2 Agosto 2023

Katharina Grosse, dipinti esposti a Berna

Dalla prima retrospettiva organizzata in Svizzera per l'artista tedesca, emergono i punti di forza della sua mirabile pittura a grandi dimensioni.

2 Agosto 2023

Katharina Grosse, dipinti esposti a Berna

Dalla prima retrospettiva organizzata in Svizzera per l'artista tedesca, emergono i punti di forza della sua mirabile pittura a grandi dimensioni.

2 Agosto 2023

Katharina Grosse, dipinti esposti a Berna

Dalla prima retrospettiva organizzata in Svizzera per l'artista tedesca, emergono i punti di forza della sua mirabile pittura a grandi dimensioni.

Il Kunstmuseum Bern la scorsa primavera ha presentato una grande mostra dedicata a Katharina Grosse: dipinti di grande formato e dai colori vivaci degli anni ’80 fino ad oggi che mostrano chiaramente l’importanza delle opere su tela nell’intera opera dell’artista tedesca. Il colore è centrale nella pratica artistica di Grosse: sperimenta la sua presenza fisica, le sue potenzialità sensoriali e politiche e la sua capacità di incarnare il movimento. La mostra, organizzata dal Mildred Lane Kemper Art Museum (Washington University di St. Louis, USA) in collaborazione con il Kunstmuseum Bern. È curato dalla Dott.ssa Sabine Eckmann (William T. Kemper Direttore e Capo Curatore), ha permesso di osservare da vicino 42 tele, dai primi lavori della fine degli anni ’80 fino ai lavori più recenti.

Katharina Grosse è celebrata a livello internazionale per le sue opere in loco su larga scala che dipinge attraverso gli ambienti. Ad oggi, meno attenzione è stata posta sui suoi dipinti in studio. Potenti da vedere, i dipinti in studio di Grosse stimolano esperienze sensoriali intensificate attraverso i loro colori drammatici. Complessi strati di vernice e colore sconvolgono le relazioni tra superficie e sottosuolo, sopra e sotto, visibile e invisibile; i movimenti ampi ed espansivi continuano oltre il bordo della tela; e le forme fluide e astratte ritornano e ricorrono come nuove formazioni.

Dalla fine degli anni ’80 Grosse ha sviluppato un approccio radicalmente aperto, considerando l’atto di dipingere come indipendente dal tessuto sociale del quotidiano. Grosse concepisce la pittura come un prototipo dell’attività umana, simile ai modi in cui agiamo, ci relazioniamo e viviamo il mondo.

Con 43 dipinti e tre stampe su tessuto, la mostra è stata la prima in Svizzera a offrire uno sguardo completo sull’approccio innovativo di Grosse alla pittura astratta. Nata a Freiburg im Breisgau, Germania, nel 1961, Katharina Grosse ha ricoperto cattedre alla Weissensee Kunsthochschule Berlin e alla Kunstakademie Düsseldorf. La sua arte è in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, ed è la destinataria di numerosi premi prestigiosi. Vive e lavora a Berlino e in Nuova Zelanda.

Katharina Grosse rompe il mezzo della pittura per metterne in discussione l’autonomia e per allargarne i confini al fine di intrecciarlo con il tessuto sociale del mondo. Attraverso l’uso di stampini Grosse crea vuoti che diventano elementi attivi nel dipinto limitando anche il controllo dell’artista sul suo campo visivo. Più recentemente l’artista ha prodotto tele tagliate, frammenti colorati che cadono liberamente e in veri e propri strati, alcuni dei quali si estendono sul pavimento. I vuoti tra di loro rivelano il muro bianco su cui è montata l’opera, ricordando i precedenti stampini che creano spazi vuoti sulla tela.

 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”