Una versione nuova, riveduta e corretta, della Milano Wine Week, appuntamento di ogni ottobre in città dal 2018 che è cresciuto sempre di più. Dopo la pausa forzata per il Covid, l’edizione 2022 aveva battuto tutti i record. E la settimana di celebrazione dell’intera filiera produttiva a Milano (Milano Wine Week 2023 quest’anno è dal 7 al 15 ottobre) abbandona la formula dei distretti, visto che la separazione non è così distinta in una città che beve e mangia con gusto a tutte le latitudini, e si fa forte della sponsorizzazione di Carrefour Italia, che mette a disposizione il quartier generale del marchio “Terre d’Italia”, la più grande private label del paese.
LE LOCATION
quartiere generale nello storico headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) che, oltre ai consueti appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di iniziative nel corso della settimana. Lo storico edificio si conferma centro mondiale di promozione vinicola con un ricco palinsesto di eventi, tra cui walk around tasting e masterclass nazionali e internazionali, che mettono in contatto operatori, buyer e giornalisti italiani ed esteri con gli operatori dei più importanti mercati vinicoli mondiali. La Milano Wine Week 2023 vede il coinvolgimento di consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni, associazioni di categoria e, soprattutto, il pubblico finale: l’edizione di quest’anno si caratterizza infatti per un format dall’approccio fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat – il battello che navigherà lungo i Navigli per un’esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più rappresentativi di Milano – e il Wine Bus – in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con 2 corse al giorno, rispettivamente alle ore 17.00 e alle 20.00, e il sabato e la domenica con 3 corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17.00 e alle 21.00 – con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.
Ritorna anche l’Enoteca di Milano Wine Week 2023 (Phyd, Via Tortona 31), dove troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion – un dispenser per la degustazione di vino al calice -, i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare un’accurata selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con anche la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood.
Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, Milano Wine Week 2023 annovera anche il flagship store di Carrefour con il suo wine bar Terre d’Italia, in Piazza De Angeli, con una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons.
Lorenzo Cafissi Head of Beverage Carrefour Italia, racconta: “Per noi è un grande onore sposare la settimana del vino e comunicarla a livello nazionale, perché il patrimonio enologico aggancia tutto il paese. Siamo sponsor ma anche attori per cercare di partire dal concreto, raccontando aziende icona della nostra vinologia nei nostri negozi in un’ottica di storytelling con il linguaggio giusto per il consumatore”.
Con Federvini e Marco Montanari, direttore generale, ci sarà l’appuntamento Wine Agenda il 9 ottobre con il racconto della cultura legata al vino. “L’ultima vendemmia ha dati contrastanti – dice l’esponente della Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi – , i cambiamenti climatici impattano, siamo sotto come produzione ma alti come qualità”.
La Tavola rotonda “Wine Agenda” dedicata agli asset strategici del vino si chiama quest’anno “Cultura, tradizione, futuro: il mondo del vino di fronte alle numerose sfide future rivendica il proprio ruolo economico e sociale” – in collaborazione con Federvini, aperta a stampa e istituzioni.
Interverranno: Brunella Saccone, Head of Food and Beverage promotion, ICE – Agenzia; Federico Eichberg, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Marino Niola, antropologo e giornalista; Prof. Andrea Pioli, Presidente Nutrition Foundation of Italy; Ettore Nicoletto, Presidente Angelini Wines.
Arturo Ziliani, vicepresidente Consorzio tutela del Franciacorta è un altro degli attori fondanti della manifestazione: “Abbiamo sempre pensato che Milano fosse la città della Franciacorta. come lo è Parigi per lo Champagne“.
Confagricoltura, invece, oltre a curare le degustazioni sulla Wine Boat, sarà presente per il secondo anno consecutivo alla Milano Wine Week con un progetto di valorizzazione delle aziende vitivinicole dell’Agro Pontino curato dalla sede di Latina.
Tra i nuovi player coinvolti nella sesta edizione di Milano Wine Week spicca anche l’azienda di elettrodomestici da cucina di alta gamma Signature Kitchen Suite, che si inserisce nel programma della manifestazione sia come Location Partner – che ospiterà presso il proprio showroom di Via Manzoni 47 alcune masterclass dedicate agli operatori di settore – sia come Sponsor nell’ambito dell’evento Wine List Italia, in programma domenica 8 ottobre a Palazzo Bovara. Si tratta della presentazione – seguita da un Walk Around Tasting dedicato, aperto al pubblico – della prima guida edita da MWW Media – Vendemmie che raccoglie una selezione di oltre 50 dei migliori sommelier italiani, invitati a suggerire ognuno 10 vini dalle loro carte in altrettante categorie: dalla “chicca del sommelier” – una piacevole scoperta – ai vini con il miglior rapporto qualità prezzo; dalle etichette territoriali al “dolce sorso” con cui chiudere in bellezza il pasto. Un progetto inedito che racconta i protagonisti del mondo della sommellerie professionale italiana e traccia, attraverso le loro parole e grazie alla loro expertise, un panorama esaustivo del patrimonio vinicolo della Penisola, e oltre. C’è attesa intanto per l’assegnazione dei MWW Awards. Si terrà lunedì 9 ottobre, dalle ore 18.00 alle 21.00, a Palazzo Castiglioni, la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio Carta Vini Italia e del Premio Wine Retail, i riconoscimenti che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail