20 Marzo 2025

Matthias Martelli porta in scena Dario Fo

Alla Primavera Fiesolana (Firenze) dal 29 marzo 2025 il celeberrimo testo del grande drammaturgo premio Nobel.

20 Marzo 2025

Matthias Martelli porta in scena Dario Fo

Alla Primavera Fiesolana (Firenze) dal 29 marzo 2025 il celeberrimo testo del grande drammaturgo premio Nobel.

20 Marzo 2025

Matthias Martelli porta in scena Dario Fo

Alla Primavera Fiesolana (Firenze) dal 29 marzo 2025 il celeberrimo testo del grande drammaturgo premio Nobel.

A 38 anni è arrivato il momento per Matthias Martelli per confrontarsi con una nuova generazione di spettatori anche in Italia col mito del teatro Dario Fo. Del celeberrimo drammaturgo, premio Nobel per la Letteratura nel 1997, Martelli porta alla kermesse Primavera Fiesolana il testo di punta “Mistero Buffo2, che debuttò nel 1969, in piena era di contestazione, con la moglie Franca Rame. Proprio con questo spettacolo sabato 29 marzo prenderà il via l’edizione 2025 della Primavera Fiesolana, festival di musica, teatro, cinema e contaminazioni delle arti, in programma al Teatro di Fiesole, Firenze. 

A dare nuova linfa a questo capolavoro del teatro di narrazione è l’attore, drammaturgo e giullare Matthias Martelli, diretto da Eugenio Allegri. Solo in scena, senza trucchi e con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, Matthias Martelli passa in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo, dimostrandone l’infondatezza.

Foto di Matthias Martelli in scena di Giorgio Sottile. Fautore di un teatro fisico, mimico e vocale, in cui ironia e poesia si uniscono, Matthias Martelli inizia il suo percorso teatrale, dopo la Laurea in Storia, nella Performing Arts University di Philip Radice a Torino. Con il suo primo spettacolo, Il Mercante di Monologhi, colleziona oltre 300 repliche in teatri, festival, piazze, vicoli, circoli, scalinate, vincendo il Premio Alberto Sordi, il Premio Locomix e il Premio Uanmensciò. É con Mistero Buffo del Premio Nobel Dario Fo che Martelli calca i più importanti
palcoscenici nazionali e internazionali, andando in scena da Roma a Los Angeles. Nei suoi spettacoli, l’intento è quello di rompere gli stereotipi a cui sono legati i personaggi trattati, per mostrarne il lato meno conosciuto e più dirompente, collegando il passato alla contemporaneità.
Matthias Martelli è un cultore di Dario Fo. Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità attoriali acclamate dal successo di pubblico, per il favorevole giudizio espresso dalla critica e per i meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti teatrali”. Ha messo in scena diverse conferenze performative in ambito nazionale ed internazionale, fra cui “The Universal Language of Dario Fo”, presentata in California
alla Chapman University di Orange (Los Angeles). Interpreta il ruolo di narratore nel docufilm L’ultimo Mistero Buffo, prodotto da Rai Documentari e candidato ai Nastri d’Argento 2023.

Laureato in storia presso l’Università di Bologna e diplomato alla Performing Arts University di Torino, calca i palcoscenici in Italia ed Europa con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino. Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest’opera straordinaria: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla
poesia, fino alla tragedia umana e sociale.
Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.

Il “Mistero Buffo” di Eugenio Allegri e Matthias Martelli approda a Fiesole dopo oltre 200 repliche in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles.
I biglietti – posti numerati 15/20 euro – sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055 210804). 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Dan John veste il rugby italiano

Il rugby maschile italiano è anche sinonimo di eleganza. Dan John, l’azienda di abbigliamento maschile fondata da Daniele Raccah e Giovanni

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”