Di talento ne ha in abbondanza e Ghemon lo sta dimostrando con l’apprezzamento che gli viene tributato dopo l’apparizione al Festival di Sanremo 2019. La canzone “Rose Viola” è tra quelle che si sentono di più in questa coda d’inverno e per rivederlo in tv basta guardare “Quelli che il Calcio” domenica 24 febbraio alle ore 14:00 su Rai2 e in simulcast su Radio2, condotto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran.
In “Rose Viola”, la voce soul e black di Ghemon prende le parti di una figura femminile, stanca e ferita da un rapporto ormai giunto al termine ma ancora troppo fragile per distaccarsene completamente. Nel racconto dell’artista, la donna si ritrova sola e in lacrime nel cuore della notte, mentre ripensa a quanto l’amore che una volta le aveva riempito il cuore ora sia un sentimento esausto e malsano a cui, però, non riesce a dire basta.
“Rose Viola è la fotografia più attuale e fedele di quello che sono musicalmente. Un versatile punto d’incontro tra più territori, l’anima ‘black’ che si fonde col cantautore.” – dichiara Ghemon.
Nella serata dei duetti di venerdì 8 febbraio, l’artista è salito sul palco dell’Ariston con Diodato – cantautore di cui è stato ospite nella scorsa edizione scrivendo una strofa inedita per il suo brano in gara, intitolato “Adesso” – e i Calibro 35, uno dei pochi gruppi musicali italiani che unisce abilmente chitarre fuzz, organi distorti, bassi ipnotici e funk grooves. Il brano ha ottenuto un ottimo riscontro da parte della critica, che ha definito Ghemon come una delle vere rivelazioni del Festival sanremese di quest’anno e lo ha elogiato per i suoni ricercati e intriganti. Il consenso è arrivato anche dai maggiori network radiofonici nazionali, dove “Rose Viola” è stabile tra i brani più trasmessi.
Nella nuova versione riarrangiata, Diodato – cantautore di cui Ghemon è stato ospite nella scorsa edizione scrivendo una strofa inedita per il suo brano in gara, intitolato “Adesso” – regala ulteriore eleganza al brano e i Calibro 35 – uno dei pochi gruppi musicali italiani che unisce abilmente chitarre fuzz, organi distorti, bassi ipnotici e funk grooves – danno vita ad un immaginario cinematografico, dai richiami al cinema noir. L’arrangiamento completamente nuovo, è stato realizzato grazie al sodalizio artistico tra Ghemon, Diodato e Tommaso Colliva dei Calibro 35, produttore noto a livello internazionale e vincitore del Grammy Awards per il suo lavoro sull’album Drones dei Muse.
Dopo la grande richiesta del 45 giri in edizione esclusiva su vinile colorato viola, andato tutto esaurito in una settimana, è nuovamente disponibile la ristampa in colore bianco di questo formato su Music First.
GHEMON (Giovanni Luca Picariello), classe 1982 e originario di Avellino, è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile, unendo canto e rap e affrontando temi profondi attraverso l’utilizzo di rime molto curate sotto l’aspetto lessicale. Questi elementi fanno di lui un artista a metà tra un cantautore e un rapper: un caso quasi unico all’interno dello scenario rap in Italia.
Dopo un lungo percorso artistico e la pubblicazione degli album “La rivincita dei buoni” (2007), “E poi, all’improvviso, impazzire” (2009) e “Qualcosa e cambiato” (2012) inizia a definire il suo territorio musicale: rap mescolato al soul, al funk, al jazz e alla musica italiana.
“ORCHIdee” (MacroBeats/Artist First) è il disco uscito nel maggio 2014, che segna la maturazione artistica di GHEMON. L’album, tutto suonato con strumenti veri, è stato prodotto e registrato tra Milano e i Red Bull Studios di Amsterdam da Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours, Ministri), il producer di fama internazionale, vincitore di un Grammy Awards. Da quel momento l’artista inizia un lunghissimo tour di più di 70 date, accompagnato da una vera e propria band rinominata “Le Forze del Bene”.
Nell’autunno 2015 GHEMON ritira il premio come “Miglior Artista Hip Hop” al MEI e compone per la Lega Basket il singolo “Vola Alto”, insieme a una serie di strumentali che accompagneranno tutte le partite del 94° campionato di Serie A Beko con un’operazione inedita e unica nel suo genere in Italia. Il singolo “Adesso Sono Qui” entra nella soundtrack di NBA 2k17, il più famoso videogame dedicato al basket distribuito a livello mondiale. Nel 2016 e 2017 gira con successo tutta Italia con i suoi “Dj Set Raccontati”, un progetto in bilico tra un dj set e una semplice chiacchierata informale in cui Ghemon passa in rassegna e si racconta attraverso le canzoni che più hanno segnato la sua vita artistica e personale.
Nel settembre 2017 pubblica “Mezzanotte”. Le sue doti canore gli valgono la partecipazione al Festival di Sanremo 2018, in cui, durante la serata dei duetti, affianca Diodato e Roy Paci, aggiungendo una strofa inedita al brano “Adesso”.
A marzo 2018 GHEMON pubblica “Io Sono – Diario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle”, la prima autobiografia edita per Harper Collins in cui si racconta per la prima volta in maniera sincera ed emozionante.