13 Aprile 2022

La prima volta in Italia di Medalla, artista filippino

Dalla Swinging London a posizioni più sperimentali, una figura chiave della scena contemporanea in esposizione al Museion di Bolzano.

13 Aprile 2022

La prima volta in Italia di Medalla, artista filippino

Dalla Swinging London a posizioni più sperimentali, una figura chiave della scena contemporanea in esposizione al Museion di Bolzano.

13 Aprile 2022

La prima volta in Italia di Medalla, artista filippino

Dalla Swinging London a posizioni più sperimentali, una figura chiave della scena contemporanea in esposizione al Museion di Bolzano.

David Medalla: Parables of Friendship è la prima grande mostra internazionale dedicata all’opera dell’artista, poeta e attivista filippino David Medalla dopo la sua improvvisa scomparsa nel dicembre 2020. Realizzata da Museion insieme al Bonner Kunstverein, che ha ospitato l’esposizione fino al 30 gennaio 2022, e in stretta collaborazione con il David Medalla Archive di Berlino, la mostra racconta l’eredità vitale, lo spirito, l’energia e la radicalità della pratica dell’artista.

Disegni, dipinti, collage, sculture, neon, opere di arte cinetica, partecipativa e performance realizzati in oltre settant’anni di carriera: accanto a importanti prestiti e nuove commissioni, Museion esporrà molti lavori inediti e alcune opere fragili, restaurate per l’occasione e presentate al pubblico per la prima volta, in una mostra – a cura di Steven Cairns e Fatima Hellberg e con un allestimento di Michael Kleine Studio – che si preannuncia essere una pietra miliare per lo studio del lavoro di questo grande ed eclettico artista.

L’opera di Medalla, caratterizzata da un’assoluta libertà di espressione, esplora le possibilità di scambio e intersezione tra arte e vita, mixando grandi temi del presente come l’ecologia, l’identità culturale, la sessualità, l’etica del lavoro, senza mai preoccuparsi delle compartimentazioni attuate dalla società. Dandy e viaggiatore, dopo essere arrivato a Marsiglia da Manila, già negli anni Sessanta Medalla ha vissuto a Londra, Parigi, Venezia, Berlino, New York e ancora a Manila, portando le esperienze di viaggio e di transizione all’interno del suo lavoro, spesso effimero e deperibile perché realizzato con materiali trovati, a ulteriore riprova della natura libera della sua pratica.

Fortemente influenzato dall’arte e dalla letteratura europea del XIX e XX secolo, figura attiva nella Swinging London, Medalla è stato determinante nella breve ma pionieristica esperienza della Signals Gallery (1962–64) di Londra, nel collettivo di performance sperimentali The Exploding Galaxy (1967–68) e in quello politicamente impegnato degli Artists for Democracy.

David Medalla: Parables of Friendship

a cura di Steven Cairns e Fatima Hellberg

allestimento a cura di Michael Kleine

In apertura: David Medalla. Parables of Friendship, 2022, exhibition view, Museion, 2022, crediti Luca Guadagnini

Museion Piazza Piero Siena, 1, 39100 Bolzano BZ 9 aprile – 14 settembre 2022

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”