20 Giugno 2017

Le Immagini della scienza. La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo

Da oggi a Firenze per tutta l'estate in esposizione gli strumenti conservati nei depositi e una selezione dei materiali iconografici solitamente a disposizione solo di studiosi.

20 Giugno 2017

Le Immagini della scienza. La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo

Da oggi a Firenze per tutta l'estate in esposizione gli strumenti conservati nei depositi e una selezione dei materiali iconografici solitamente a disposizione solo di studiosi.

20 Giugno 2017

Le Immagini della scienza. La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo

Da oggi a Firenze per tutta l'estate in esposizione gli strumenti conservati nei depositi e una selezione dei materiali iconografici solitamente a disposizione solo di studiosi.

Se siete appassionati di fotografia da non perdere è l’esperienza al Museo Galileo di Firenze che parte oggi. C’è una mostra, che è anche occasione di conoscenza, dedicata agli albori della fotografia e alla celebrazione dei suoi strumenti.

Nell’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse notevoli mutamenti nella pratica scientifica. E non è un caso che a ospitare la mostra siano i locali del Museo Galileo che conserva diverse testimonianze di questo cambiamento: proprio in città avvenne qualcosa di molto particolare e unico in merito allo sviluppo del mezzo fotografico.

Nel percorso espositivo di Immagini della Scienza – La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo ci sono macchine fotografiche, libri, documenti, lastre e stampe fotografiche. L’adozione della fotografia mutò il modo di fare scienza e influì fortemente sullo sviluppo di molte discipline, dall’astronomia alle scienze naturali. Nella seconda metà dell’Ottocento, gli astronomi Giovanni Battista Donati (1826-1873) e Angelo Secchi (1818-1878), pionieri della spettroscopia stellare, furono grandi fautori della ripresa fotografica per lo studio dei fenomeni astronomici.

La ricerca di una nuova obiettività conobbe importanti sviluppi a Firenze, grazie ad autorevoli scienziati come Paolo Mantegazza (1831-1910), Odoardo Beccari (1843-1920), Giorgio Roster (1843-1927) e Stefano Sommier (1848-1922) che nel 1889, insieme a fotografi professionisti come Carlo Brogi (1850-1925) e Vittorio Alinari (1859-1932), fondarono la Società Fotografica Italiana. Nel dinamico contesto culturale fiorentino, la fotografia si diffuse come formidabile strumento di documentazione culturale e nuovo linguaggio visivo. Fra i protagonisti, si distinse il medico e igienista Giorgio Roster per gli eccellenti risultati tecnici raggiunti, a livello internazionale, nella fotomicrografia e nella telefotografia.

La mostra, rivolta a tutti i tipi di pubblico, offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare alcuni degli strumenti conservati nei depositi del Museo Galileo e una selezione dei materiali iconografici raccolti nella biblioteca di ricerca, normalmente a disposizione solo degli studiosi. Tra gli oggetti in esposizione si segnalano una camera oscura portatile e una macchina dagherrotipica del XIX secolo, il grande “teleobiettivo” di Roster (1885), un apparato fotografico di notevole complessità che consentiva di comporre dettagliate vedute panoramiche, oltre a stampe originali del primo Novecento e a suggestivi ingrandimenti fotografici delle immagini più belle.

Due laboratori didattici sul funzionamento della camera oscura e sulle antiche tecniche fotografiche saranno disponibili su prenotazione.

In apertura foto di Speed Graphic (1912-1927)

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

La donna di Carlos Gil è H24

Per il prossimo autunno/inverno Carlos Gil ha decretato che le donne che compreranno i suoi abiti saranno sveglie h24. Infatti

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”