2 Maggio 2021

L’anno d’oro di Serena Rossi

L'attrice presenterà a settembre la Mostra del Cinema di Venezia. E si appresta a girare la seconda serie di "Mina Settembre".

2 Maggio 2021

L’anno d’oro di Serena Rossi

L'attrice presenterà a settembre la Mostra del Cinema di Venezia. E si appresta a girare la seconda serie di "Mina Settembre".

2 Maggio 2021

L’anno d’oro di Serena Rossi

L'attrice presenterà a settembre la Mostra del Cinema di Venezia. E si appresta a girare la seconda serie di "Mina Settembre".

Per Gelsomina Settembre, la protagonista dell’ormai celeberrima fiction Rai “Mina Settembre” si profila una nuova stagione ricca di snodi. L’attrice Serena Rossi, che l’ha interpretata tra i consensi di oltre sei milioni di persone davanti alla tv, si tratta di un sequel molto intenso. Da girare a Napoli prossimamente. Ma nell’attesa, nell’anno della sua consacrazione, per l’attrice ci sarà un’altra occasione importante: condurrà le serate di apertura e di chiusura della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera. L’appuntamento per l’apertura è il mercoledì 1 settembre 2021, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) mentre la chiusura sarà sabato 11 settembre.

Serena ha scritto questo sui sui social media: “Per un’attrice essere chiamata a rivestire il ruolo di Madrina della Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia è un grande onore.
So quanto sia stato difficile sorridere in questo ultimo anno e mezzo. Ma in questo momento così delicato, tenere vivo e forte il desiderio di tornare a fare quello che sappiamo fare, e di tornare a sorridere, è tutto. 
Sicuramente la chiusura dei cinema, dei teatri, l’impossibilità di godere di qualunque spettacolo dal vivo non ci ha aiutato a sorridere. E forse mai come in questa occasione ne abbiamo sentito la mancanza e abbiamo capito la necessità vitale delle Arti che, ora più che mai, dobbiamo difendere, proteggere ed esaltare.
A #Venezia78 vorrei ritrovare quei sorrisi dimenticati,  vorrei che illuminassero le sale cinematografiche e tutti i luoghi del Festival. Vorrei che si riaccendessero sui volti di chi non ha potuto lavorare, ma che adesso può tornare a sperare, progettare, suonare, recitare, costruire scenografie, scrivere…
Ringrazio per la fiducia la Biennale di Venezia, il direttore Alberto Barbera e il Presidente Roberto Cicutto. Sarà un Festival importante e io ce la metterò tutta. Per tutti.”

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”