18 Febbraio 2022

“La vita moderna” secondo Depardon, fotografo maestro che cattura i tempi

C'è il Piemonte, Manhattan e le strade d'Europa desolate della serie "Errance" nel mastondontico allestimento alla Triennale di Milano.

18 Febbraio 2022

“La vita moderna” secondo Depardon, fotografo maestro che cattura i tempi

C'è il Piemonte, Manhattan e le strade d'Europa desolate della serie "Errance" nel mastondontico allestimento alla Triennale di Milano.

18 Febbraio 2022

“La vita moderna” secondo Depardon, fotografo maestro che cattura i tempi

C'è il Piemonte, Manhattan e le strade d'Europa desolate della serie "Errance" nel mastondontico allestimento alla Triennale di Milano.

Triennale Milano e Fondation Cartier presentano in Italia la prima mostra personale del fotografo e regista francese Raymond Depardon, realizzata con la complicità dell’artista francese Jean Michel Alberola. Grandi gigantografie, stanze tematiche suddivise per luoghi fotografici immortalati dal maestro della street photography sono le caratteristiche principali di questa esposizione. Che è anche un modo per approfondire la ricerca di Depardon che esplora mondi e contesti molto diversi: dalle comunità rurali francesi alle periferie urbane di Glasgow, dalla vita nella New York degli anni Ottanta agli ospedali psichiatrici in alcune città italiane negli anni Settanta.

Curato magistralmente dalla Krea Allestimenti di Cantù, il percorso espositivo della mostra alla Triennale di Milano porta il visitatore in varie zone del mondo. Per la Francia, casa sua, Depardon ha usato il colore.

“C’è mescolanza ma coerenza in tutta questa mostra – racconta il mitico fotografo della MAgnum Photos nel documentario annesso alla mostra – perché quando guardo le foto a colori delle sotto-prefetture francesi e le altre, vedo che ci ho messo tutto l’impegno per una tecnica impeccabile”.

Depardon, che si diceva impreparato a cogliere le cose straordinarie nella fotografia di strada, ha fatto scuola. La sua serie negli ospedali e nelle strade americane (dove ha sperimentato la foto da obiettivo tenendo la camera appesa al collo) sono testimonianze preziose di epoche del Novecento. La vita di strada che ha immortalato ha fatto da linea guida allo sviluppo di tutta la successiva street photography mondiale.

La serie “Errance” uno dei punti più suggestivi della mostra di Raymond Depardon a Milano. Riunite in un libro uscito oltre 20 anni fa, queste drammatiche e belle immagine hanno portato il loro autore a una ricerca di se stesso in un momento di grande sensibilità per il mezzo che ha scelto per esprimersi, la fotografia.
Raymond Depardon La vita moderna. Fino al 10 aprile 2022 alla Triennale di Milano.

Alla Triennale di Milano si ha la possibilità di vedere perché da alcuni scatti nei manicomi italiani nacque l’amicizia con Franco Basaglia, ispiratore dell’omonima legge che in Italia cancellò i manicomi nel 1978, e in generale apprezzare la grandezza dell’operato di Depardon. Che dice a fine documentario: “Sono sorpreso da quello che ho fatto, non me ne rendevo conto. Questo è un bel regalo”. E lo è anche per i visitatori.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Pawns, urban pop italiano

I Pawns sono un gruppo musicale urban-pop italiano composto da Francesco Porrini (voce), Alessandro Marzico (chitarra), Kleyferson “Kley” De Sousa (basso) e

Luca Carboni nelle foreste di Arezzo

Torna da venerdì 19 a domenica 21 luglio “ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE”, l’evento fatto di musica, incontri e appuntamenti che ha

D1 MILANO: un decennio di orologi del moderno Made in Italy

Il brand di orologi D1 MILANO è stato fondato nel 2013 da Dario Spallone, oggi trentenne. A dieci anni dal debutto è una realtà imprenditoriale dell’orologeria internazionale, protagonista di una crescita autentica, virtuosa e dinamica che ha consentito il raggiungimento di oltre 90.000 orologi

Annalisa regina dei palasport

Rinvigorita dal successo sanremese “Sinceramente”, Annalisa è tornata in questo aprile in tour nei palasport. E l’ondata di successo che

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”