5 Maggio 2019

La cittadella della pizza napoletana nel cartellone di Milano Food City

Venti forni, sempre accesi, 60 pizzaiuoli che impasteranno, inforneranno e serviranno pizze per strada da mezzogiorno alla sera, senza interruzione.

5 Maggio 2019

La cittadella della pizza napoletana nel cartellone di Milano Food City

Venti forni, sempre accesi, 60 pizzaiuoli che impasteranno, inforneranno e serviranno pizze per strada da mezzogiorno alla sera, senza interruzione.

5 Maggio 2019

La cittadella della pizza napoletana nel cartellone di Milano Food City

Venti forni, sempre accesi, 60 pizzaiuoli che impasteranno, inforneranno e serviranno pizze per strada da mezzogiorno alla sera, senza interruzione.

La pizza unisce ed è ambasciatrice di cultura per tutto il mondo e presso tutte le generazioni di ogni paese. Molto interessante vederla quindi protagonista assoluta davanti allo scalo ferroviario più internazionale d’Italia, la Stazione Centrale di Milano in occasione della Terza tappa dell’INTERNATIONAL PIZZA FESTIVAL, il più importante circuito nazionale all’aperto nella Milano Food City organizzata in città in questi giorni.

Qui per tre giorni a Milano in Piazza Duca D’Aosta (oggi ultimo), la protagonista assoluta è la PIZZA, dopo che nelle prime due tappe del tour 40mila persone hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie degli esperti pizzaiuoli presenti al festival.

Il Festival in Tour per l’Italia, organizzato da Alfredo Orofino e da Antonio Giaccoli,  fa parte, per l’appuntamento di Milano, dell’importante cartellone del MILANO FOOD CITY, il più grande evento dedicato alla cultura alimentare. Questa tappa vanta il patrocinio del Secondo Municipio del Comune di Milano

 

Vincenzo Fotia, di orgine calabrese, Terza tappa dell’INTERNATIONAL PIZZA FESTIVAL, il più importante circuito nazionale all’aperto, dove protagonista assoluta è la PIZZA, sarà a Milano in Piazza Duca D’Aosta da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2019.

L’International Pizza Festival di Milano è una vera e propria festa della pizza napoletana in tutte le sue versioni e gusti.

Venti forni, sempre accesi, 60 pizzaiuoli che impastano, infornano e servono pizze, negli stand predisposti nelle vie di Milano, da mezzogiorno alla sera, senza interruzione, portando in piazza la bontà e la genuinità della pizza napoletana.

In campo l’eccellenza della tradizione dell’arte della pizza, realizzata con i migliori prodotti, i più sani e gustosi, per offrire il sapore autentico del più italiano tra prodotti culinari.

Antonio Giaccoli, tra i fondatori della manifestazione con la sua Accademia Nazionale Pizza doc, con il pizzaiolo Vincenzo Fotia. (Foto The Way Magazine, Milano, maggio 2019).

Tra i Pizzaiuoli, delle vere punte di diamante  come i titolati : Vincenzo Fotia, il vice campione Mondiale di pizza senza glutine, i maestri Pizzaiuoli dell’Accademia nazionale di Pizza DOC come Salvatore Lioniello vincitore per il 2013/2014/2015 di – Titolo Mondiale di Pizza in pala, Titolo mondiale di Pizza in teglia , Titolo mondiale di Pizza senza glutine, presente da tre anni nella trasmissione “Bel tempo si spera” su Tv 2000 e Vincenzo Capuano Ambasciatore della Pizza Napoletana nel Mondo all’Expo di Milano 2015, vincitore dei campionati mondiali per la pizza napoletana nel 2014/15/16, terzo a Las Vegas nel Traditional Division, tudor nella trasmissione Rai “Detto Fatto”.

Importante è anche l’aspetto sociale che l’International Pizza Festival rivestirà per Milano, così come dichiara Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2 di Milano che da il patrocinio all’iniziativa:

La Stazione Centrale è la porta principale d’ingresso della nostra città, purtroppo è stata spesso oggetto di fatti di cronaca preoccupanti. La nostra missione è quella di far vivere l’area con iniziative che portino una presenza positiva in piazza Duca D’Aosta, per questo siamo felici contribuire a un evento così importante come L’International Pizza Festival, e siamo grati all’organizzazione del Festival per la grande disponibilità dimostrata, avendoci coinvolto attivamente all’interno di Milano Food City “.

Per completare l’esperienza davanti alla Stazione Centrale di Milano, postazioni temporanee di dolci siciliani e pizza fritta.

Nella Tappa di Milano, saranno presenti tantissime pizzerie napoletane e campane, i più importanti maestri pizzaiuoli mostreranno la loro ‘arte’ e maestria nel preparare la pizza, con prodotti italiani DOP e DOC, dal fiordilatte, al pomodoro, alla farina.

Un forno cuocerà solo pizze preparate con ingredienti per celiaci, così da permettere a tutti di gustare la bontà della pizza napoletana.

La Pizza Napoletana oramai simbolo della semplicità ma anche della italianità è uno degli alimenti che rappresenta maggiormente in tutto il mondo il nostro paese, è mangiata e apprezzata da qualunque popolo, ed il suo consumo ogni anno è in continua crescita.

Le giornate dell’International Pizza Festival saranno animate da musica e intrattenimento ma anche dalle iniziative culturali e artistiche previste dal programma del Milano Food City, ci sarà la possibilità di assaggiare una pizza per i bambini e ogni stand preparerà due pizze speciali diverse dagli altri.

Per realizzare il progetto “INTERNATIONAL PIZZA FESTIVAL” hanno unito le loro forze, Alfredo Orofino, uno dei più importanti organizzatori di eventi gastronomici in Italia, e l’Associazione GPN Gruppo Piccola Napoli, un’associazione con fini culturali e ricreativi, che riunisce tantissime pizzerie napoletane e campane con lo scopo di promuovere e valorizzare l’Arte della Pizzeria.

Il Tour di eventi ha come obiettivo quello di far conoscere l’Arte della Pizza ma anche di coinvolgere attivamente gli appassionati nelle principali piazze italiane. In ben 13 città diverse, i più importanti maestri pizzaioli porteranno la loro ‘arte’ e maestria nel preparare la pizza nelle piazze italiane, adoperandosi per tutti coloro che vorranno parteciparvi.

Il 4 febbraio 2010, la PIZZA è stata ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita della Comunità Europea, nel 2017 il Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO ha riconosciuto:

 “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano come parte del patrimonio culturale dell’Umanità trasmesso di generazione in generazione e continuamente ricreato, in grado di fornire alla comunità un senso di identità e continuità, e di promuovere il rispetto per le la diversità culturale e la creatività umana, secondo i criteri previsti dalla Convenzione Unesco del 2003”.

L’International Pizza Festival sarà in piazza dopo Milano a Potenza, Arezzo, Roma, Teramo, Porto Recanati, Gaeta, Formia, Monza, Siena, Trento.

Ecco che passione e gusto diventano sinonimo di una storia d’amore, che permetterà a molti di partecipare a questi grandi eventi, gustando e apprezzando le pizze speciali e quelle classiche realizzate con prodotti genuini italiani e locali di altissima qualità e di divertirsi, questo è l’obiettivo dell’Associazione GPN Gruppo Piccola Napoli e del presidente Paco Linus e del vicepresidente Enzo Fiore.

Il prossimo appuntamento con “L’International Pizza Festival” dopo Milano, sarà il 10 – 11 – 12 maggio a Potenza – in piazza Mario Pagano.

La tappa di Milano dell’International Pizza Festival ospiterà anche alcuni degli operatori (10 trucks) della Terza Edizione dell’International Street Food – il più importante circuito italiano di cibo da strada, organizzato sempre da Alfredo Orofino. Tante le specialità di street food che potranno essere gustate anche a Milano: le bombette di Alberobello, le olive all’ascolana, gli arrosticini abbruzzesi, la birra artigianale siciliana, gli hamburgher di Chianina e tanto altro, sempre all’insegna dell’eccellenza e della qualità dei prodotti e del servizio.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Marc Didou. Pars Oculi

Marc Didou. Pars Oculi a cura di Philippe Daverio, Elena Maria Gregori Daverio e Marco Teseo 19 – 25 gennaio

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”