30 Marzo 2017

La grafica di Senso 80, una passeggiata nel tempo nel sottosuolo a Milano

Nelle viscere del quartiere Liberty, la location anni 20 incontra i colori forti degli anni 80. L'artista protagonista della riapertura del gioiello nascosto.

30 Marzo 2017

La grafica di Senso 80, una passeggiata nel tempo nel sottosuolo a Milano

Nelle viscere del quartiere Liberty, la location anni 20 incontra i colori forti degli anni 80. L'artista protagonista della riapertura del gioiello nascosto.

30 Marzo 2017

La grafica di Senso 80, una passeggiata nel tempo nel sottosuolo a Milano

Nelle viscere del quartiere Liberty, la location anni 20 incontra i colori forti degli anni 80. L'artista protagonista della riapertura del gioiello nascosto.

Scendere nelle viscere di Milano per trovare Senso 80, l’esposizione di Flavio Favelli è sicuramente un’epserienza multisensoriale. Si cerca quello che l’invito faceva intuire, neon colorati del decennio Sua Evanescenza e si finisce in uno dei gioielli del FAI – Fondo Ambiente Italiano degli anni 20. Vero che siamo nel quartiere Liberty per eccellenza del capoluogo lombardo, ma l’Albergo Diurno Venezia è sempre uno scrigno ammuffito fermo nel tempo che vive di luce (poca) e odori suoi.

Il titolo della mostra rimanda ‘ai sensi’ come valori fisici, alla materialità, al piacere e al fatto che l’Albergo Diurno, storicamente, è stato un luogo dedicato alla cura della persona. C’è poi il richiamo nostalgico a titoli di grandi film e alla grafica delle immagini anni Ottanta. Interessante constatare che per l’artista gli Ottanta del Novecento sono “l’alba e insieme il tramonto“, un concetto che forse potrebbe definire il più inafferrabile dei decenni che ci portiamo sulle spalle. Favelli è un artista che ha esposto a Carrara, al Moca di Chicago e in due Biennali di Venezia, ed è particolarmente incline a realizzare le opere site specific.

Flavio Favelli hainstallato dei neon nei bagni dell'Albergo Diurno di Porta Venezia a Milano.
Flavio Favelli ha installato dei neon nei bagni dell’Albergo Diurno di Porta Venezia a Milano.

Nei bagni pubblici storici ha realizzato un percorso in relazione all’architettura e agli spazi dell’ambiente partendo dagli elementi originali che ne hanno tracciato in modo profondo la poetica e la sua inconfondibile atmosfera. Gli arredi così come i servizi e l’illuminazione, svelati nelle cartoline storiche del Diurno, ci riconducono alla sua funzione e alla sua essenza di luogo animato da uno spirito di cura del corpo e dell’anima: ispirato da ciò Favelli conserva queste tracce e fonde elementi di antiquariato a oggetti e a presenze più recenti come adesivi e insegne di pubblicità.

Favelli fa di più, osservando le cartoline d’epoca: ricostruisce quattro corpi, sorta di isole con divani a forma circolare e di alcuni tavoli con sedie e lampade, per leggere, scrivere e conversare. Da collezionista appassioanto di mobili del 900, rispetta i volumi originari, usa collage di vari materiali come mattonelle di graniglia, parti di mobilio e specchi: una reinterpretazione che intende essere “fedele” e insieme artificiale. Al Diurno si trova ancora incollato qualche adesivo di pubblicità” racconta l’artista “ci sono le insegne di plastica delle Ferrovie dello Stato e dei negozi, ad esempio il Barbiere Manicure, ed è proprio questo, per molti marginale rispetto al fascino intrinseco del luogo, che io invece trovo interessante. Il Diurno era come un aeroporto, come una micro città che serviva solo per l’uomo e la donna moderna (la bellezza, l’acconciatura, le terme, i viaggi…) era un luogo super artificiale“. Che qui rivive per un periodo limitato (fino al 14 maggio) in un’opera ambientale molto stimolante.

Immagine: Flavio Favelli, Mille Luci (24h), 2017, assemblaggio di insegne luminose. Courtesy Francesca Minini, Milano.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”