbo e poetico
viaggiatore dell’immagine, percorriamo
i lidi mediterranei incontrati da Marc
Chagall: Francia, Grecia, Palestina…La
voce narrante e cantante di Evelina
Meghnagi creerà una danza di suoni
con gli strumenti a corda e percussivi,
di Cristiano Califano e Bruno Zoia.
A cura di Alt Academy Produzioni
PALAZZO NUOVO – SALONE
ore 21.30, 22.30 e 23.30
Serenata al chiaro di luna
Nel concerto si percorrerà un itinerario,
fatto di musica, testi e aneddoti: dalle
romanze di Tosti fino alle canzoni
d’epoca più celebri. Flavia Colagioia
(soprano), Giorgio Carli (baritono),
Maestro Roberto Bongiovanni
(pianoforte).
A cura dell’Associazione Culturale e
Musicale Aulico – opera&musica
SALA DELLA
PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio
scalinata del Vignola
INGRESSO GRATUITO
Musiche dal mondo
ore 20.15
Saudi National Music Band
Una band che presenta musica cultural
folcloristica Saudita da tutti gli angoli
del Regno. Con Emad Lufti M. Zari,
Reaab Ahmed M. Bukhari, Abdulaziz
Abdullah H. bin Shannan, Saud
Abdulaziz AlKhulaif.
A cura della Reale Ambasciata
dell’Arabia Saudita
ore 21.30
Bandonèon: dal Barocco al Tango
Una panoramica sulle possibilità
tecniche, timbriche ed espressive del
bandoneòn attraverso autori quali:
Bach, Haendel, Piazzolla, Matos
Rodriguez, A. Troilo, H.U. Passarella.
Marco Di Blasio: bandoneòn
A cura dell’Ambasciata dell’Uruguay
ore 22.45
Concerto Fiabe/Përralla Musica
classica albanese
La musica tradizionale albanese
rivisitata in chiave classica. Le arie
portate dalla soprano Flavja Matmuja,
saranno accompagnate dalla lettura di
fiabe della tradizione albanese raccolte
dal romanziere Mitrush Kuteli.
Flavja Matmuja (soprano), Federico
Graziani (fisarmonica), Maestro Roberto
Galletto, Claudia Miriani (voce narrante).
A cura dell’Ambasciata di Albania
MUSEI CAPITOLINI
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Colori dei Romani. I
mosaici dalle Collezioni Capitoline | Il
mosaico della “Real Casa”
SALA MACCHINE
ore 21.00, 22.15 e 23.30
biVio
Il rock incontra la dolcezza melodica
del folk dando vita ad un sound onirico.
Natalia Bacalov (voce e violoncello)
Martin Sevrin (voce e chitarra) Homero
Prodan (voce e basso) Jacopo Narici
(percussioni).
A cura di The Beat Production
*salvo diversa indicazione
INGRESSO 1 EURO.
GRATUITO CON LA MIC *
CARD
Il programma è suscettibile di variazioniSALA DEL TRENO DI PIO IX
ore 21.30, 22.45 e 00.30
On Air!
Radio Radiose – solo musica dagli anni ’30
(e ’40!) è una radio che trasmette solo,
esclusivamente in diretta! Le Radiose
accompagnano i loro radioascoltatori tra
frizzanti melodie della Swing Era…
A cura del Circo Verde ASD
GALLERIA D’ARTE
MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Pasolini pittore | StenLex.
Rinascita – Intervento artistico site specific
| Visual Diary – mostra di Liana Miuccio
dalle 20.00 alle 01.00
uno spettacolo continuativo
Da e per PIERPAOLOPASOLINI.
Canzoni disidratate e concerto session
Il collettivo musicale Brama, in
collaborazione con altri interpreti della
scena musicale romana quali, ad
esempio Arduino Massimo Lancellotti,
in arte Tauroboyprince, propone uno
spettacolo-concerto intorno la figura
e l’opera di P.P.Pasolini.
A cura di Motoproduzioni Srl
MERCATI DI TRAIANO
MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via Quattro Novembre, 94
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRA
1932. L’elefante e il colle perduto
ore 20.15, 21.00 e 21.45
I grandi classici con l’ukulele, per
grandi e piccini. Con Ukus in Fabula e
l’Orchestra Italiana Ukulele
I grandi classici riarrangiati, eseguiti
solo ed unicamente dagli ukulele di
Dario Bellaveglia e Massimo Ceccarelli
e dall’ukubasso di Daniele Dencs,
impegnati nell’accompagnamento
dell’Orchestra Italiana Ukulele.
A cura di Associazione ÈarrivatoGodot Aps
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | LUCIO DALLA. Anche se il
tempo passa
AREA MONUMENTO
ore 21.30, 22.30 e 23.30
Hiroshima Mon Amour.
Operina per nastro magnetico,
violoncello, voce e performer.
Hiroshima Mon Amour è un gesto
poetico rivolto a noi abitanti della Terra
contro la banalizzazione dell’atomica e
la perdita di memoria sull’uso che ne è
già stato fatto, poiché l’essere umano
tende alla propria distruttività e ogni
guerra, anche la più tragica, è iniziata
nella generale indifferenza. Musiche
originali di Pietro Freddi, progetto,
testo e regia di Riccardo Vannuccini,
coreografia di Yoko Hakiko, disegno
scena di Cecile Fracassato.
A cura di ARTESTUDIO
AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190
INGRESSO GRATUITO
ore 21.30, 22.30, 23.30 e 00.30
Lucio Fontana Studio
Fontana Project, uno studio-omaggio
al padre dello Spazialismo. Il fondatore
e direttore della compagnia, l’artista
poliedrico Emiliano Pellisari e la prima
ballerina e co-coreografa Mariana
Porceddu sono noti per superare nei
loro progetti i confini e le differenze tra
i vari campi delle arti performative. Il
tempo è scandito dalla voce e dalle
musiche eseguite dal vivo dal Soprano
d’Arti Silvia Colombini.
A cura di Compagnia Danza Emiliano
Pellisari Studio
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA
BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.30
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Cosmogonia
ore 21.00, 22.00 e 23.00
Notte techno al Museo
“Notte Techno al Museo” è una
sperimentazione artistica
multidisciplinare che sintonizza la
musica elettronica con il Butō. Due
deejay iconici, Giorgio Gigli e Cristiano
Balducci, in un dj set insieme alle azioni
performative site specific della
danzatrice Maddalena Gana.
A cura di Bluecheese Project
Il programma è suscettibile di variazioniMUSEO CIVICO DI
ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
ore 20.30, 21.30 e 22.30
Aveva ‘na gallina capelluta
Il pubblico si immergerà in un mondo
affascinante, popolato da animali
bizzarri, protagonisti delle preziose
pagine di musica scritte dai più celebri
compositori dell’epoca rinascimentale.
Silvia Scozzi (soprano), Antonella Marotta
(alto), Gennaro Panarello (tenore),
Simone Colavecchi (basso e liuto)
A cura dell’Associazione Archetipa Ottava
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Talent Prize 2022
ore 20.30, 21.30 e 22.30
Visite didattiche
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.30 e 22.30
Visite didattiche
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
ore 21.30, 22.30 e 23.30
Sei corde magiche al museo
Le 6 corde magiche della chitarra
classica in un programma che si snoda
nel tempo, e nello spazio, da fine ‘800 ai
nostri giorni. Brani di Massimo Delle
Cese, Dale Kavanagh, Ernesto Nazareth,
Tommy Emmanuel…
A cura dell’Associazione Accademia
Romana della Chitarra
MUSEO PIETRO CANONICA
A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
dalle 20.00 alle 01.00
uno spettacolo continuativo
No Frame Portrait: Ritratti in Musica
Il cantautore e pianista Andrea Cavallaro
“ritrae” con il suo pianoforte le persone che
posano per lui improvvisando una musica
suggeritagli dallo sguardo e dal linguaggio
del corpo dei partecipanti. Un fotografo
professionista catturerà le emozioni dipinte
sui volti. Andrea Cavallaro, Dodicianni
(pianista), Antonio Cavalieri (fotografo).
A cura di Bla Studio
MUSEO DELLA REPUBBLICA
ROMANA E DELLA
MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
ore 21.00, 22.30 e 23.30 (Mitincanto)
ore 22.00 e 23,00 (Io mi Oro)
Mitincanto + Io mi Oro
Un progetto musicale di e con Ivan
Radicioni e Maurizio Piccioli che
ripercorre in musica i miti greci e romani,
si alterneranno alla performance Io mi
oro, di e con Gioia Di Biagio, un
emozionante rituale collettivo ispirato
all’arte giapponese del Kintsugi.
A cura dell’Associazione Culturale Zip Zone
MUSEO DI ROMA
PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Roma Medievale. Il volto
perduto della città | Quotidiana
SALA TORLONIA
Musica in punta di piedi
ore 21.00
Luca Ferrara (chitarra acustica
fingerstyle): musiche di Atkins,
Emmanuel, Travis, Reed e originali.
ore 22.00
Alessandro Avallone (flauto traverso):
musiche di Bach, Mercadante e
Telemann.
ore 23.00
Pietro Falco (chitarra acustica e voce):
musiche originali di Pietro Falco.
Alla parte musicale si alterneranno
momenti di danza contemporanea affidati
a Nicolò Troiano e Vincenzo De Rosa.
A cura di Musica e Arte Associazione
Culturale
Il programma è suscettibile di variazioniCORTILE
dalle 21.00 alle 00.00
Staffetta corale
Una staffetta corale, un’esplosione di
musica e di entusiasmo. Un programma
variegato eseguito rigorosamente a
cappella, per la definizione del quale
verrà coinvolto il pubblico, che pescherà
i titoli dei brani da un cappello.
Con Circle Singing, Coro Cantering,
Coro della Collina, Coro Diapason, Coro
Zenzero, Il Coro che non c’è, Le Mani
Avanti, Minuscolo Spazio Vocale,
Notevolmente.
A cura dell’Associazione Culturale Decanto
MUSEO DI SCULTURA
ANTICA GIOVANNI
BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
ora 21.30, 22.30 e 23.30
Piccola staffetta corale
Si alterneranno tre formazioni per un
programma che spazia dalla musica
antica a quella contemporanea, dal
sacro al profano, dal colto al pop.
A cura dell’Associazione Culturale Decanto
MUSEO DI ROMA IN
TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Riccardo Venturi. Stati
d’infanzia – viaggio nel paese che
cresce | GirovagArte. Fotografie di
Samanta Sollima
SALA DEL PIANO
ore 21.30, 23.00 e 00.30
The Long 19th Century
Un programma che definisce il passaggio
dal classicismo al tardo Romanticismo
europeo tra Beethoven, Brahms e Bruch.
Eolian Trio (Carmelo Dell’Acqua,
Francesca Taviani e Rossella Giordano –
clarinetto, violoncello e pianoforte).
A cura di Fondazione Lamberto Puggelli
CORTILE
ore 20.45, 22.15 e 23.45
Le Rêve – Il Sogno
Uno spettacolo musicale tra nuovi suoni e
light art, con Giacomo Falciani, producer e
musicista, Fulvio Valente (voce e chitarre) e
le installazioni visive del progetto ‘PRISMA’
di Kimey Neukén e Vanni di Lorenzo.
A cura di Face Magazine – Mauro Orrico
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
CASINA DELLE CIVETTE
MOSTRA | Matema(n)tica. La scienza
si divulga anche così
CASINA DELLE CIVETTE
Silent Museum Night
Una serata/evento multidisciplinare e a
basso impatto ambientale durante la
quale tutti i contenuti sonori sono
fruibili tramite Cuffie WiFi. Lo
spettatore sarà libero di scegliere cosa
ascoltare e dove, selezionando il
canale di musica direttamente dal
dispositivo.
A cura di Roerso Mondo Ass.Cult. e con
la direzione artistica di Michele Moi
CASINA DELLE CIVETTE
ore 20.45, 21.45 e 22.45
Silent Kids Area
La “Silent Kids Area” è uno spazio
performativo ideato per bambini (età 3+).
Con Anya Rizzi Bogdan, Michele Moi e
Ornella Caponero.
dalle 20.00 alle 00.00
Multitemporal Music
Un gioco matematico che fonde le
emozioni delle sonorità tipiche della
musica elettronica. L’installazione è a
cura del compositore romano di
Musiche da Film Valerio Camporini F.
CASINO NOBILE
ore 21.45 e 22.45
Alla ricerca del mio posto
Un viaggio spettacolare dove i suoni, la
musica e il linguaggio della Danza
Contemporanea trasporteranno il
pubblico in posti sconosciuti e
particolari, grazie solo a un paio di cuffie
wifi. Di e con Silvia Pinna, drammaturgia
sonora, musiche originali ed ambienti
sonori di Michele Moi con la consulenza
coreografica di Daniele Toti.
dalle 23.45 alle 02.00
Silentdisco Night
Verranno trasmessi 3 Dj-Set con
musiche e ritmi ballabili provenienti da
tutto il Mondo. In apertura la
performance di Swing con Silvia Pinna e
Danilo Bruschetti, accompagnati dalle
impro al Sax di Valerio Gianferro.
Il programma è suscettibile di variazioniSERRA MORESCA
ore 21.00, 22.00 e 23.00
Coen racconta Cohen
Il canzoniere di Leonard Cohen
rivisitato dal trio di Gabriele Coen e il
racconto di Valerio Corzani.
A cura dell’Accademia italiana del flauto
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10
ore 20.30, 21.45 e 23.00
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE
ORDINARIA
Space Opera (2011) di Matteo Gagliardi
Space opera è un viaggio
fantascientifico interplanetario per
planetari interamente basato sulle note
della suite “Op.32: The Planets” di
Gustav Holst che negli ultimi 12 anni è
stato proiettato in oltre 200 planetari
nel mondo. In occasione di Musei in
musica avremo ospite in sala Matteo
Gagliardi autore produttore e regista.
Prevendita obbligatoria
www.planetarioroma.it
PIAZZA DEL
CAMPIDOGLIO
MOSTRA | La mafia uccide, il silenzio
pure. Gli invisibili ammazzati dalla
mafia e dall’indifferenza.
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
Il programma completo è consultabile
al sito www.uniroma1.it
POLO MUSEALE SAPIENZA
SAPIENZA UNIVERSITÀ
DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5
salvo diversa indicazione
MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE
E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
MOSTRA | Vulci. Il patrimonio
disperso e ritrovato. Dalle ricerche
ottocentesche al digitale
MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 20.00
Concerto inaugurale Prokof’ev con
MuSa Classica, tra danza e teatro
Orchestra MuSa Classica Singolare
Suite prokofieviana tratta dalle
musiche del balletto Romeo e
Giulietta, sotto la guida del suo
direttore musicale Francesco Vizioli.
MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
Edificio Cannizzaro CU 014
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 21.30
Concerto Musica della tradizione
popolare italiana e internazionale con
orchestra EtnoMuSA
L’orchestra EtnoMuSa, diretta da Letizia
Aprile, eseguirà un programma di
musiche popolari italiane.
MUSEO DELLA GEOGRAFIA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 22.00
Carte Che Cantano
Un viaggio musicale tra cartografia
immagini e plastici.
MLAC MUSEO LABORATORIO DI
ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
AIUTACI A MIGLIORARE!
PARTECIPA ALL’INDAGINE DI
CUSTOMER SATISFACTION
ONLINE E PRESSO
I MUSEI DI ROMA CAPITALE
Il programma è suscettibile di variazioniore 21.00
Concerto I solisti di MuSa Jazz
Standard Jazz con la direzione di
Silverio Cortesi. Come tradizione
jazzistica, i musicisti presenti saranno
invitati a esibirsi in Jam session.
ore 20.00, 22.00 e 23.00
Visite guidate
MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 21.00
Conferenza “Gobustan.Arte rupestre
alle porte d’Europa”
Preistoriac – Dario Digari presenta le
sue ricerche in Azerbaijan.
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO
DI SCIENZE DELLA TERRA
Edificio Mineralogia, piano terra, Sala
Atrium
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
Mostra Terra che sorpresa!
Guide a disposizione dei visitatori per
l’intera durata dell’evento.
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
MUSEO DEL VICINO ORIENTE,
EGITTO E MEDITERRANEO
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 22.30
Concerto MuSa Blues “unplugged”
Art Rock in formato “unplugged”, Pink
Floyd ad Alice in Chains. Direzione di
Giorgio Monari.
ore 20.00 e 21.00
Visite guidate
LUMSA UNIVERSITÀ
AULA TEATRO
Piazza Adriana, 22
dalle 20.00 alle 22.30
ultimo ingresso 21.00
ore 20.00
Concerto Amrc pop Band
ACCADEMIE,
AMBASCIATE E
ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO
salvo diversa indicazione
ACCADEMIA DI ROMANIA
Piazza José de S. Martín, 1
dalle 20.00 alle 01.00
ultimo ingresso 00.30
MOSTRA collettiva di arte
contemporanea di Targu Mures.
ore 20.00 e 21.30
Concerto Eugenio Abbruzzese –
Musiche di Bartok ed Enescu
ACCADEMIA DI UNGHERIA
Via Giulia, 1
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.30
MOSTRE | Diverse/simili | Klebelsberg 100
ore 20.00
Concerto jazz
Jakob Bereznai (pianoforte), Gallert
Vadasz (sassofono).
ore 22:00
Concerto di musica classica
Liu Ruoxi (violino), Paride Fusco e
Teodoro Avogrado (pianoforte).
AMBASCIATA DI ROMANIA
Via Nicolò Tartaglia, 36
dalle 22.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.30
ore 23.00
Acordeon Jazz in Ambasciata
Band romeno Concerto francese Emy
Dragoi & 3 DPro’ect (Bianca e Alessia Dragoi).
ACCADEMIA NAZIONALE
DI SAN LUCA
Piazza Accademia di San Luca ,77
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
ore 20.30 e 22.00
Concerto La chitarra dall’800 al ‘900
eseguito da Luigi Sini
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi, 48
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.30
MOSTRA collettiva L’arcobaleno
riposa sulla strada
REAL ACADEMIA DE
ESPAÑA EN ROMA
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
Il programma è suscettibile di variazioniMOSTRA | Processi 149
ore 20.00
Concerto Time No Time
Manuel Rodriguez Valenzuela.
SPAZI ESPOSITIVI
INGRESSO GRATUITO
salvo diversa indicazione
ACQUARIO ROMANO –
CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza M. Fanti, 47
dalle 20.30 alle 01.00
ultimo ingresso 23.30
INGRESSO 1,00€
con prenotazione www.eventbrite.com
ore 20.30, 22.00 e 23.30
Installazioni in Giardino e Videomapping
“L’arte ti mette le ali” + Unheard
traces, Gregor Prugger “L’albero dei
Tutti” (2022), Peter Demetz “Il trionfo
della memoria (Omaggio a Giovanni
Falcone e a Paolo Borsellino)” (2022)
Il video è incentrato sul tema dell’identità
culturale, la memoria. l’etica, il rispetto.
Temi raccontanti con un filo conduttore
composto da parole, immagini ed effetti
sonori di accompagnamento.
GALLERIA NAZIONALE
D’ARTE MODERNA E
CONTEMPORANEA
Viale delle Belle Arti, 131
dalle 20.00 alle 22.00
ultimo ingresso alle 21.15
INGRESSO 1,00€
MOSTRA | Hot spot Caring for a
Burning Worl
MACRO
Via Nizza, 138
dalle 10.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.30
Isekai
Progetto della compositrice e artista
del Kuwait Fatima Al Qadiri.
MATTATOIO
Piazza Orazio Giustiniani, 4
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO 1,00€
MOSTRE | William Klein Roma Plinio De
Martiis | Jonas Mekas. Images Are Real
dalle 20.00 alle 21.30
Dove vai per le strade di Roma?
Reading da testi di Pier Paolo Pasolini.
MAXXI – MUSEO
NAZIONALE DELLE ARTI
DEL XXI SECOLO
Via Guido Reni, 4A
dalle 11.00 alle 19.00
ultimo ingresso alle 18.00
MOSTRA | What a Wonderful World.
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Via Catalana (Largo 16 Ottobre 1943)
dalle 20.00 alle 01.00
ultimo ingresso 00.15
INGRESSO 1,00€
Concerto – Musiche e storie da un
lontanissimo villaggio ebraico –
Orchestra Popolare Romana
Lo spettacolo presenta una voce narrante
e un’orchestra di dodici elementi ed è
strutturato con un’alternanza di parti
recitate, in cui verranno raccontate
storielle e suonati dei brani orchestrali.
dalle 20.45 alle 00.30 (ogni ora)
Visite non guidate alla Sinagoga
PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO MOSTRA RIDOTTO 16,00€
– BAMBINI (età 4/11 anno non
compiuti) 8,00€
MOSTRA | VAN GOGH – Capolavori da
Kroller Muller Museum
PALAZZO CIPOLLA
Via del Corso, 320
dalle 20.00 alle 01.00
ultimo ingresso 00.00
INGRESSO MOSTRA RIDOTTO 7,00€
MOSTRA | “Raoul Dufy” – Il pittore
della gioia
Si tratta di 160 opere tra dipinti, disegni,
ceramiche e tessuti provenienti da rinomate
collezioni pubbliche e private francesi.
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale, 194
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
INGRESSO 1,00€
MOSTRE | Pier Paolo Pasolini TUTTO È
SANTO. Il corpo poetico |
Vicino/Lontano. Viaggio alla scoperta
del patrimonio culturale e naturale
dell’immigrazione in italia | Fotografia
Contemporanea Premio Driving Energy
ore 20.30 e 23.30
Pasolini.mp3
Progetto di sonorizzazione musicale a
cura di e con Valerio Mirabella.
Il programma è suscettibile di variazioniPALAZZO LATERANENSE
Piazza di Porta San Giovanni
(adiacente alla Basilica di San
Giovanni in Laterano)
dalle 20.00 alle 22.30
ultimo ingresso 21.30
INGRESSO 1,00€
ore 20.30 e 21.30
Concerto Le note dello Spirito
Brevi inserti musicali tratti dal
repertorio del periodo Barocco
eseguiti con strumenti dell’epoca.
WEGIL
Largo Ascianghi, 5
dalle 10.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.00
Mostra concorso “Il Futuro”
Quarta edizione della Biennale dei licei
Artistici italiani che coinvolge 172 licei
artistici italiani e 10 scuole di arte europee.
Musica e performance a cura del Saint
Louis College of Music.
ALTRI SPAZI
INGRESSO GRATUITO
salvo diversa indicazione
AUDITORIUM PARCO
DELLA MUSICA
ENNIO MORRICONE
Via Pietro de Coubertin, 30
dalle 20.00 alle 23.00
ultimo ingresso 22.30
Apertura straordinaria Musei
Museo archeologico espone e illustra i
resti della villa romana rinvenuta
durante i lavori di costruzione
dell’Auditorium di Renzo Piano.
Museo Aristaios raccoglie i pezzi
ceramici dell’antico Mediterraneo della
preziosa collezione Sinopoli.
Musa – Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia di Santa Cecilia
Sarà possibile visitare la collezione e
ammirare strumenti di grandissimo
pregio come il celebre violino
“Toscano” opera di Antonio Stradivari.
I visitatori potranno inoltre osservare le
attività del laboratorio di liuteria.
CAMERA DEI DEPUTATI
PALAZZO MONTECITORIO
Piazza Montecitorio
dalle 20.00 alle 01.00
ultimo ingresso 00.30
MOSTRA fotografica diffusa
A testa alta
Concerto Banda Militare dell’esercito
I gruppi di visitatori saranno guidati
lungo un itinerario storico-artistico di
Palazzo Montecitorio.
Accesso gratuito con prenotazione
sul sito www.camera.it
COMPLESSO DEL
VITTORIANO E
PALAZZO VENEZIA
Palazzo Venezia
dalle 19.30 alle 22.30
ultimo ingresso 21.45
INGRESSO 1,00€
ore 20.00 e 21.30
Una guida accompagnerà i piccoli e
grandi visitatori in un viaggio musicale
ricco di suggestioni sonore, letterarie e
artistiche.
MUSEI STORICO DEI
BERSAGLIERI
Porta Pia – Via XX Settembre
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.00
Banda dell’artiglieria contraerei
dalle 20.00 alle 23.00
Visita all’esposizione dei cimeli
Per prenotare 06/486723
museo_bersaglieri@esercito.difesa.it
MUSEI STORICO DEI
GRANATIERI
Piazza di Santa Croce in
Gerusalemme, 7
dalle 16.30 alle 22.00
ultimo ingresso 21.00
Concerto
Esecuzione di brani di musica
Reggimentale dei Maestri Musicisti
Domenico Morlungo, Pasquale
Casertano, Salvatore Pinci.
MUSEO STORICO
DELL’ARMA DEI
CARBINIERI
Piazza del Risorgimento, 46
dalle 20.00 alle 02.00
ultimo ingresso 01.15
Concerto quintetto di fiati della
banda dell’arma dei carabinieri
ore 22.00 e 23.00
Visite guidate
Il programma è suscettibile di variazioniMUSEO STORICO DELLA
MOTORIZZAZIONE
MILITARE
Viale dell’Esercito, 170
dalle 19.30 alle 23.00
ultimo ingresso 22.00
Banda dell’Arma dei Trasporti e
Materiali
dalle 08.00 alle 16.30
Visite guidate
Per prenotare 06/50237374
museomotorizzazione@comsuplog.e
sercito.difesa.it
PALAZZO MARINA
Piazza della Marina, 4
dalle 20.00 alle 01.00
ultimo ingresso 00.30
dalle 20.30 alle 21.15
Banda Musicale “Musei in musica a
Palazzo Marina”
dalle 21.30
Visite guidate
SENATO DELLA
REPUBBLICA
PALAZZO MADAMA
Piazza Madama
dalle 20.00 alle 00.00
ultimo ingresso 23.30
Visita guidata
Il biglietto potrà essere ritirato la sera
stessa (accessi contingentati per
ragioni di sicurezza)
TEATRO DELL’OPERA
DI ROMA
Piazza Beniamino Gigli, 7
dalle 20.30 alle 01.15
ultimo ingresso 00.30
ore 20.30 e 23.15
Concerto
Con Agnieszka Grochala, Marianna
Mappa, Sara Rocchi, Arturo Espinosa,
Elena Burova.
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma.