7 Marzo 2021

Måneskin trionfano a Sanremo 2021. Ma ci sono anche altri record

● Il 10% degli ascolti in Italia dedicati agli artisti in gara. Mai Dire Mai (La Locura) di Willie Peyote la più condivisa sui social. Madame l’artista più amata dal pubblico giovane e maschile.

7 Marzo 2021

Måneskin trionfano a Sanremo 2021. Ma ci sono anche altri record

● Il 10% degli ascolti in Italia dedicati agli artisti in gara. Mai Dire Mai (La Locura) di Willie Peyote la più condivisa sui social. Madame l’artista più amata dal pubblico giovane e maschile.

7 Marzo 2021

Måneskin trionfano a Sanremo 2021. Ma ci sono anche altri record

● Il 10% degli ascolti in Italia dedicati agli artisti in gara. Mai Dire Mai (La Locura) di Willie Peyote la più condivisa sui social. Madame l’artista più amata dal pubblico giovane e maschile.

Si è appena conclusa la 71° l’edizione del Festival di Sanremo, che ha incoronato i Måneskin vincitori, per molti forse a sorpresa, davanti al duo Fedez & Francesca Michielin e ad Ermal Meta. Per la prima volta a Sanremo, la band italiana più irriverente e provocatoria della scena musicale sbaraglia tutti, vincendo la 71ma edizione del Festival della Canzone Italiana con il brano “Zitti e Buoni”. Una vittoria che vi abbiamo raccontato anche alla vigilia (intervista ai vincitori di Sanremo 2021 qui) che ha visto Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan esibirsi sul palco dell’Ariston portando una carica strabiliante e un’attitudine unica.

Sul palco più prestigioso d’Italia i Måneskin hanno messo a nudo la loro identità e la loro anima, senza compromessi.  Con il brano “Zitti e Buoni”, inedito da loro interamente scritto e composto, dalle sonorità crude e distorte e con un graffio rock, cifra stilistica della band, hanno conquistato con naturalezza e autenticità tutte le giurie grazie alle loro indimenticabili esibizioni.

I Måneskin sera dopo sera con le loro performance trasudanti l’energia dei live, che hanno respirato fin dagli inizi del loro percorso, hanno catapultato il pubblico in quella dimensione facendo vivere con grande impeto l’atmosfera speciale degli eventi dal vivo. Il videoclip, diretto da Simone Peluso, che ha già totalizzato insieme alla performance Rai oltre 4,8 milioni di visualizzazioni, vede Damiano, Victoria, Thomas e Ethan alternarsi sulla scena  interpretando con un’energia vigorosa il brano, tutto girato in un set minimal dove a risaltare è la musica attraverso la performance di ogni membro della band.

Qui sopra il gruppo vincitore di Sanremo 2021 alle 2 e mezza di notte in diretta dal Teatro Ariston in clima trionfante. Sotto, in un’immagine del loro nuovo disco.

I Maneskin, vincitori della  71esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e buoni” sono intervenuti questa mattina in diretta su RTL 102.5 per commentare la loro vittoria di ieri sera: “Abbiamo scelto di portare quello che rappresentiamo, quello che siamo in questo momento, è stata una cosa molta figa. Sul momento dell’annuncio della vittoria c’è stato uno scoppio di euforia, pianto e parolacce, e a realizzarlo ci abbiamo messo un po’, anzi penso che lo stiamo ancora processando, ma è stato un dolce risveglio”. “Dal secondo posto di X Factor quattro anni fa, siamo cresciuti, adesso ci stiamo godendo una vittoria inaspettata con il pezzo meno papabile per la vittoria”. “Dedichiamo questa vittoria al pubblico che ci ha sempre sostenuto, al nostro team e alle nostre famiglie”.

L’edizione definita come “la più digitale e social di sempre”, ha fatto registrare numeri record in termini di streaming, risultando a tutti gli effetti la più ascoltata di sempre su Spotify, confermando così anche il proprio appeal verso le generazioni più giovani e affamate di novità.

Cosa ci dicono i dati degli stream? Qual è la classifica finale dei più ascoltati durante il Festival? Quali sono stati gli artisti preferiti dal pubblico femminile? Chi i più ascoltati dai giovanissimi?

  • Fra le canzoni la più ascoltata è CHIAMAMI PER NOME di Fedez & Michielin, seguita da VOCE di Madame e La genesi del tuo colore di Irama. Sono 19 le canzoni in gara entrate nella top 20 giornaliera, contro le 11 dello scorso anno. Il 10% degli ascolti in Italia dedicati agli artisti in gara. Mai Dire Mai (La Locura) di Willie Peyote la più condivisa sui social. Madame l’artista più amata dal pubblico giovane e maschile, i Måneskin conquistano gli adulti. Il podcast The Jackal: tutto Sanremo ma dura meno il più ascoltato in Italia, la playlist Sanremo 2021 terza al mondo per ascolti.
  • CASO IRAMA – Irama  ha partecipato in gara alla 71° edizione de Festival di Sanremo con il brano “La genesi del tuo Colore”.

Ma lo ha fatto come mai accaduto prima, ossia con la registrazione video delle prove generali sia del brano in gara sia della cover, questo grazie al via libera della case discografiche di tutti artisti in gara alla modifica del regolamento chiesta da Amadeus. Una circostanza che ha colpito nel profondo Irama che non ha avuto la possibilità di esprimersi appieno nelle performance live ma che ha più volte in questi giorni ringraziato la Rai, Amadeus e i colleghi per il sostegno che sta ricevendo.

Nonostante questa situazione surreale, il picco di ascolto della terza serata del Festival si è verificato durante la messa in onda del filmato della sua esibizione. Una notizia molto positiva che si aggiunge agli ottimi risultati che sta ottenendo la “La genesi del tuo Colore” che è entrato ella top ten di spotify, ed è attualmente al #2 Apple Music , #3 iTunes ed la canzone più utilizzata su Tik Tok.

Dal punto di vista fisico, Irama sta bene, è risultato negativo al tampone molecolare e si trova in isolamento domiciliare a Milano doveha vissuto il Festival da remoto.

Tra i vincitori di Sanremo 2021 nelle varie categorie, ottimi riscontri di critica e pubblico per Wrongonyou, che ha concorso alla finale della categoria “nuove proposte” del Festival di Sanremo aggiudicandosi il prestigioso premio della critica “Mia Martini”.

Non solo: il brano “Lezioni di volo” risulta attualmente essere il brano con il maggior numero di streaming tra quelli presentati nella categoria nuove proposte, con quasi un milione di streaming raggiunti.

Il Festival di Sanremo stupisce ed appassiona non solo per le performance canore e le grandi star internazionali, ma anche per i look scelti dai protagonisti della kermesse attraverso cui esprimere la loro personalità. Arisa (in foto d’apertura) si è presentata con un’immagine completamente rinnovata, curata dalla stylist Rebecca Baglini, di Atelier Emé, caratterizzata da look raffinati e ricercati soprattutto nei tagli che valorizzano la fisicità dell’artista, diventata grazie alla sua spontaneità un emblema del body positive e un esempio per tutte le donne.

I 28 artisti in gara in gara con il loro catalogo hanno rappresentato quasi il 10% del totale degli stream su Spotify in Italia durante i 3 giorni esaminati.

Fedez e Madame sono, con poche eccezioni, i più ascoltati su tutto il territorio nazionale. Ci sono poi alcuni artisti che hanno potuto contare su un sostegno speciale da parte delle loro regioni di origine. E’ il caso di Willie Peyote, terzo più ascoltato in Piemonte, di Colapesce & Dimartino, sesti più ascoltati in Sicilia e di Aiello, sesto per ascolti in Calabria.

Gaia (altra foto d’apertura) con “Cuore Amaro” ha stabilito nella settimana di Sanremo 2021 la nuova entrata più alta nella Top 50 Italia di Spotify (tra gli artisti che si sono esibiti nella seconda serata del Festival) e in poche ore è già al 2° posto della nuova classifica generale di EarOne. 

‘Cuore Amaro’ di Gaia in gara al Festival di Sanremo è la canzone vincitrice della classifica ‘Finalmente Sanremo’ di RTL 102.5, realizzata in collaborazione con EarOne, per il brano più radiofonico di Sanremo 2021, nella categoria Campioni. Come ogni anno RTL 102.5, la radio più ascoltata in Italia, ha premiato le due canzoni che risultano essere le più radiofoniche del Festival: ‘Lezioni di volo’ di Wrongonyotu nella categoria Nuove Proposte  e ‘Cuore Amaro’ di Gaia nella categoria Campioni.

Elodie sul palco dell’Ariston nell’esibizione del medley pop internazionale che ha suscitato molti consensi. Foto di Matteo Rasero.

“Dieci”, il brano con cuiAnnalisa è in gara al 71° Festival di Sanremo. Non solo è ai vertici della classifica provvisoria resa nota ieri sera ma è anche premiato dal pubblico. “Dieci”, infatti, conquista in pochi giorni i vertici delle classifiche digitali: debutto in Top5 di Spotify e Apple Music, in Top 10 su iTunes e al n.3 di Amazon Music, oltre ad essere tra i brani di Sanremo i più usati su TikTok e tra i quelli di suonati dalle radio italiane.

Il video, per la regia di Giacomo Triglia e con la partecipazione di Riccardo Mandolini, l’attore tra i protagonisti della serie tv Netflix “Baby” è entrato subito in tendenza su Youtube.

Durante la serata di ieri sera, venerdì 5 marzo, il picco di telespettatori si è registrato durante il suo annuncio.

“Dieci è la storia di un amore che non vuole finire e si aggrappa alle ultime volte, che poi ultime veramente non sono mai. Mi fa pensare al momento che stiamo vivendo, alla consapevolezza e alla grinta di chi non si arrende. – racconta Annalisa – È anche e soprattutto la mia dichiarazione d’amore alla musica, che condivido con il pubblico da dieci anni, anche se in realtà la nostra storia è iniziata molto tempo fa”. 

“Dieci”, scritto dalla cantautrice Annalisa con Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Jacopo Matteo Luca D’Amico, sarà contenuto in “Nuda10”, la nuova versione di “Nuda”, in uscita il 12 marzo che contiene 6 nuovi brani tra gli inediti “Eva+Eva”, “Amsterdam” feat. Alfa e “Movimento Lento”, e due rivisitazioni del passato quali “Alice e il blu” con la produzione di Dorado Inc. e “Il mondo prima di te” con il feat. Di Michele Bravi

Willie Peyote è stato uno dei cantanti in gara a Sanremo 2021 che si è legato di più all’attualità.

«La canzone – spiega lo stesso WILLIE PEYOTE – parla di come ci siamo ormai abituati a mettere al primo posto il mero intrattenimento, in tutti i campi, dall’arte e alla cultura, passando per lo sport e arrivando anche alla politica. Avere un personaggio che funziona è più importante che avere talento, avere il consenso è più importante che avere un programma, far parlare di sé è più importante che avere qualcosa da dire. Anche in pandemia “the show must go on” quindi si gioca lo stesso anche con gli stadi vuoti, teatri chiusi e concerti annullati ma con gli streaming e i talent show la giostra sembra continuare a girare. Ad aprire la mia canzone una citazione tratta dalla serie BORIS che tutti conoscono come il monologo della Locura: “questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte”»

WIllie Peyote, in uno scatto di Chiara Mirelli, ha cantato al 71esimo festival di Sanremo “Mai dire mai”.

Mai dire mai (la locura)” sarà disponibile dal 26 marzo in una esclusiva versione 45 giri, un vinile 7’’ colorato che conterrà da una parte il brano sanremese e sul lato B il precedente inedito “La Depressione è un periodo dell’anno”, mai pubblicato su supporto fisico.

Per l’appuntamento dedicato alla Canzone d’Autore, WILLIE PEYOTE è stato accompagnato sul palco dell’Ariston da SAMUELE BERSANI.

L’inedita coppia ha presentato al pubblico del Festival di Sanremo “GIUDIZI UNIVERSALI”, brano del 1997 scritto e interpretato da Bersani e diventato una delle canzoni più amate da pubblico e critica della storia della musica italiana.

Tra i vincitori di Sanremo 2021 ci sono anche altre categorie. Il cantautore romano FOLCAST vince il Premio SIAE Roma Videoclip Sezione Nuove 2021 per “Scopriti (Laboratori Testone/Artist First – https://folcast.lnk.to/Scopriti), brano in finale questa sera nella sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2021.

Il premio, giunto XVIII edizione e ideato e diretto da Francesca Piggianelli, rende omaggio al connubio tra cinema e musica, valorizzando il videoclip come forma espressiva. E proprio in quest’ottica Roma Videoclip ha deciso di premiare Folcast, per il video di “Scopriti”, diretto da Giacomo Citro.

Girato presso l’ex città del rugby di Spinaceto, a Roma, ormai diventata una piccola città fantasma dedicata allo sport, che avrebbe visto la costruzione di due campi da rugby, piscine e altre attività, il videoclip è disponibile al seguente link: https://youtu.be/vOl2zhiGZ7A.

Scopriti” è un brano prodotto da Tommaso Colliva e scritto dallo stesso Folcast, che ha composto il brano con Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. L’arrangiamento degli archi è a cura di Rodrigo D’Erasmo.

Folcast ha cantato a Sanremo 2021 “Scopriti”. Folcast (nome d’arte di Daniele Folcarelli) è un cantautore romano classe ’92. Cresce in una famiglia di musicisti divorando qualsiasi tipo di musica. Inizia a suonare da autodidatta pianoforte, basso e batteria, per scegliere poi come compagna di vita la chitarra, che studia fino al conseguimento della laurea al conservatorio Licinio Refice di Frosinone

Folcast racconta: «Scopriti è il racconto di una condizione comune e a volte disarmante. Il disagio di chi si è perso nell’immobilità delle stanze vuote interiori e si trova a fare i conti con una solitudine imposta e in parte voluta. Nonostante questo, la volontà è quella di rialzarsi, di uscire e di trovare dentro se stessi la motivazione, con rabbia e consapevolezza. Scopriti è un brano che sfida la stasi e che sprona a sentire tutto nel profondo per poi rinascere, sempre. Concepito al pianoforte, vuole essere prima di tutto crudo, quindi “Scoperto”. Vicino a un ambiente soul che dà spazio a tutti i movimenti dell’anima, si evolve fino a trasformarsi, proponendo un messaggio di forza e rigenerazione».

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”