2 Maggio 2019

Mario Sironi e Bergamo, storia d’arte e d’amore

A Palazzo Storico Creberg, grande mostra dedicata ad uno dei protagonisti del Novecento, Mario Sironi con oltre cinquanta opere di grande rilievo. Maggio 2019

2 Maggio 2019

Mario Sironi e Bergamo, storia d’arte e d’amore

A Palazzo Storico Creberg, grande mostra dedicata ad uno dei protagonisti del Novecento, Mario Sironi con oltre cinquanta opere di grande rilievo. Maggio 2019

2 Maggio 2019

Mario Sironi e Bergamo, storia d’arte e d’amore

A Palazzo Storico Creberg, grande mostra dedicata ad uno dei protagonisti del Novecento, Mario Sironi con oltre cinquanta opere di grande rilievo. Maggio 2019

Mario Sironi. Il volto austero della pittura” è la nuova mostra del grande pittore italiano presso Palazzo Creberg in Largo Porta Nuova 2 a Bergamo. Il percorso espositivo, che conta 61 opere del precursore dell’arte informale in Italia, è a ingresso libero e gratuito e sarà visitabile dal 3 al 31 maggio negli orari di apertura della filiale della banca.

La mostra, a cura di Angelo Piazzoli e Paola Silvia Ubiali,  è un tributo a Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961), artista di spicco della figurazione del Novecento che si inserisce in un pluriennale progetto di rivalutazione della pittura italiana novecentesca che, per l’occasione, vede la collaborazione del Banco BPM – con importanti opere provenienti dalle sue collezioni storiche – e il generoso prestito di collezionisti e operatori privati.

SIRONI A BERGAMO – Il legame Sironi-Bergamo è forte. Il Palazzo delle Poste di Bergamo fu realizzato tra il 1929 e il 1931 su progetto di Angiolo Mazzoni e Mario Sironi realizzò due grandi tele sul tema lavoro: Il lavoro nei campi e Il lavoro in città.

Al pittore fu suggerita la decorazione della saletta di accettazione dei telegrammi, spesso scambiata per un affresco: invece sono dei teleri  quadrati di circa tre metri e mezzo che vennero realizzati in studio per poi essere apposti alle pareti anche se fingono volontariamente la tecnica dell’affresco. La decorazione a sfondo sociale degli spazi pubblici costituirà una modalità sempre prevalente nell’opera di Sironi fino alla sua morte nel 1961.

In Largo Porta Nuova a Bergamo, La Fondazione Credito Bergamasco promuove il progresso civile, culturale, scientifico e sociale nei territori mediante la diffusione della cultura, la salvaguardia monumentale e la valorizzazione del patrimonio artistico; la promozione della ricerca medica e scientifica nonché dell’educazione con una particolare attenzione all’istruzione e all’università; il sostegno alle formazioni sociali che operano nella società civile (in ambito culturale, sociale, religioso, sportivo) con una specifica attenzione al versante della solidarietà sociale.

 

Ma nella stessa location c’è anche arte antica. Terminato il restauro del dipinto “Natività” di Leandro Bassano (1557 – 1622), proveniente dalla Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna in Bergamo. Il restauro è stato affidato dal Fondazione Creberg a Marco Fumagalli in collaborazione con Alberto Sangalli.
L’opera sarà esposta dal 3 al 31 maggio 2019 nell’ambito della iniziativa “Grandi Restauri” insieme ad altri Capolavori restaurati nell’ultimo semestre nella sala Consiglio di Palazzo CREBERG e in contemporanea con la mostra dedicata a Mario Sironi.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

SCM, the heART of finance

Protagonista del nuovo binomio fra arte e finanza è SCM SIM, ovvero Solutions Capital Management SIM S.p.A., la prima sim

Evoluzione, olio in fiera

Lunedì 29 gennaio 2024 torna Evoluzione, l’evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, presso la suggestiva sede del

Il boom della moda plus size

L’abbigliamento plus size sempre più apprezzato è indice di un trend significativo. Per anni i canoni di bellezza femminile sono

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”