A poco più di 24 ore dalla pubblicazione su tutte le piattaforme di streaming, in radio e su YouTube, Chiamami per nome, il nuovo singolo di Francesca Michielin e Fedez in gara alla 71° edizione del Festival di Sanremo nella categoria Campioni ha già raggiunto importanti risultati.
Spotify ha diffuso i primi dati: al vertice della Top 10 delle canzoni di Sanremo più ascoltate dal pubblico femminile e maschile c’è “CHIAMAMI PER NOME” che è anche amata da tutti e tre i target di età del servizio streaming (fino ai 24 anni, tra i 24 e 34 e sopra i 34).
Chiamami per nome è scritta da Francesca Michielin, Federico Lucia, Jacopo D’Amico, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale e nasce dalla voglia di sancire un’amicizia e una fortunata collaborazione artistica e segna l’atteso ritorno dei due artisti, che si esibiscono di nuovo insieme dopo i grandi successi di Magnifico e Cigno Nero.
La canzone è attualmente al primo posto dei brani più ascoltati su Spotify Italia, iTunes Italia, Apple Music e anche su Amazon Music. Il video, che è stato girato in alcuni dei teatri più iconici di Milano, è primo in tendenza su YouTube e ha già superato 1.5 milioni di visualizzazioni. La stessa cifra di views è stata raggiunta anche dalla clip della performance sul palco del Teatro Ariston, durante la prima serata del 71° Festival di Sanremo, che da due giorni ricopre la seconda posizione tra i video più visti sulla piattaforma.
Sulla sua esperienza al festival Fedez ci ha raccontato:
«Per me il Festival è un’esperienza totalmente nuova e nonostante la situazione e i protocolli siano molto rigidi l’atmosfera che si respira è fantastica. Incontrarsi e confrontarsi con gli artisti è una boccata d’ossigeno, anche solo scaricare l’ansia insieme è davvero molto bello. Francesca mi da una carica ed una forza incredibile, quando mi agito sul palco si vede perché ho una faccia molto trasparente ed ho sempre bisogno di guardarla perchè per me è un’ancora.»
Francesca Michielin sempre sul Festival si è espressa così:
«Fare Sanremo con Fedez è molto bello, condividere insieme le emozioni del palco, guardarsi e specchiarsi nelle emozioni dell’altro. La prima sera mi veniva da piangere e guardando lui vedevo la stessa cosa allora chiudevo gli occhi. Dopo un anno del genere fare musica sembrava un’utopia e invece essere qui e poter far ascoltare la propria musica e vedere la felicità del pubblico è davvero molto bello. Per la prima volta mi sono voluta concentrare sulla mia emotività, sul darmi e sono molto contenta di questa esperienza. Questo festival rispecchia l’attuale panorama musicale nel senso che tutti questi artisti “nuovi” arrivano da anni e anni di musica. Quando ho fatto il Festival la prima volta avevo vent’anni e per me era molto strano condividere il palco con Patty Pravo e gli Stadio, però la musica è generazionale, quest’anno c’è Madame che è giovanissima ma ha all’attivo già tanti pezzi di successo e al contempo c’è anche Orietta Berti e questo è una forza.»
Nella serata di ieri, quelle delle cover, Francesca Michielin e Fedez hanno portato sul palco “E Allora Felicità” un medley di canzoni italiane con le quali hanno voluto celebrare l’idea di coppia e l’hanno sviluppata attraverso, tra gli altri, brani di Calcutta, Daniele Silvestri e Al Bano e Romina. E proprio su questo Francesca Michielin ci ha detto:
«Ieri sera con la cover abbiamo cercato di realizzare un qualcosa a livello di arrangiamento molto complesso, direi progressive da un punto di vista di progressione armonica, di strutture e vestiti sonori partendo da piano e archi per arrivare poi allo swing cambiando, registro, tono vocale e poi siamo passati ad un classico della musica italiana che è Felicità.
Sono felice anche perchè abbiamo omaggiato delle coppie parlando di Sandra e Raimondo citati da Calcutta nella sua canzone oppure Silvestri e la dinamica di coppia, Al Bano e Romina, i Jalisse, Baldi e Alotta che sono delle coppie iconiche»
Il video di Chiamami per nome, nato da un’idea di Francesca e Federico e diretto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia per YouNuts! vuole richiamare l’attenzione sulla situazione dello spettacolo dal vivo in Italia, duramente provato da mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Francesca Michielin e Fedez cantano dai palchi dei teatri milanesi (Teatro degli Arcimboldi, Teatro Menotti, Teatro Gerolamo e Teatro alla Scala) ormai chiusi da più di un anno e sono protagonisti di un piano sequenza assieme agli addetti ai lavori che, in tutta sicurezza, lavorano per mettere in scena uno spettacolo di cui diventano l’unico pubblico ad ora possibile.
Chiamami per nome è contenuto in FEAT (Fuori dagli spazi), il nuovo progetto discografico di Francesca Michielin, in uscita oggi 5 marzo.
Testo a cura di Nicola Di Dio