7 Febbraio 2019

La digital art al Bright Festival di Firenze

Dal 21 al 23 febbraio alla Stazione Leopolda e allo Student Hotel musica elettronica e arti digitali da tutto il mondo.

7 Febbraio 2019

La digital art al Bright Festival di Firenze

Dal 21 al 23 febbraio alla Stazione Leopolda e allo Student Hotel musica elettronica e arti digitali da tutto il mondo.

7 Febbraio 2019

La digital art al Bright Festival di Firenze

Dal 21 al 23 febbraio alla Stazione Leopolda e allo Student Hotel musica elettronica e arti digitali da tutto il mondo.

Il Bright Festival a Firenze è il primo evento a Firenze dedicato a Digital Art, Lighting design & Musica elettronica realizzato in due location, la Stazione Leopolda e lo Student Hotel.

Il 21 febbraio Gianluca Del Gobbo è il protagonista di un workshop dedicato a tutti i creativi che desiderano imparare a realizzare installazioni di video-mapping su superfici e architetture. Il corso pratico, della durata di 7 ore, è finalizzato alla realizzazione di un progetto visivo e sonoro personale. I partecipanti svilupperanno la mappatura di superfici piane e complesse tramite il software Resolume Arena6; utilizzeranno le maschere, adatteranno i video alle superfici e realizzeranno contenuti personalizzati.

Lo stesso giorno una demo frontale eseguita da Jonty Skruff, brand ambassador di Pioneer Dj, che sbarcherà da Berlino per mostrare tutte le funzioni e le potenzialità dei nuovi cdj 2000 Nexus 2 e sampler djs 1000. Il fondatore e presentatore di Pioneer Dj radio, nonché resident dei club Sisyphos Berlin e The Egg London, sarà ospitato da Tenax Academy in una performance di rarità.

Il 23 ci sarà un “faccia a faccia” con uno dei pionieri dell’animazione digitale e dei VFX cinematografici. Un’occasione UNICA per conoscere di persona, fare domande e acquisire competenze da uno dei professionisti più stimati del mondo. Craig Caton-Largent, il direttore della 3D Animation & Visual Effects School della New York Film Academy, spiegherà i segreti dello storytelling e della comunicazione emotiva attraverso codici e stilemi noti al pubblico; svelerà metodi e trucchi per creare personaggi.

Alla Leopolda, il 22 e 23 al pomeriggio si parlerà di realtà virtuale e realtà aumentata con Crossmedia Group, nato nel 2008 per soddisfare la crescente domanda di prodotti innovativi capaci di parlare d’arte come nessuno aveva fatto fino ad allora. Fin dagli esordi, la strategia di sviluppo punta sulla proliferazione dei canali distributivi e dei linguaggi corrispondenti: produzioni multimediali, applicazioni per le piattaforme mobili, audiovisivi, prodotti editoriali per l’ambiente digitale e per quello cartaceo. Nel corso degli anni, il gruppo si rafforza, acquisendo nuove professionalità e cimentandosi con mercati sempre più complessi. A partire dal febbraio 2015, Crossmedia Group gestisce attraverso la controllata Santo Stefano srl il complesso espositivo multimediale ‘Cattedrale dell’Immagine’, nel cuore del centro storico di Firenze. Il valore artistico di questa sede e il suo posizionamento, a trenta metri dal Ponte Vecchio, la rendono una sede unica al mondo: è qui che Crossmedia Group ha inaugurato molti dei suoi spettacoli immersivi. Crossmedia Group realizza progetti immersivi multimediali internazionali, focalizzati sulla concezione, progettazione, produzione, distribuzione, installazione, promozione e gestione di mostre permanenti e itineranti di grande appeal culturale e originalità.

Il 22 ee 23 febbraio, all’Area Expo della Stazione Leopolda, invece, ci sarà la possibilità di immergersi in Countdown. Uno dei capolavori architainment firmati da Luca Agnani. Un’installazione imperdibile pronta a mostrare allo spettatore il potere evocativo della luce applicata all’architettura, con uno show di musica, luci e colori decisamente spettacolare. Agnani è un visual designer e artista multimediale (classe 1976), ha dedicato molta della sua produzione artistica digitale espressamente legata al videomapping, alla rivisitazione delle opere degli artisti della modernità, dando un’impronta molto personale, colorata e pittorica, a questa nuova forma di “ibrido mediale” che unisce la monumentalità dell’architettura all’effimero della proiezione di luce. Agnani è stato selezionato nel 2013 per “Circle of Light“, concorso internazionale di video mapping in 3D tenuto a Mosca aggiudicandosi il terzo premio.

Lo Studio che porta il suo nome si è conquistato la celebrità Internazionale nella digital art ottenendo il terzo posto al concorso di video mapping Circle of Light di Mosca nel 2013 e realizzando sempre nello stesso anno il video Van Gogh Shadow, un’animazione di 13 opere del Pittore Olandese ospitata al Van Gogh Museum di Amsterdam. Di rilievo anche i lavori per Piazza Unità d’Italia a Trieste durante le festività natalizie nel 2014, per il Palazzo Ducale di Genova in occasione delle mostre “Dagli Impressionisti a Picasso” nel 2015 e “Warhol. Pop Society” nel 2016 e il video mapping realizzato nel Novembre 2017 per la celebrazione dei 100 anni della Rivoluzione Russa sulla facciata del Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Milano ama Mr. Brainwash

Gli è bastata una notte per personalizzare lo spazio e fare l’allestimento più pazzo che si sia visto di recente

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”