Tra la Stazione Centrale, NoLo ovest e i luoghi cari ad Adriano Celentano (la celebre via Gluck a due passi), il naviglio Martesana sprizza sempre più energia creativa tra passato e futuro. Questa porzione di città è stata sempre quella che ha accolto gli arrivi da altre parti d’Italia e del mondo. E ora Milano Centrale Festival, una tre giorni intensa d’arte contemporanea per riscoprire l’area orientale di Milano, è una testimonianza a cielo aperto di quello che la creatività può fare e ha prodotto nel tempo. In un’area che si snoda dalla Stazione Centrale lungo il Naviglio della Martesana, nord-est creativo riscoperto negli ultimi anni, il festival in sedi diffuse a cura di Chippendale Studio prevede la visita a 13 spazi espositivi interessati dalla manifestazione, tra cui Cineteca Milano e la Pista Ciclabile Martesana.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano e con il patrocinio di Municipio 2 – Comune di Milano. Milano Centrale Festival è la prima edizione milanese della rassegna Centrale Festival, nata a Fano nel 2009 con l’obiettivo di diffondere la fotografia e l’arte contemporanea, che nel giugno 2024 festeggerà la quindicesima edizione presso la Rocca Malatestiana.
2 performance live
2 installazioni ambientali lungo il percorso, che si renderanno visibili dall’esterno con opere d’arte pubblica.
17 i progetti artistici per 46 artisti coinvolti (tra cui Nan Goldin, Liu Bolin, Andres Serrano, Ugo La Pietra)
2 Accademie d’Arte (Accademia di Belle Arti di Brera, Master in Photography and Visual Design di NABA)
4 talk show, 1 proiezione notturna, 1 Festa serale con proiezioni e tante altre iniziative.
L’ingresso alle iniziative è gratuito
“Il Milano Centrale Festival con il Patrocinio del Municipio 2 – Comune di Milano sarà ‘diffuso’ in tredici spazi espositivi dislocati seguendo la linea ideale della Martesana, anche lungo l’arteria di via Melchiorre Gioia dove il corso d’acqua oggi è coperto dalla strada – racconta il curatore, Luca Panaro -. È proprio partendo da qui, nei pressi di Palazzo Lombardia, che inizia il percorso del Festival facendo una prima tappa alla Stazione Centrale, per deviare nel quartiere Maggiolina, Greco, Ponte Seveso, seguendo il corso d’acqua che da Cassina de’ Pomm (identificata con l’edificio incontrato da Renzo quando ne I promessi sposi entra a Milano) prosegue e costeggia la pista ciclabile per uscire dalla città attraversando Gorla, Turro, fino a Ponte Nuovo”.



Un ricco tessuto di realtà artistiche, che lavorano con la fotografia e l’immagine in movimento, già radicate a nord est della città e in modo particolare nella zona compresa tra la parte occidentale della stazione Centrale e il Naviglio Martesana.
“Milano Centrale Festival – prosegue Luca Panaro – accompagnerà il visitatore dalla città tecnologica, rappresentata dai grattacieli del centro direzionale Porta Nuova, alle zone meno battute dagli itinerari turistici ma non meno affascinanti, come le aree verdi lungo il Naviglio Martesana fino a uscire verso la periferia del capoluogo lombardo. Ci riproponiamo quest’anno e in futuro di esplorare questa area della città dove “non sembra neanche di stare a Milano”, per scoprire strane architetture come le case a Igloo, angoli nascosti, quartieri che richiamano altre città, come il borgo di Gorla che si è guadagnato il nome di “Piccola Parigi”.
I luoghi del Festival sono tutti ciclabili e per questo si incentiva l’utilizzo della bicicletta per visitare le mostre e scoprire, nell’attraversarli, architetture e nuovi paesaggi.

sedi diffuse
01
Condominio, via Melchiorre Gioia 41
CORPI Liu Bolin, James Collins, Nan Goldin, Zanele Muholi, Andres Serrano
Mostra fotografica dalla collezione Betta e Francesco Frigieri. A cura di Luca Panaro
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
02
Chippendale Studio, via Pietro da Bescapè 3
ARCHIVIO DUMMY PHOTOBOOK
Libri d’artista 2014-2023. A cura di Luca Panaro
SWIT Sara Davide, Matteo Girola, Erik Gustafsson, Claudia Petraroli, Matilde Søes Rasmussen, Emma Sandström
Mostra fotografica realizzata con il supporto di Ambasciata di Svezia a Roma e Regione Västra Götaland. A cura di Stefano Conti e Luca Panaro
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
03
Via Dario Papa 9
IL POETA È UN OPERAIOLidia Bianchi
Installazione fotografica dal balcone dello studio dell’artista
(6-7-8 ottobre ore 24/24)
04
Parco Gallery, via Zuretti 35
IMMAGINANDO TUTTO Oreste Baccolini
Videoinstallazione. A cura di Marcello Sparaventi e Luca Panaro
SUNGAZING Team Thursday (Loes van Esch e Simone Trum)
Installazione grafica site-specific. A cura di Loredana Bontempi e Emanuele Bonetti
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
05
Stayonboard Gallery, via Gluck 62
MAGNETIC PULSES Elisa Muliere, Günter Pusch
Mostra tra video e pittura. A cura di Nicola Bigliardi
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
06
Refettorio Ambrosiano, piazza Greco 11
OPERE IN PERMANENZA Carlo Benvenuto, Enzo Cucchi, Maurizio Nannucci, Mimmo Paladino, Gaetano Pesce. Da un’iniziativa ideata da Massimo Bottura e Davide Rampello
(8 ottobre ore 12,
su prenotazione:
centralefestival@gmail.com)
07
Cineteca Milano – Biblioteca di Morando, via Tofane 49
FILM E VIDEO SU MILANO Ugo La Pietra
A cura di Matteo Pavesi e Luca Panaro
ESSERE LUCA COMERIO Behind The Light
Esperienza in Realtà Virtuale. A cura di Matteo Pavesi
(6 ottobre ore 16-21 e 7-8 ottobre ore 16-20)
08
Pista Ciclabile Martesana, Partenza dall’Anfiteatro Martesana
STUDIO FOR Marilisa Cosello
Performance realizzata con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera
In collaborazione con Galleria Studio G7. A cura di Luca Panaro
(7 ottobre ore 16, durata 30 minuti)
09
Eastriver Martesana, via Jean Jaurès 22
300.000 (000) Giacomo Erba
Installazione fotografica site-specific. A cura di Giulia Moscheni
(6-7-8 ottobre ore 16-21, ingresso con tessera annuale 10 euro)
10
Cantun Frecc, via Tofane, alzare lo sguardo con le spalle al civico 5
LOS VISIONARIOS
Progetti degli studenti del Master Accademico in Photography and Visual Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Proiezione notturna sulla parete di un edificio. A cura di Matteo Balduzzi
(6-7-8 ottobre ore 20-23)
11
Studio Silvia Mariotti, via Asiago 12
BOOKSHOP STUDIO BOÎTE
Libri e opere fotografiche. A cura di Federica Boragina e Giulia Brivio
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
12
Anfiteatro Martesana, parco dei Martiri della Libertà
DUMMY PHOTOBOOK
Proiezione di 178 libri d’artista dall’archivio di Chippendale Studio.
A cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi
(6-7-8 ottobre ore 16-21)
FESTA DANZANTE E PROIEZIONI
Circolo IAM. A cura di Ciao Mare e Palazzi.Club
(7 ottobre ore 20 fino alle 2 del mattino)
13
EMM / Ex Maglierie Mirella, via Ponte Nuovo 2
DIFETTI. 13 PROPOSIZIONI Giulia Cosio
Mostra e performance. A cura di Giorgio Barbetta e Luca Panaro
(6-7-8 ottobre ore 16-21, 7 ottobre ore 21 performance)
In occasione della Giornata del Contemporaneo di sabato 7 ottobre il programma si arricchisce di iniziative
- Alle ore 10.30 partirà il primo tour di scoperta dei quartieri interessati dal Festival, Gorla “Rivierasca”.
- Alle ore 16.00 davanti all’Anfiteatro Martesana, lungo la pista ciclabile della Martesana, si terrà la performance Studio for di Marilisa Cosello
- Alle ore 17.00 alla Biblioteca di Morando parleremo con Maurizio Montagna del suo progetto ancora in corso Il Falco Pellegrinosui falchi che nidificanosul Pirellone e di Milano. A seguire Orbite. Cammino ai margini di Milano, progetto fotografico realizzato da Rafa Jacinto e Davide Mari, in cui gli artisti hanno circumnavigando a piedi la città, documentando la periferia di Milano, che ci appare come una città di campagna.
- Ore 21.00 performance Difetti. 13 Proposizioni di Giulia Cosio