Sergio Cerini costruisce paesaggi con le stoffe, la cartapesta e i colori. La sua arte è rendere questi modelli di carta pezzi unici che incantano ed estraniano dal presente per catapultare l’osservatore in una dimensione artigiana che travalica le epoche. Molto dell’appeal di questa esperienza è dato dalla location dove si trovano i suoi pezzi, il Palazzo Penotti Ubertini (o Palazzo De Fortis), dal 2007 trasformato in Dimora delle Arti, a Orta San Giulio in provincia di Novara.
La dimora è un originale esempio di architettura settecentesca, situato al centro dell’abitato di Orta San Giulio sulle rive del lago d’Orta. Situato sulla salita della Motta a sinistra della parrocchiale dell’Assunta, la casa è sempre stata abitata dai suoi proprietari e dal 2001 ha aperto le sue porte agli eventi.
Dopo aver frequentato il liceo artistico, Cerini si è diplomato all’accademia di belle arti di Brera a Milano. Nel contempo ha seguito corsi per il cinema settore Animazione e Fumetto. Attualmente espone e lavora nell’ambiente creativo della moda.
Dipinge su basi di cartapesta con colori liquidi tipo acquerello, acrilico diluito con vinavil, tinture per tessuti e fa interventi a collage.
I suoi sono veri manufatti artistici, che alludono al lavoro nascosto del tessore e che evocano mondi lontani, quasi favolistici, risultati di alta qualità anche dal punti di vista tecnico, data la maestria davvero rara.
Per chi volesse visitare Orta San Giulio, il palazzo dove espone Cerini è uno dei fiori all’occhiello del luogo. Alla base dell’idea della Dimora delle Arti che vi alberga, c’è la volontà quindi di creare un sede di prestigio nella quale poter sposare iniziative artistiche di diversa natura affiancando ad una mostra di qualità, eventi dedicati alla musica e alla letteratura. A fianco di queste iniziative, in quelle che erano le suggestive cantine del palazzo, recentemente ristrutturate, è presente dal 2015 una mostra permanente di Sergio Cerini “Passaggio nel Paesaggio” a cui si riferiscono queste foto.