3 Settembre 2023

La collezione di culture dal mondo al Museo Rietberg di Zurigo

La mostra Paths to Art, Le vie dell'arte, prevista per un anno intero, invita i visitatori per la prima volta una riscoperta delle collezioni.

3 Settembre 2023

La collezione di culture dal mondo al Museo Rietberg di Zurigo

La mostra Paths to Art, Le vie dell'arte, prevista per un anno intero, invita i visitatori per la prima volta una riscoperta delle collezioni.

3 Settembre 2023

La collezione di culture dal mondo al Museo Rietberg di Zurigo

La mostra Paths to Art, Le vie dell'arte, prevista per un anno intero, invita i visitatori per la prima volta una riscoperta delle collezioni.

Dal 1952, il Museo Rietberg riunisce in un unico luogo l’arte unica di un’ampia varietà di culture del mondo. Ma come e come sono entrati gli oggetti nel museo? Quali cambiamenti materiali e cambiamenti di significato hanno sperimentato durante il loro viaggio? Con la mostra “Sentieri dell’arte”, il Museo Rietberg ripercorre questi percorsi e utilizza circa 20 stazioni per mostrare chi era coinvolto negli acquisti e nel commercio e chi possedeva le opere prima che entrassero nel museo. Il focus è quindi sulla provenienza, ovvero la storia delle origini degli oggetti, con un focus particolare sui secoli XIX e XX. I complessi incontri e rapporti tra persone, istituzioni e paesi, approfonditi nel contesto della mostra, sono strettamente legati alle biografie degli oggetti. Una parte importante dell’argomento sono i diversi modi di presentazione, nonché l’estetizzazione e la musealizzazione delle opere.

A sinistra: Manchhaben, cavallo, moto ghodo. India, Gujarat, Bajipura 1968–1969, terracotta, Museo Rietberg, 2020.12, dono di Eberhard Fischer. Provenienza: 1969-2020, Eberhard Fischer, Winterthur, acquisto insieme a Haku Shah, foto: Rainer Wolfsberger. – Sfondo fotografico: sito sacro in cima al monte Bharmadungar, mandvi taluka. India, Gujarat, distretto di Surat, 1969, fotografia, nitrato di cellulosa, Eberhard Fischer, Museum Rietberg, FEF 60–20, prestito permanente di Eberhard Fischer. A destra: Piano a forma di due leoni con due teste. Iran, Luristan, VIII secolo a.C. aC, bronzo con patina verde montato su base di legno rosso di Kichizo Inagaki, Museo Rietberg, 2020.531, dono di Malte e Janie Peters. Provenienza: […]; fino all’ottobre 1933, Ayub Rabenou, Parigi; ottobre 1933–1970, Rudolf Schmidt, Soletta; 1970–1988, Erica Peters-Schmidt, Kilchberg; 1988–2019, Malte e Janie Peters, Schindellegi, foto: Rainer Wolfsberger.

La questione centrale è come un oggetto diventa arte. La mostra discute anche delle diverse forme di conoscenza che accompagnano un’opera: quale comprensione è inscritta nell’arte, come viene trasmessa, modificata e ricostruita? La mostra esplora tutti questi aspetti e altre domande. Dando uno sguardo critico a come è nata la collezione, il Museo Rietberg contribuisce a un dibattito socialmente rilevante su come trattare le collezioni e la loro storia. L’ampio e illustrato catalogo, edito in tedesco e inglese da Scheidegger & Spiess, contiene pensieri di 20 autori che si confrontano con le collezioni del museo da diverse prospettive.

In visita c’è molto dal mondo: dai tessuti, sculture in pietra, oggetti in bronzo e ceramica, sculture, dipinti e Xilografie, fotografie, libri e documenti.

La mostra comprende circa 400 reperti che forniscono uno spaccato della storia della collezione. Sia pezzi salienti che opere dai depositi, documenti dall’archivio del museo, ma anche di proprietà privata, cataloghi della biblioteca e cartoline o fotografie servono a illustrare i percorsi delle opere all’interno del museo. Le postazioni multimediali – dai touchscreen interattivi alle postazioni audio e alle videoproiezioni – consentono di tracciare gli oggetti in modo chiaro e giocoso.

Per approfondire qui. Fino al 24 marzo 2024.

Contributo testo e foto di Gianni Foraboschi per The Way Magazine

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Lineapelle 2024: ricerca e cooperazione

A Fiera Milano Rho, dal 17 al 19 settembre 2024, LINEAPELLE celebra la sua edizione numero 104 accogliendo – all’interno di oltre 45.000 metri quadri di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”