Ci sarà anche The Way Magazine con Radio NoLo alla Milano Music Week 2021. La kermesse che riaccende la città di musica prevede infatti mercoledì 24 novembre 2021 un incontro-dibattito sullo stato della musica pop di oggi con la presenza di artisti e produttori che proprio da NoLo, il quartiere dei creativi a Milano, influenzano il panorama nazionale. Si chiama “Artisti sul pezzo: dove va la musica pop oggi?” e si terrà al Mercato Crespi di viale Monza 54 davanti la sede di Radio NoLo a NoLo Off Capus (fermata Pasteur). A discutere di creatività dell’oggi ci saranno varie anime musicali del quartiere. Partiamo dai dj: Protopapa, Creative director di Fluido Studio, una realtà a metà tra la consulenza musicale per artisti e l’etichetta discografica, Mazay, dj e produttore dal duo Pink is Punk all’etichetta Stay Fresh. Ci saranno poi due etichette: Funclab, con Lorenzo Abbate, label manager e PR e Prev (producer e Dj di Funclab Records) e La Sabbia Records, con Andrea La Sabbia che guida un collettivo di diversi creativi che fanno ricerca e incidono elettronica e stanno per lanciare un nuovo vinile, Jack Bags – Panorama Groove. Unico rappresentante della NoLo che canta Samir Onlykush, il giovane cantautore della multietnicità di cui vi avevamo parlato qui.
Con Christian D’Antonio (The Way Magazine) e Daniele Dodaro (Radio NoLo) artisti e produttori sono chiamati a conversare e confrontarsi su creatività musicale ed esigenze di mercato, mettendo davanti al pubblico della Milano Music Week le esperienze di chi fa la musica oggi nelle sale di registrazione e vive il fermento di NoLo quotidianamente.
Tutta la programmazione musicale di Radio NoLo per la Milano Music Week 2021 si trova qui.
Alle 21 di martedì 23 novembre da segnalare c’è l’incontro da Hug (via Venini 83, metro Pasteur) con Dr. Feelgood e Andrea Rock di Virgin Radio per Radio Talks, dove ci si interrogherà sull’evoluzione del mondo della radiofonia fino a oggi e sulle sue prospettive future. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Terra Amara, realtà nata in Basilicata nel luglio 2018 con l’obiettivo di creare un ponte tra le città, fucine di idee e di confronto, e la realtà non urbana, con la consapevolezza che il luogo originario di ognuno formi l’identità dell’individuo.
Il 25 novembre alle 19.00 il live di Claudio Caponetti (che avevamo intervistato qui), o semplicemente Caponetti: cantautore marchigiano, nel 2017 vince il concorso nazionale “Genova per voi”, che gli fa ottenere un contratto come autore per Universal Music Publishing; nel 2019 inizia a lavorare al suo primo progetto discografico con Carosello Records. Per la Milano Music Week si esibirà all’Osteria Memà, ristorante e cocktail bar siciliano, “cugino” di Leccomilano e Caffè Memà in Porta Venezia.
Alle 20.30, quarto appuntamento da Hug per Radio NoLo, con Strade, Proteste e Polvere da Sparo. Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Terra Amara, Davide Brienza e Davide Verazzani raccontano un viaggio nel tempo all’interno degli Stati Uniti d’America, costellato di momenti epici e tragici e figure leggendarie come Bob Kennedy e Martin Luther King, in una narrazione appassionata intersecata da canzoni che, da Guthrie a Cash, da Dylan a Springsteen, testimoniano le radici della perdita di un’innocenza che non tornerà mai più.
Qui: Info evento .
“Music Rocks Here” è il titolo della Milano Music Week 2021 che, dal 22 al 28 novembre, torna con un ampio programma di appuntamenti – di nuovo in presenza oltre che online – per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club , che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi.
Per questo MMW ha scelto simbolicamente Apollo Milano – popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale – come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di questa edizione, che coinvolgerà ancora una volta i più grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità.
“Geografie dell’ascolto” è invece il titolo di incontri su sperimentazioni in note. Vincitore del Premio Messinis nell’ambito del Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2021, mdi ensemble consolida e rinnova la sua presenza nel panorama concertistico milanese con la quinta edizione di Sound Of Wander, l’annuale appuntamento con la musica di oggi alla scoperta del repertorio e degli autori contemporanei.
wanderROOMS, in programma il 27 novembre a BASE Milano con un doppio appuntamento, alle 18:30 e alle 21:30, inserito nel palinsesto della Milano Music Week2021. Lo spettacolo si presenta come un itinerario nel suono che si snoda in due spazi diversi della sala: in apertura Yet To Be Born (2019), performance di danza e musica elettronica che indaga il rapporto tra corpo e suono, come suono nel corpo e corpo nel suono. Il concept, la coreografia e la performance sono di Martina De Dominicis e Alberto Cissello, la musica di Lorenzo Romano, la regia del suono di Paolo Brandi e le luci di Paolo Casati.
La seconda “stanza” sonora vede gli archi di mdi ensemble – Corinna Canzian ed Elia Leon Mariani (violini), Paolo Fumagalli (viola), Giorgio Casati (violoncello) – impegnati nell’esecuzione del Quartetto n.9 (2016) di Georg Friedrich Haas da eseguirsi completamente al buio.
Lo spettacolo è introdotto da una conversazione tra Lorenzo Romano e i musicisti dell’ensemble, disponibili poi anche al termine del concerto al buio per rispondere alle domande o scambiare osservazioni con il pubblico.
Anche nel 2021, ricorrenza del 25esimo anniversario di attività sul territorio italiano, SAE Institute Milano (network globale, parte di Navitas Pty Limited, leader nella formazione dei creative media con oltre 50 campus in 26 Paesi) conferma la partecipazione alla quinta edizione di Milano Music Week in qualità di Educational Partner, con una serie di talk e attività speciali in live streaming. In particolare con la rassegna Music Insiders e con la presenza degli studenti dei corsi Music Business agli eventi di Linecheck Music Meeting and Festival come completamento del loro percorso formativo. Tutti gli eventi si svolgeranno in live streaming e saranno gratuiti, previa registrazione. Dal 22 al 25 Novembre a questo indirizzo (per richiedere link diretto eventi@sae.edu) ci saranno seminari e live session in collaborazione con i professionisti del settore e artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale.
22.11.2021
Ore 18:30
Il Clubbing prima e dopo la pandemia.
Talk con Albi Scotti, Cristina Lazic e Stefano Astore.
Per inaugurare #MusicInsiders21, il proprio programma di eventi per Milano Music Week, SAE Institute Milano propone un incontro che analizzerà la situazione del clubbing in questo particolare periodo storico.
Ospiti dell’incontro: Albi Scotti – Head of Content di DJ Mag Italia, DJ, producer, content creator, Cristina Lazic, DJ e Produttice internazionale e Stefano Astore –
Direttore artistico dei Magazzini Generali Milano e Managing director comunicazione ed eventi Club Nation Agency.
23.11.2021
Ore 18:30
Viaggio nella produzione artistica.
Talk con Taketo Gohara
Per il secondo incontro all’interno della programmazione di #MusicInsiders21 per Milano Music Week, SAE Institute Milano ospita Taketo Gohara, Alumno di SAE Institute Milano, produttore, arrangiatore e tecnico del suono.
Nell’incontro si discuterà del suo percorso professionale e della figura del produttore artistico.
24.11.2021
Ore 22:00
SAE Live Session w/Katatonic Silentio.
In diretta da “La Capsula” delle musicROOMS c/o Base Milano durante Linecheck Music Meeting and Festival, in collaborazione con Music Innovation Hub, SAE Institute Milano propone una Live Session con l’Alumna, sound artist, live performer e ricercatrice indipendente Katatonic Silentio.
25.11.2021
Ore 22:00
SAE Live Session w/Moken.
In diretta da “La Capsula” delle musicROOMS c/o Base Milano durante Linecheck Music Meeting and Festival, in collaborazione con Music Innovation Hub, SAE Institute Milano propone una Live Session con Moken, un progetto di Luca (aka Dj Vietnam) e Antonio ed Edoardo, Alumni SAE, sound designer e produttori musicali, con il progetto parallelo A.I.C. (Andromeda in Catene).
Tra le tante proposte Spotify ne fa una sociale. Quanto è ampio ancora il gender gap fra le artiste e i loro colleghi? Quante artiste entrano nelle top chart? Spotify presenta il suo primo report “Musica e gender equality”, per far luce su un problema la cui risoluzione richiede l’impegno congiunto di tutti gli attori del settore. Alle 15,15 del 23 novembre all’Apollo Club di Milano (anche in streaming sul sito della Milano Music Week e sul canale YouTube della Milano Music Week) interverranno su questo tema Federica Tremolada (Managing Director, Southern and Eastern Europe, Spotify), Enzo Mazza (CEO FIMI), Dario Giovannini (VP PMI), Annalisa (artista), moderati da Francesca Delogu (giornalista e musicista).