15 Marzo 2021

Linecheck 2021: l’industria musicale prova la programmazione

Al centro del dibattito, maggiore attenzione alle scelte strategiche, riduzione dell’impatto ambientale, parità di genere e inclusività.

15 Marzo 2021

Linecheck 2021: l’industria musicale prova la programmazione

Al centro del dibattito, maggiore attenzione alle scelte strategiche, riduzione dell’impatto ambientale, parità di genere e inclusività.

15 Marzo 2021

Linecheck 2021: l’industria musicale prova la programmazione

Al centro del dibattito, maggiore attenzione alle scelte strategiche, riduzione dell’impatto ambientale, parità di genere e inclusività.

In un momento di massima incertezza per la sorte dell’intrattenimento in pubblico, è già una bella notizia annunciare che dal 23 al 25 novembre 2021 si svolgerà la settima edizione di Linecheck – Music Meeting and Festival. Si tratta della principale music conference italiana dedicata ad addetti ai lavori e music lovers, che come ogni anno metterà per tre giorni al centro dell’attenzione il mercato e la filiera musicale italiana ed internazionale, innovazione tra tecnologica e sociale nonché il rapporto con le altre industrie creative con panel, masterclass e showcase in un nuovo format ibrido tra online ed esperienza fisica. Il tuttò si svolgerà a BASE Milano.

Linecheck ha appena inaugurato il ciclo dei Linecheck Updates, appuntamenti di aggiornamento del settore musicale dal carattere concreto e pragmatico. Dopo un primo incontro su opportunità, bandi, finanziamenti e programmi, proseguiranno irregolari appuntamenti su quello che sarà il tema del momento, tra cui la rivoluzione di metadati e NFTs, le novità marketing della musica italiana, notizie dall’Estero e certamente la situazione di riapertura degli spazi fisici.

Il titolo di questa edizione è Reverse, scelto perché “La filiera musicale è oggi troppo fragile e altamente diseguale, come ha tragicamente dimostrato la pandemia. Tornare semplicemente a com’era strutturata prima del Covid19 non basta, per questo vogliamo proporre un’inversione di tendenza” sostiene Dino Lupellidirettore generale di Linecheck, “Il settore musicale deve riconoscere innanzitutto di aver bisogno di protagonisti che si muovano in una logica nuova, fair, per un futuro sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo definire regole e valori comuni, insieme al nostro pubblico. Maggiore attenzione va posta in ogni scelta strategica. La riduzione dell’impatto ambientale, la parità di genere e l’inclusività sono ormai dei doveri condivisi, ma dobbiamo aspirare ad un cambiamento più profondo: sfruttare le innovazioni digitali che consentono modelli di entrate diversificati e decentralizzati, rendere centrale il fattore umano in un ambiente guidato dalla tecnologia, crescere in termini di posti di lavoro ben retribuiti, di imprese più forti, considerare la nostra comunità quale rete di sviluppatori culturali orientati a promuovere una maggiore conoscenza della musica nelle generazioni future. Che sfida per il futuro: essere più grandi e responsabili!
Linecheck 2021 vedrà un’esperienza amplificata online e offline, offrendo così un’accessibilità nuova. La piattaforma digitale inaugurata nel 2020 sarà parte integrativa con quello che sarà come di consueto il quartier fisico del Festival, BASE Milano: polo culturale in cui si innescano riflessioni sulla musica nell’ambito delle imprese culturali e creative e si sperimentano nuove forme di innovazione sociale. Qui si radunano ormai da cinque anni centinaia di professionisti del settore musicale, di provenienza nazionale e internazionale. 
Linecheck è prodotto da Music Innovation Hub, la prima Impresa Sociale nel settore musicale e  la prima Impresa sociale SpA in assoluto in Italia e l’edizione 2021 è garantita dalla stabilizzazione di importanti rapporti istituzionali e di rete soprattutto con l’ecosistema europeo ed internazionale.  

Tra i principali partner infatti ritroviamo JUMP – European Music Market Accelerator, il progetto sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe per la valorizzazione delle nuove idee di impresa nel settore musicale che si concluderà quest’anno proprio a Linecheck, le reti ETEP – European Talent Exchange Program INES – Innovation Network Of European Showcases ed il progetto trasversale creativeSHIFT che mira a far dialogare il comparto musicale con gli altri principali settori delle industrie creative e culturali. Infine, Linecheck è parte della rete globale Keychange, un movimento che si pone come obiettivo la ricostruzione totale dell’industria musicale in termini di parità di genere, il più ampio programma al mondo sulla gender equality, a cui la music conference aderisce fino al 2022.  

Read in:

Ti potrebbe interessare:

“Ragazzi di vita” a Milano

Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, il romanzo che Pasolini scrisse nel 1955.  “Ragazzi di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”