11 Settembre 2019

Milano Music Week, a novembre nuovi media e nuovi quartieri

Una giornata dedicata a Mango, programmi di "estensione" a NoLo, concerti e dj set.

11 Settembre 2019

Milano Music Week, a novembre nuovi media e nuovi quartieri

Una giornata dedicata a Mango, programmi di "estensione" a NoLo, concerti e dj set.

11 Settembre 2019

Milano Music Week, a novembre nuovi media e nuovi quartieri

Una giornata dedicata a Mango, programmi di "estensione" a NoLo, concerti e dj set.

Una settimana interamente dedicata al mondo musicale vedrà tutta la città di Milano sintonizzarsi ancora una volta sulle frequenze più diverse della musica, spaziando da concerti, dj set, show case fino a incontri, workshop di formazione, mostre ed eventi speciali. Dal 18 al 24 novembre 2019, Milano Music Week si aprirà anche a nuovi media e alla presenza sugli smart speaker grazie ad una partnership con SOLO, la nuova piattaforma di distribuzione di contenuti per voice assistant. Durante la rassegna e nelle settimane precedenti, sarà infatti attivato il canale “SOLO Milano Music Week”, con segnalazioni e anteprime sugli eventi in cartellone.

Il cuore della festa è il BASE in zona Tortona, ma nuovi quartieri stanno aderendo alle iniziative e molte cose bollono in pentola anche a NoLo, Nord di Loreto, con un innovativo programma di incontri di cui The Way Magazine vi parlerà a breve.

 

Promossa da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), ASSOMUSICA (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali, Milano Music Week vuole essere un racconto a 360° dell’industria musicale, attraverso l’intera filiera e i suoi protagonisti, con un lavoro collettivo che si sviluppa nel corso dell’anno fino ad arrivare alla settimana della musica per eccellenza.

 

Sulla scia del successo della scorsa edizione – che ha coinvolto oltre 200 artisti da ogni continente, 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop di formazione, più di 100 partner produttori di contenuti – anche quest’anno si punta ad un palinsesto ricchissimo di novità e di appuntamenti, dal profilo sempre più internazionale e rappresentativo di una città, Milano, ormai considerata fra le più importanti Music Cities mondiali.

Piero Pelù e Levante tra i protagonisti della Milano Music Week 2019.

 

Milano Music Week cambia inoltre veste grafica con la nuova immagine coordinata ideata da Daniele Amedeo che rappresenta al meglio la vivacità della città di Milano trasformata in low poli, ovvero oggetti tridimensionali ridotti a pochi poligoni, semplificati e iconici per dichiarare al mondo che “la musica vive qui”. Riprendendo lo stile di EBOY – il più noto collettivo di pixel art – e la sigla della serie cult “Silicon Valley” e con un occhio alle tendenze più attuali, la music city si trasforma da luogo onirico e virtuale a luogo tridimensionale dove vivere una settimana intensa e ricchissima tutta dedicata alla musica.

 

Non mancheranno appuntamenti speciali come “Tutto l’amore che conta davvero”, la giornata dedicata a Mango per celebrare il suo talento unico e sfaccettato e avvicinare un pubblico sempre più ampio al suo mondo musicale e letterario. Un evento didattico e artistico, organizzato in collaborazione con Warner Chappell, che si concluderà nella serata di martedì 19 settembre al Teatro dell’Arte della Triennale con momenti di live show musicale, esclusive testimonianze, letture di alcune delle sue poesie e proiezioni in compagnia di diversi amici dell’artista e musicisti.

 

Anche quest’anno Milano Music Week offrirà al pubblico la possibilità di conoscere più da vicino i luoghi dove si produce musica grazie alla partecipazione e all’apertura straordinaria delle principali case discografiche. Nella sede della Polydor Records (Universal) sarà infatti allestito un esclusivo palco dedicato ai nuovi talenti che avranno l’opportunità di esibirsi di fronte agli addetti ai lavori in speciali performance, trasmesse anche in diretta sui social. Warner Music, visto il successo delle scorse edizioni, riproporrà l’iniziativa “Warner Wants You” ospitando nei 14/16 Studios di Warner Music provini live di nuovi artisti, mentre Sony Music metterà a disposizione il suo studio di registrazione “RCA RECORDING STUDIO” per una serie di panel con produttori e ingegneri del suono al fine di scoprire il dietro le quinte della nascita di un successo. Conferma la sua collaborazione anche Virgin Records, etichetta del gruppo Universal Music Italia.

 

Per la terza edizione della MMW si rinnova inoltre la partnership con Doc Servizi, la più grande rete di professionisti della musica e dello spettacolo, e KeepOn LIVE, Associazione di Categoria dei live club e festival italiani. A Casa Doc durante la MMW artisti e operatori del settore conosceranno una rete di opportunità, per ottenere tutele, consulenze e servizi che fanno la differenza nell’attività professionale quotidiana.

E ancora, fra le numerose collaborazioni che accompagneranno la MMW2019, una serie di importanti media partner: Rockol che sceglie Germi – il nuovo locale di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo in zona Darsena – come sede ufficiale per presentare un cartellone di esclusivi appuntamenti dedicati ai temi caldi dell’industria musicale con ospiti speciali; Billboard che curerà di nuovo il party ufficiale di chiusura della MMW; RTL 102.5 che, anche quest’anno, seguirà giorno per giorno la manifestazione con interviste e collegamenti.

Fra i content partner ritroveremo sicuramente Accordo per Music Show Milano, la fiera di strumenti moderni nata per valorizzare e sostenere la cultura e la musica suonata in Italia.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Sicily Music Conference, le novità del settore

In corso la terza edizione della Sicily Music Conference, incontro internazionale sulla musica di cui Assomusica è content partner. Il presidente dell’associazione Carlo Parodi è intervenuto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”