Già 22mila spettatori hanno assistito alle rappresentazioni negli ultimi 5 anni di Al Passo Coi Templi, un’opera teatrale corale, con oltre 40 performer che fa rivivere le gesta degli eroi della Magna Grecia. Una produzione siciliana che si propone come un viaggio onirico tra mito, musica e teatro con figure danzanti che si presentano agli spettatori tutte marmorizzate, a simboleggiare il risveglio delle statue.
Gli Dei del mondo classico compaiono come statue nello show originale, rappresentato nella valle dei templi di Agrigento e al teatro greco di Taormina. Tra le colonne dei templi e prendono vita tra danze, canti e scene teatrali. Una sperimentazione di successo tutta siciliana creata dagli artisti della Savatteri Produzioni per raccontare in modo unico il Sito Unesco della Valle dei Templi.
Lo spettacolo scritto da Marco Savatteri, è in linea con l’orientamento attuale dei patrimoni culturali che oltre alla classica visita, offrono un’esperienza immersiva e interattiva. In questo caso si tratta di un viaggio onirico nel mondo del Mito classico greco; una performance itinerante che racconta di un tempo fantastico mai esistito, eppure narrato 2600 anni fa e sopravvissuto fino ad oggi.
Gli Dei dell’Olimpo risorgono rivelandosi agli occhi dei visitatori, e così, i Miti tornano a raccontarsi sotto sembianze quasi umane, tra musiche e danze; poi appaiono anche i personaggi tragici che rivivono il loro dramma eterno, fatto di amori, guerre, imprese e conflitti insolubili.
Recentemente abbiamo assistito a un estratto dello spettacolo presso palazzo Giureconsulti a Milano, in concomitanza con la presentazione di Agrigento capitale della cultura 2025 in occasione della BIT, Borsa del turismo.
Al Passo coi Templi. Il risveglio degli dei. Drammaturgia, musiche originali e regia Marco Savatteri Costumi e accessori Valentina Pollicino
Per info Savatteri